3 Aprile 2013
Tutti i diritti riservati: è vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti (compresi files in pdf) del sito senza l’autorizzazione esplicita del proprietario
di Musi Silvia
In questa sezione analizzerò i Sacrari Militari posizionati all’interno di grandi Cimiteri Comunali, con la ricostruzione dell’elenco dei militari sepolti. Nella maggior parte dei casi gli elenchi sono stati desunti dai vecchi registri cimiteriali: data “l’età” di tali registri, c’è la possibilità talvolta che qualche nominativo non sia stato trascritto in modo corretto.
Questi elenchi sono solo il primo passo per avere indicazioni sul luogo di sepoltura di un caduto: il luogo di sepoltura definitivo lo può solo dare l’ufficio preposto “Onorcaduti” del Ministero della Difesa
- fornire tutti i dati anagrafici e militari che si conoscono del caduto
- richiedere nel Comune di nascita o di residenza del caduto, l’atto di morte, in modo da avere certezza del luogo di morte e di prima sepoltura. Negli atti di morte inoltre ci sono altre informazioni che potrebbero interessare ai discendenti
- in alternativa all’atto di morte richiedere il foglio matricolare presso l’archivio di stato della provincia in cui risiedeva il caduto
Questi documenti sono un passo fondamentale nella ricerca del luogo di sepoltura, soprattutto per i caduti morti in prigionia: non potrei altrimenti cominciare nessuna ricerca senza conoscere almeno indicativamente il luogo/zona di morte. Non verranno postati i commenti che non corrispondono alle caratteristiche richieste. Grazie della collaborazione
Veneto
- Sacrario Militare PIAN di SALESEI
- Sacrario Militare FAGARÈ
- Sacrario Militare MONTELLO
- Sacrario Militare S.MARIA AUSILIATRICE
- Cimitero di ARSIERO
- Sacrario Militare di SCHIO
- Cimitero di VERONA
- Sacrario Militare di MUSSOI
- Cimitero di VICENZA
Trentino
- Cimitero Comunale di TRENTO
- Sacrario Militare CASTELDANTE (prossimamente)
Sacrario Militare PIAN di SALESEI (Belluno)
Il Sacrario militare Pian di Salesei, costruito nel 1938, si trova nel Comune di Livinallongo (Belluno) e raccoglie le spoglie di 685 militari italiani noti e 19 militari dell’esercito austro-ungarico. Ci sono anche le salme di 4700 militari ignoti, i cui resti risposano nella chiesetta all’interno del Sacrario. Il Sacrario raccoglie le salme traslate dagli ex-Cimiteri della zona Col di Lana e Marmolada. Da vari documenti ho estrapolato una breve lista degli ex-cimiteri militari o zone di combattimento, in cui erano stati inzialmente sepolti i militari, poi, alla chiusura di questi piccoli cimiteri, traslati nel Sacrario:
- Ex-Cimitero militare di Pian di Salesei (dove ora sorge il Sacrario)
- Ex-Cimitero militare a 300 metri da Pian di Salesei
- Cimitero di Agai (frazione di Livinallongo)
- Cimitero di Palla (frazione di Livinallongo)
- Cimitero della località Franza (Livinallongo)
- Cimitero in prossimità dell’abitato di Col d’Ornella (frazione di Livinallongo)
- Cimitero posto presso le case di Davedino (frazione di Livinallongo)
- Cimitero civile di Pieve di Livinallongo
- Ex-Cimitero militare di Corvara (Val Badia)
- Ex-Cimitero militare di St.Ulrich (Ortisei)
- Ex-Cimitero militare Selva di Gardena
- Ex-Cimitero militare Stern (a Villa Stern, Val Badia)
- Cimiterino posto in località Rocche di Ciampei presso Passo Padon
- Ex-Cimitero militare Alpenrose (pendici nord-est del Monte Sief, villaggio militare di Valiate)
- Ex-Cimitero Militare Gottres (nome corretto Gotres, nell’omonima valle, vicino alla forcella Lerosa)
- Ex-Cimitero militare Valparola (vicino a Passo Valparola, sulla strada per S.Cassiano. Sembra che fossero 2 i cimiteri)
- Ex-Cimitero militare Col di Roda (pendici del Monte Sief)
- Ex-Cimitero militare del Lagazuoi
- Ex-Cimitero militare del Col di Lana (zona Cappello di Napoleone)
- Ex-Cimitero militare di Andraz (ai piedi della Chiesa di Andraz)
- Ex-Cimitero Militare di Castello (ai piedi del Castello di Andraz)
- Cimitero Austriaco posto presso Ruaz
- Cimiterino Austriaco posto al Passo di Campolongo
- Altre salme furono inoltre recuperate in località dove non vi era un cimitero
Nell’elenco dei sepolti nel Sacrario sono indicate varie fonti che sono state messe a confronto: spesso si trovano discrepanze nei cognomi, nelle date di morte, o nei luoghi di morte, ma l’insieme permette di avere un quadro quasi completo dei militari ivi sepolti. Da ultimo, ecco un breve elenco delle strutture ospedaliere o di ricovero di queste zone:
- Ospedaletto da campo n.58 (periodo Ottobre-Dicembre 1915): Pian di Salesei-Digonera
- Ospedaletto da campo n.122 (periodo Dicembre 1915): Digonera
- Ospedaletto da campo n.61 (periodo Maggio-Settembre 1916): Andraz
- 11° Sezione di Sanità (in attesa di informazioni)
- 18° Sezione di Sanità (in attesa di informazioni)
Il seguente elenco contiene tutti i nominativi del Sacrario tratto dai nomi sulle lapidi, confrontati con i dati di Onorcaduti e l’Albo d’Oro Ministeriale; in rosso sono segnalate le discrepanze nei dati, mentre le caselle in giallo sono i militari di cui non si è apparentemente trovato riscontro nell’Albo Caduti Ministeriale. Infine, in fondo all’elenco, sono elencati militari che combatterono con l’esercito Austro-Ungarico:
Sepolti Sacrario Pian di Salesei
L’ultimo appunto storico inerente all’elenco: in corrispodenza dei dati dell’Albo Ministeriale di alcuni caduti, compare la dicitura “morto in prigionia” e nell’ultima colonna, come luogo di morte, compare Corvara o “S.Ulrico”. Questo perchè sia Corvara che St.Ulrich erano territori austro-ungarici, per cui i militari italiani erano di fatto prigionieri di guerra. Ho trovato un interessante documento, del Comitato di Assistenza ai prigionieri di guerra italiani, riguardante il militare reggiano Ferretti Gaetano, datato 5 Ottobre 1921:
“Al M.Rev. parroco di Campagnola Emilia
Incaricati dal Comitato promotore, ci onoriamo inviare alla S.V. la fotografia del cimitero ai soldati italiani morti in prigionia di guerra a Sant’Ulrico (Val Gardena).
Il cimitero, eretto per volontà della colonia villeggiante a S.Ulrico nelle stagioni 1920-1921 e inaugurato e benedetto solennemente il 22 agosto 1921, raccoglie la salma del soldato FERRETTI Gaetano, classe 1884…“
Questo cimitero, posizionato a fianco del cimitero cittadino, fu chiuso negli anni successivi, e le salme dei militari italiani traslate al Sacrario Pian di Salesei. Ecco l’articolo di giornale datato 1922, in cui viene riportata la cerimonia di inaugurazione del suddetto cimitero militare: “[…] Di fianco al Cimitero di St.Ulrich v’ha un breve quadrato di terra, sparso di croci, meta di pellegrinaggio della numerosa colonia villeggiante. Vi sono sepolti 26 soldati italiani, morti lassù, fra lagrime ignorate, prigionieri di guerra del 1915-1918. Il piccolo Cimitero, tanto caro agli italiani che si trovano a villeggiare in St.Ulrich, dopo essere stato riordinato ed abbellito, venne inaugurato e benedetto l’anno scorso dal Cappellano Militare D.Baldi la mattina del 21 Agosto, dopo un solenne ufficio celebrato dal Rev.mo Parroco coll’assistenza del clero locale in quella elegante Chiesa parrocchiale”.
Fonte foto e articolo: Settimanale “Pro Familia-Milano”, anno 1922, n.27. Ringrazio tanto il Signor Moroder Albert di Ortisei per la ricerca e disponibilità.
Foto dell’ex-Cimitero Militare di Corvara. Collezione Pedratscher Alex, San Cassiano in Badia (BZ), che ringrazio per la concessione. Vietata la riproduzione.
Desidero qui ringraziare Danilo Morell, per la preziosissima collaborazione storico-geografica delle zone del Col di Lana, Mario Moser per il suo immancabile aiuto, Pedratscher Alex per le foto e le informazioni su Corvara, il parroco di Corvara Peratoner Andreas per la ricerca negli archivi parrocchiali, il Comune di Livinallongo per la cortesia e disponibilità (in particolare Deltedesco Luca), l’amico Gianni Mandelli per la sua precisione e per il fondamentale aiuto nella trascrizione e ricerca dei caduti del Sacrario di Salesei ed il signor Pucci Sergio per la collaborazione nel trovare i caduti con errori di trascrizione nel nome e cognome.
Sacrario Militare FAGARÈ (Treviso)
Facciata del Sacrario Militare Fagarè
Il Sacrario Militare Fagarè, chiamato anche Fagarè della Battaglia, venne costruito nel 1933 e si trova nel Comune di San Biagio di Callalta (Treviso); il Sacrario raccoglie le spoglie di 5.191 militari italiani noti, 5.350 ignoti, 1 militare dell’esercito Americano e 1 militare dell’esercito Austro-Ungarico.
Grazie ad un meticoloso lavoro di trascrizione da parte di volontari, e al lavoro del ricercatore Giovanni Chiarini (che ha integrato con ulteriori dati confrontando i nomi originali con l’Albo d’Oro Ministeriale dei caduti), posso qui inserire l’elenco dei militari ivi sepolti. Questo lavoro è fondamentale come primo passo per aiutare tante persone che ancora oggi cercano la sepoltura di un proprio parente:
Sepolti Sacrario Fagarè
Ringrazio Giovanni Chiarini, il ricercatore Agostino Melis per la ricerca dei caduti sardi e tutti coloro che hanno contribuito a questo lavoro di ricerca…per non dimenticare!
Sacrario Militare MONTELLO (Nervesa della Battaglia)
All’interno del Sacrario militare riposano i resti di 9.325 soldati dei quali 6.099 identificati e 3.226 rimasti ignoti, tutti provenienti dai 120 cimiteri di guerra sparsi lungo il medio Piave. I caduti ignoti sono riuniti in grandi tombe collettive…
Grazie al lavoro di ricerca dell’amico Giovanni Chiarini, stiamo integrando i dati già presenti del registro, con i dati dell’Albo Caduti, per un confronto e per una verifica (eventuale presenza errori). Se qualcuno volesse fare integrazioni o segnalazioni, lo segnali, grazie!
Sepolti Sacrario Montello
Ringrazio l’amico Giovanni Chiarini e l’amica Federica Delunardo, per l’aiuto e la collaborazione!
Sacrario S.MARIA AUSILIATRICE (Treviso)
Facciata dell’entrata del Tempio. Grazie ad Enrico-Floriandimai per avermi fatto la foto
L’8 Dicembre 1925 a Treviso venne posata la prima pietra per la costruzione del Tempio-Ossario S.Maria Ausiliatrice, accanto alla Chiesa, dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale; questo Tempio fu fortemente voluto da tutta la popolazione trevigiana sin dal 17 aprile 1917. I padri francescani di S.Antonio, custodi del Tempio, misero a disposizione del Commissario del Governo per le Onoranze ai caduti, la cripta del tempio stesso, per la raccolta delle salme dei militari. “Nel pomeriggio di domenica 8 dicembre 1929, con un cielo grigio e piovoso, 946 salme di eroi dalle fosse del cimitero comunale maggiore vennero portate dalla cittadinanza trevigiana al magnifico tempio votivo di Maria Ausiliatrice […]“.
“[…] Alla funzione sono intervenute le autorità ecclesiastiche, civili e militari, le rappresentanze dei mutilati […] Nel centro della Chiesa si ergeva la statua bronzea di Maria Ausiliatrice, opera dello scultore Antonio Gentilin […] Sul pavimento, davanti all’altare, era stata deposta una cassetta contenente le spoglie mortali di un caduto, scelta tra le mille giacenti attorno al coro monastico. Erano i resti del cappellano militare Giuseppe Monaco da Messina, frate francescano ucciso a Castelfranco da una bomba nemica nel Gennaio del 1918 […]”
Fonte testo: Monumento Ossario dei Caduti in Guerra nel Tempio Votivo di Maria Ausiliatrice di Treviso, Tipografia Editrice Trevigiana, 1931.
L’elenco dei caduti, qui di seguito, è il frutto della paziente trascrizione dei nomi che sono presenti sulle lapidi all’interno del Tempio: questi stessi nomi sono poi stati messi a confronto con varie fonti, tra cui l’Albo Ministeriale, Onorcaduti e il libro sopracitato (l’elenco presente nel libro fu concesso dal gen. Faracovi, commissario del Governo dei caduti in guerra):
Sepolti Sacrario S.Maria Ausiliatrice
Ringrazio Gianni Mandelli per l’aiuto nella trascrizione dell’elenco e nel confronto con altre fonti. Qui di seguito la ricerca di Franco Minoia su due ufficiali caduti e sepolti nel Sacrario:
Ricerca Franco Minoia Bressan-Dessaules
Per approfondire la ricerca, consiglio di leggere l’interessante libro di Franco Luigi Minoia “L’assalto al Col Basson“, Lampi di Stampa, 2015
Le salme dei caduti nel Cimitero di Treviso, prima della traslazione al Tempio
Cimitero di ARSIERO (Vicenza)
Panoramica del Cimitero militare di Arsiero. Foto L.B.
Attiguo al Cimitero Comunale di Arsiero vi è un campo militare, con 1.106 caduti della Prima Guerra Mondiale: al centro del campo c’è un monumento-ossario con i resti di 403 italiani e 726 austriaci ignoti. Il resto del campo contiene le salme, contrassegnate con lapidi singole, di 1106 militari provenienti dagli ex cimiteri militari o civili di Arsiero, Bracafora di Pedemonte, Casotto, Forni, Fusine, Malo ed una parte delle salme dai cimiteri di Marano Vicentino, Pedescala, Posina, Piovene, Sandrigo, San Pietro Val D’Astico e Tonezza del Cimone. Il Cimitero è dedicato alla Medaglia d’Oro Pietro Marocco (asp.ufficiale 159° regg.Fanteria), morto il 22/10/1915 in Val d’Astico.
Grazie ad una ricerca e trascrizione dell’amico L.B. e la collaborazione del Comune di Arsiero, abbiamo ricostruito l’ elenco dei militari ivi sepolti:
Sepolti Cimitero di Arsiero
Entrata del reparto militare del Cimitero di Arsiero. A sinistra una lapide di un caduto. Foto L.B.
Sacrario Militare di SCHIO (Vicenza)
Da Marzo a Ottobre 1925 il Municipio di Schio, il Comitato Cittadino, la X Compagnia Lavoratori del Comitato Cure e Onoranze alle Salme dei Caduti in guerra ed il Cappellano Don Michele Massa, organizzarono il trasporto delle salme dall’ex-cimitero militare di Schio al nuovo Sacrario, sorto a fianco della Chiesa S.S. Trinità. Il Sacrario venne ufficilamente inaugurato il 4 Novembre 1925. Negli anni successivi poi vennero raccolte altre salme da Cimiteri vicini. Il Sacrario raccoglie 5013 salme tolte dai Cimiteri di guerra o civili di Schio, Arzignano, Chiampo, Fusine, Malo, Montecchio Maggiore, Novale, Poleo, Posina, Rocchette, Sandrigo, Valdagno e parte di Vicenza.
Le informazioni sul Sacrario e gran parte dell’elenco dei caduti di seguito, sono tratte dal libretto di Giuseppe De Mori “Chiostro Ossario dei caduti di guerra alla S.S. Trinità di Schio“, Ditta Paolo Marzari-Schio, 1930.
Un breve elenco di strutture sanitarie militari presenti sul territorio di Schio:
- Ospedale da campo n.063 a Schio (periodo 1917 – Luglio 1918)
- Ospedale da campo n.0102 a Schio (periodo 1917)
- Ospedale da campo n.0103 a Schio (periodo Marzo-Aprile 1918)
- Ospedale da campo n.0109 a Magrè (periodo 1917)
- Ospedale Militare Territoriale a Schio (Istituto Salesiano)
Sepolti Sacrario Schio
Desidero ancora una volta ringraziare Gianni Mandelli, per il suo prezioso aiuto nella trascrizione dei nomi del Sacrario: la nostra collaborazione ha portato alla paziente trascrizione di più di 4.000 nomi, con relativo grado militare. Ringrazio anche L.B. per il suo grande aiuto nella ricerca di informazioni sul Sacrario e sull’elenco dei caduti.
Sacrario Militare di MUSSOI
Foto di David Palla che ringrazio della disponibilità
A Mussoi, frazione di Belluno, vi è una Chiesetta che nel dopoguerra venne dedicata ai caduti bellunesi morti in guerra. La Chiesetta poi, con la chiusura del cimitero militare Prade di Belluno, venne adibita ad Ossario Militare. All’interno della Chiesetta riposano i resti di 412 militari (di cui 4 ignoti) morti nei vari ospedali da campo del bellunese. I caduti inumati non sono da confondere con i caduti bellunesi il cui elenco è inciso sulla porta di bronzo della Chiesa. Tra tutti gli elenchi di Sacrari che ho trascritto e studiato questo, in assoluto, è quello che ha comportato più difficoltà nel confronto con l’Albo Caduti, causa la trascrizione errata dei nomi e cognomi. Due esempi, fra tutti, sono il soldato “Elpone Magliononso” ed il soldato “Margughibi Neiglo”, i cui nomi, palesemente trascritti storpiati, sono il simbolo di una probabile interpretazione errata di lettura di targhette di lapidi o piastrini militari, rovinati dal tempo, al momento del passaggio della salma dal cimitero militare e civile di Belluno a questo Ossario. Un altro esempio della difficoltà di confronto dei nomi dal registro cimiteriale all’Albo Caduti è il soldato “Ningimi Poggo”, cui potrebbe corrispondere Mancini Rocco.
Le cellette-ossario all’interno della Chiesetta del Mussoi: foto di David Palla
Sepolti Sacrario Mussoi
Cimitero di VICENZA
Ingresso del reparto in cui sono sepolti i caduti della Prima Guerra Mondiale, all’interno del Cimitero Maggiore di Vicenza
Prima di presentare la struttura del Cimitero, desidero ringraziare la Signora Marilena Bevardo: qualche tempo fa mi contattò via mail offrendosi di dare una mano nella compilazione dell’elenco dei caduti sepolti in questo Cimitero. Con tanta pazienza e passione ha fatto tutto il lavoro, compreso il confronto dei dati con l’Albo Caduti. GRAZIE Marilena per questa tua disponibilità.
Cimitero Maggiore di Vicenza
di Marilena Bevardo
Il Cimitero Maggiore di Vicenza, detto anche Cimitero Monumentale, costruito dagli architetti B. Malacarne e G. Verda tra il 1816 e il 1848 in stile neoclassico, ospita tra le altre le tombe di Andrea Palladio, Antonio Fogazzaro, Guido Piovene, Mariano Rumor, Virgilio Scapin. E’ costituito da un porticato quadrato di 180 metri per lato con 127 arcate, in stile neoclassico, a ricordare il portico di una villa palladiana. Su ciascuno dei tre lati il porticato è interrotto da un frontone con un timpano, a indicare i sepolcri degli illustri e dei benemeriti, tra cui i caduti per la patria (1497 della I Guerra mondiale, 174 della II); sul quarto lato è inserita la chiesa. All’esterno il porticato è chiuso da un muro a bugnato rustico, in mattoni scalpellati, per quasi tutta la sua altezza mentre all’interno è costituito da logge aperte sostenute da pilastri. Sotto le volte sono collocate le tombe delle famiglie nobili e possidenti, tra cui quella di Andrea Palladio, realizzata nel 1844 in una cappella a lui dedicata. Al centro del perimetro lo spazio – di nove campi vicentini, suddiviso in 13 aree – è occupato dalle tombe interrate di semplici cittadini. La chiesa, dedicata al Cristo risorto, a pianta circolare, è sovrastata da una cupola a calotta rotonda ricoperta di rame.
Struttura elenco caduti di Marilena Bevardo:
FONTI:
- Albo d’oro Caduti I Guerra mondiale
- Scroccaro- Pietrobon, Pianeta Sanità. La sanità italiana nel Veneto durante la Grande Guerra
- Sito “sanitagrandeguerra.it”
LEGENDA
- Evidenziati in giallo: caduti di cui non è stato possibile trovare notizie certe nell’Albo d’oro
- Evidenziati in verde: caduti originari della città di Vicenza o del Vicentino non deceduti in ospedali / località di Vicenza, ma in altri ospedali/località. Potrebbero essere stati riportati a Vicenza dall’iniziale luogo di sepoltura ed inumati nel sacrario in quanto vicentini. Sono stati indicati con FORSE
- Sono stati contrassegnati con FORSE anche altri caduti di cui corrispondeva il nome, e non si era del tutto certi dell’identificazione, ad es. erano morti in ospedali/località del Vicentino o zone limitrofe, non propriamente a Vicenza; nome e cognome sono invertiti o abbastanza diversi rispetto all’Albo d’oro
- Alcune parole tra parentesi quadre sono state inserite ad esempio per indicare il luogo dove si trovava un ospedale non di Vicenza
Sepolti Cimitero Vicenza
–
Cimitero di VERONA
All’interno del Cimitero Monumentale di Verona vi è il Sacrario Militare dei caduti della Prima Guerra Mondiale: vi sono le spoglie di 3.925 militari (3.909 noti e 16 ignoti). Nell’elenco seguente, da me creato trascrivendo i nomi dalle lapidi, troverete nomi e cognomi e grado dei militari:
Sepolti Cimitero Verona
Cimitero Comunale di TRENTO
All’interno del Cimitero di Trento, si trova l’Ossario in cui riposano le spoglie di soldati Italiani e Austriaci; le salme furono qui trasportate nei vari anni del dopoguerra, esumate da ex-cimiteri militari o altri cimiteri civili come Paneveggio, Cles, Borgo Valsugana, Trento, Vigo, Pian dei Casoni, Canazei, ecc…
Ricerca di Mario Moser e Terranova Giovanni
All’interno dell’elenco vi sono alcuni caduti Trentini dell’Esercito Austriaco, che dovrebbero trovarsi nel vicino cimitero a loro dedicato, ma si trovano all’interno dell’Ossario; un’altra parte riposa invece in una fossa comune del vicino Cimitero Austriaco.
I nomi, cognomi, reggimenti e date di morte sono stati desunti dal registro cartaceo delle sepolture, conservato negli Uffici funerari Comune di Trento (vicino all’entrata del Cimitero)
Dell’elenco dei sepolti bisogna tener presente:
- Sono evidenziati in giallo i soldati Trentini combattenti con l’esercito Austriaco con dati certi
- Sono evidenziati in arancione i possibili soldati Trentini combattenti con l’esercito Austriaco, di cui ancora non si hanno dati certi
- Sono evidenziati in blu i soldati che sono stati sepolti con cognome o nome errati o che sono in corso di verifica per discordanza di dati con l’Albo d’Oro Ministeriale dei Caduti
- Sono evidenziati in giallo/rosso tre nomi di donne
- Infine l’ultima colonna “Paese di nascita/distretto militare”: i luoghi inseriti non provengono dal registro di sepoltura, ma dall’Albo Ministeriale oppure dal database di Onorcaduti
Col tempo cercherò di inserire, per quanto possibile, anche la provenienza di ciascun soldato, in modo che la ricerca del proprio avo possa risultare più semplice:
Sepolti Cimitero-Ossario di TRENTO
Un grazie infinite a Mario per aver compilato questo elenco, frutto del suo volontariato…
Buonasera, chiedo cortesemente se riusciste a sapere dove sia sepolto il mio bisnonno paterno, i dati riportati sono stati tratti dall’Elenco militari caduti nella Guerra 1915-1918 pag. 754:
VESCOVI REMO di FORTUNATO, nato a Neviano degli Arduini (PR) il 25.08.1886, deceduto il 05.09.1917 sul campo per ferite riportate in combattimento, Soldato 68° Reggimento Fanteria;
Da una ricostruzione storica in quei giorni il suo reggimento dovrebbe essere stato impegnato nei combattimenti di S. Caterina ma non ne ho la certezza.
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti
Stefano Vescovi
Buongiorno…
deve richiedere atto di morte in Comune, in modo da avere indicazioni più precise sul primo luogo di sepoltura
Buongiorno, faccio seguito alla precedente ed allego stralcio dell’atto di morte recuperato dal Comune:
“ Atto N. 61 Vescovi Remo a trascrizione.
L’anno 1917 al dì 15 di ottobre ore 13:30, …Io sottoscritto Italo Piazza… ufficiale dello stato civile
del comune di Neviano Arduini avendo ricevuto dal ministero della guerra una lettera in data
12.10.1917 N. 371976 che accompagnava copia di atto di morte e nella quale mi si richiede di
trascrivere e che è del tenore seguente: “estratto dell’atto di morte del soldato Vescovi Remo
iscritto nel registro del tenuto dal 68° reggimento fanteria a pagina numero 849 d’ordine. Il
sottoscritto maggiore Giannini Cavalier Francesco, incaricato sulla tenuta dei registri di stato civile
presso il 68° reggimento fanteria dichiara che sul registro dell’atto di morte a pagina 61 e dal
numero 849 d’ordine trovasi iscritto quanto segue: l’anno 1917 il 5 di settembre sul monte San
Gabriele rimanendo mancante ai vivi alle ore 16:30 il soldato Vescovi Remo 17916 (4) di anni
trentuno della classe 1886 della quindicesima compagnia della 78° fanteria. Nato a Neviano degli
Arduini provincia di Parma, figlio di fu Fortunato e di Guerci Domenica, ammogliato con Mazzini
Elvira, morto in seguito a ferite da pallottola di mitragliatrice alla testa, ivi sepolto come risulta da
attestazione delle persone a pié del presente sottoscritte Caporale Zucchino Roberto, il soldato
Rossi Carlo per copia autentica. L’ufficiale d’amministrazione Giannini Francesco, comandante di
reggimento, segue la firma”. Ho eseguito la trascrizione ho inserito del mio visto la lettera e di copia
suddetta ad inviata nel volume degli allegati a questo registro.”
In attesa di un cortese riscontro, porgo cordiali saluti
Stefano Vescovi
buonasera Silvia, sono Giovanni Fenu. Prima di tutto volevo ancora ringraziarti per il tuo immenso lavoro e porgerti inoltre i piu sentiti Auguri di Buone Feste. Volevo segnalare il Sito
https://it.findagrave.com/cemetery/2592169/memorial-search?page=3#sr-211458891
che contiene i nomi e le foto delle sepolture di migliaia di prigionieri Italiani della 1^ e della 2^Guerra morti nei campi di prigionia in Germania e Austria.
Collaboro con loro per completare i dati mancanti .
Per i mie amici Sardi segnalo il sito
https://grandeguerra.unionesarda.it/
che contiene nomi di tutti caduti Sardi, anche quello che non esistono sull’Albo Oro
buongiorno
sto cercando il luogo di sepoltura del mio prozio COZZOLOTTO Giuseppe nato a Peschiera il 20 luglio 1893 paternità Lucillo, 93° RGT FANTERIA che risulta dal foglio matricolare deceduto il 23 novembre 1917 ferito da granata nemica sul Momte Pertica.
purtroppo le ricerche online su alcuni cimiteri non hanno dato alcun esito
Buongiorno…
Dovrebbe essere stato sepolto al Sacrario di Cima grappa…ha controllato?Online c’è elenco….
purtroppo non c’è ….
Dovrà allora rivolgersi ad Onorcaduti, in quanto parente. Online è descritta la procedura per fare richiesta di informazioni…
Mi spiace non poerla aiutare maggiormente
Saluti
Silvia
Grazie mille
Buongiorno a tutti, segnalo a chi fosse interessato alla ricerca di località collegate alla Grande Guerra il motore di ricerca http://webgis.isp.cnr.it/GGGIS/ che ad oggi contiene oltre 13.000 siti. Il risultato è frutto di un lavoro condotto dal CNR (http://luoghigrandeguerra.cnr.it/) ed è in costante aggiornamento.
Le segnalazioni di siti non ancora censiti sono gradite.
Paolo (responsabile della ricerca)
Buongiorno Silvia, vorrei segnalare che al confine Trentino Lombardia zona passo nota esiste tutt’ora un piccolo cimitero di guerra. nelle sue ricerche magari riesce a trovare qualche elemento per poterlo inserire nel sito. Grazie Paolo
Buongiorno.
Ho letto l’articolo sul Cimitero di Mussoi e mi ha incuriosito quel Elpone Magliononso. Mi è venuto il dubbio che forse chi ha scolpito la lapide ha copiato un appunto scritto male: “Elpone meglio non so”. Ho verificato che un soldato del 215° fanteria di nome Ielpo Antonio è morto sul campo il 16-12-1916. Il reparto è giusto, il nome e la data assomigliano. Potrebbe essere lui ?
Buongiorno Giorgio…
Potrebbe essere, ma si hanno così pochi elementi per il confronto che risulta difficile fare ipotesi. Anche io sono dell’opinione che la causa di questo nome sia dovuta all’appunto di qualcuno. Speriamo col tempo si possa far luce sulla vicenda…
Buongiorno,
Vi scrivo per avere, se possibile ovviamente, informazioni riguardo la sepoltura del fratello del mio bisnonno:
Pasini Gregorio Giovanni (N 14/03/1893, M 15/02/1918), Caporale 9° reggimento bersaglieri; da atto di morte comunicato al comune di nascita dal ministero del tesoro nel 1922, risulta deceduto e sepolto nel campo di prigionia di Aschbach (a quanto ho capito è frazione di Lagundo, vicino a Merano..corretto?) . Non ho però trovato alcun dato di un cimitero militare in quella zona attualmente, per cui mi chiedevo se fosse stato traslato e tumulato altrove. Attendo vostre cortesi notizie.
Cordialmente,
Bonomini Roberto
Buonasera Roberto…
Dovrebbe trattarsi di Aschach, paese vicino a Linz. Io purtroppo non ho l’elenco dei sepolti in quel cimitero. Dovrebbe contattare, in quanto discendente, onorcaduti, che senz’altro le darà risposte definitive.
Cordialmente
Silvia
sono un ricercatore e da amministratore comunale ho trovato dai vari registri caduti non scritti sul monumento e soldati scritti ma morti in epoca successiva (probabilmente rientrati dalla prigionia dopo che il monumento era stato fatto ( agosto 1919 ).
ora nelle ricerche trovo un soldato caduto nella tragica vicenda delle decimazioni a sorteggio della 38° fanteria Ravenna. la trascrizione dell’atto di morte pervenuta come comunicazione dal fronte porta Facchini Matteo ventiseienne ma al comune il 9/6/1980 risulta Facchini Maffeo come da ricerche sul Ravenna. indica che è morto a Savogna d’Isonzo ( dove effettivamente la decimazione del marzo 1917 avvenne. da riscontri librari il giorno 22) e seppellito a Savogna d’Isonzo mi sapete dire se traslato a qualche sacrario . ho trovato nel sacrario di OSlavia un Facchini Matteo del 38 fanteria morto il 23/3/1917 esumato da cimitero eroi 3/10/F tomba/loculo 5918 pagina registro 594 potrebbe essere lui ?? grazie
Buongiorno, sono alla ricerca del luogo di sepoltura del mio prozio
FATTORINI Giulio di Giuseppe e di Scricciolo Maria, nato a Città della Pieve (PG) il 22 ottobre 1899, deceduto in combattimento il 26 ottobre 1918, sul Monte Forcelletta – Monte Grappa (come rilevato dall’atto di morte e dal foglio matricolare) in nessun atto è indicato il luogo di sepoltura.
Grazie per l’attenzione
Luciano Fattorini
Buongiorno…
Provi a verificare qui:
https://www.montegrappa.org/_monte/index.php/italiani-sepolti-a-cima-grappa
Saluti
Silvia
Buonasera, vorrei trovare se conosciuto
il luogo di sepoltura del fratello di mio nonno materno. Si chiamava Giuseppe Fiorito di Liberato, nato a Neviano LE il 17 Febbraio 1896 e morto sul monte Saluggio per ferite riportate in combattimento il 23 Settembre 1916. Dall’atto di morte non si evince il luogo di sepoltura ma soltanto il riconoscimento sul campo.Era un fante del 218* reggimento. Non ho parole per ringraziarLa di vero cuore.
Buongiorno…
Il caduto dovrebbe essere stato sepolto o al Sacrario di Asiago, o al Pasubio
Cordialmente
Silvia
Escluderei sia il sacrario di Asiago che quello del Pasubio in quanto i morti del Seluggio e zone limitrofe vennero dapprima sepolti in piccoli cimiteri e poi raggruppati al sacrario militare di Arsiero, tra i caduti noti però non figura tale nominativo.
La ringrazio, ho anche chiesto informazioni ad Onor Caduti
Buongiorno ti ringrazio innanzitutto per l’enorme lavoro che stai facendo !!!
sarei felice di ritrovare il luogo di sepoltura di un mio parente :
Sergente Di Matteo Fernando
pluridecorato con medaglia d’ argento e di bronzo al valor militare
nato a Fiuminata (Macerata ) il 26/02/1890 e morto in battaglia sull’Altopiano di Asiago 11/10/1916 per ferite riportate in combattimento.
Distretto militare di Macerata Matricola 13542 facente parte del 18° Reggimento- 7a compagnia- 4° plotone
Ho una sua Cartolina postale militare spedita a sua cugina che era poi la mia bisnonna che vorrei riappenderla sulla sua lapide !!
Grazie infinitamente !!!
Buongiorno
Sto cercando di sapere dove può essere stato sepolto mio nonno morto sul Monte Cima il 26 maggio 1916. So che fino alla fine della guerra è rimasto su un piccolo cimitero proprio sotto la cima ma poi è stato spostato ma non ho notizie dove.
Si chiamava Benetta Giovanni nato il 23 settembre 1894.
Buongiorno…
Cosa dice l’atto di morte?
Silvia
Sull’Albo d’Oro risulta caduto a Monte Cauriol non Monte Cima, i caduti di quella zona furono sepolti in un primo tempo nel cimitero di Caoria e poi traferiti a Rovereto.
Salve, le scrivo perchè vorrei sapere dov’è stato sepolto il mio bis-nonno. Ho cercato in diverse banche dati ma senza successo.
Le lascio le informazioni che conosco nella speranza di poter essere aiutata.
Nominativo e Paternità: Cingolani Oreste di Dionisio
Nato a Recanati (MC, Marche vol.XIII, pag.164, sub in pag.10) il 1 luglio 1889 e morto il 3 dicembre 1915 per ferite di guerra a Conegliano.
Venne arruolato nel Distretto Militare di Macerata e fu un soldato del 12° Reggimento della Fanteria.
Buongiorno…
Faccio eccezione poichè come scritto più volte bisogna procurarsi almeno atto di morte in Comune o Foglio Matricolare. Avendolo trovato per questo faccio eccezione. Oreste si trova sepolto al Sacrario del Montello col nome errato Ernesto.
Cordialmente
Silvia
P.S. l’atto di morte o il foglio matricolare non servono solo per chi deve trovare il luogo di sepoltura (l’Albo Caduti infatti non è esente da errori), ma anche per i discendenti: questi documenti infatti contengono informazioni interessanti per chi cerca notizie del proprio avo.
Gentilissima signora Silvia. Approfittando della sua gentilezza, il 12 del corrente mese le ho inviato , richiesta di aiuto , sono alla ricerca dell’ultima sepoltura , del soldato Strati Alessandro, nato il 03/08/1888, le avevo inviato l’ estratto originale dell’atto di morte, del comune di residenza, Chorio frazione di San Lorenzo Reggio Calabria, questa mattina ,curiosando nel sito mi sono accorto ,che l’email non cera più ,senz’altro avrò sbagliato qualcosa io non essendo una cima col computer. Oppure è un vostro sistema di lavoro, nel togliere l’ email, mentre fate le ricerche, in questo caso chiedo scusa. Approfitto ancora una volta della sua gentilezza e le invio i dati dell’estratto dell’atto di morte : Atto n. 2 parte ll° serie C L’ anno 1918 a di primo aprile , alle ore otto, nella casa comunale di Chorio di San Lorenzo , R. C. Il sottoscritto Pizzi Antonio, assessore supplente facente funzione di Ufficiale dello Stato Civile, in Chorio , avendo ricevuto dal Ministero della Guerra , un atto di morte per la trascrizione ho fedelmente per intero trascritto ed è del tenore seguente : Estratto dell’atto di morte del soldato Strati Alessandro iscritto sul fascicolo lll°, tenuto dal l° ufficio amministrazione, del 47° reggimento fanteria a pagina duecentocinque N. novecentonovantasei d’ordine. Il Sotto Tenente Ferrari Leone, ufficiale d’amministrazione incaricato della tenuta dei registri di stato civile presso l’ufficio amministrazione del 47° reggimento fanteria, dichiaro che nel fascicolo lll° a pagina duecentocinque al N. novecentonovantasei d’ordine trovasi iscritto quanto segue l’anno 1916 gg 18 settembre ad Oppacchiasella mancava ai vivi alle ore 18.00 in età di anni 28 il soldato Strati Alessandro della 9° compagnia del 47° reggimento fanteria al N. ventottomiladuecentosessantotto di matricola, figlio di Bruno e di Pizzi Francesca. Ammogliato. Morto in seguito a ferita di bombarda, in fatti di guerra. Sepolto a Oppacchiasella come risulta dal verbale mod. 147 della 9° compagnia, controfirmato dai seguenti testi f soldato Pusateri Giuseppe f Carpentieri Guglielmo. Il S. Tenente medico f.Giuseppe Cagnoni. Il Capitano comandante la compagnia f. Giannotti Onorio. Per copia conforme autentica l’ufficiale d’amministrazione, Tenente Ferrari Leone. Il Colonnello comandante il reggimento f. Banni . E unito dal mio visto , la copia inserendolo nel volume degli allagati……… L’ ufficiale dello stato civile f. A. Pizzi Nota ho scritto Oppacchiasella , perchè così e riportato nel ‘estratto dell’atto di morte . Nel ringraziarla anticipatamente per quanto possa fare le invio i miei più sentiti ,Saluti P. S. è mia intenzione di recarmi sul posto per una preghiera e portare un saluto dei suoi discendenti che si trovano negli Stati Uniti. Appena ci sarà permesso. Si come spiego all’inizio della presente ho riscritto , perché non trovandolo nelle pubblicazione o pensato di aver fatto qualche errore e si sia cancellato.
Buonasera signor Bruno…
Il suo commento se è stato cancellato non è stato fatto volontariamente. L’attesa della risposta è dovuta ad un fatto semplice: questo non è il mio lavoro, è una passione che porto avanti da anni. Magari potessi dedicarci più tempo. Ma il tempo è tiranno per cui rispondere non è semplice, anche perchè comporta un minimo di ricerca. Lei ha già provato a verificare in questo sito dove sono recensiti tutti i caduti sepolti a Redipuglia, Caporetto ed Oslavia?
http://cadutigrandeguerra.net/index.php/ricerca4/caduti-italiani
Provi anche a storpiare il nome: gli errori di trascrizione erano frequenti
Mi sappia dire
Cordialmente
Silvia
Gentilissima signora Silvia , mi scuso con lei se le mie parole sono state ,inappropriate, le assicuro che tale non volevano essere. Capisco il lavoro che lei fa, per tutti noi che dopo generazioni, si mettono alla ricerca di un congiunto morto nel lontano 1916. Io sono di origine calabrese come lei avrà visto dei documenti, che le o inviato ,adesso abito in lombardia, e per me è molto più facile di recarmi a fare visita al mio congiunto qualora ci faranno uscire di casa, e spero di venire a conoscenza, dell’ultimo luogo di sepoltura del soldato Strati Alessandro .Che seguo il suo sito sono quattro a cinque mesi, se non ho scritto prima, perché volevo avere almeno l’estratto originale dell’atto di morte, come purtroppo lei c’è lo ricorda sempre, la ringrazio della risposta, che mi ha inviato ma purtroppo tutto quello che lei mi consiglia di fare lo già fatto, anzi ho perfino telefonato al sacrario di RE di Puglia, dove ho trovato una persona gentile squisita e disponibile, dove purtroppo la ricerca è stata infruttuosa, sia al sacrario che negli altri luoghi da lei citati, che cosi gentilmente il signore che era al telefono ha voluto controllare, dal resto queste ricerche le avevo già fatti anchìo ma speravo in una sua maggiore conoscenza. Il signorie mi ha dato una Email da chiamare ed è la seguente onorcaduti@onorcaduti.it ,ho cercato di inviarla subito ma mi dava l’impossibilità all’invio per causa di errore . nell’icona che usciva c’éra scritto tra l’altro no errore sochket 11001, errore 0X800CCC0D. Spero ancora in lei che con la sua pazienza ci dà la speranza di riuscire ad aiutarci tutti. Le invio i più sinceri Saluti, nella speranza di risentirla quanto prima, con buone nuove per me. f. Pizzi Bruno
Buongiorno:
Legga bene in questa pagina, c’è scritto chiaramente cosa bisogna fare e l’indirizzo mail corretto:
https://www.difesa.it/Il_Ministro/CadutiInGuerra/Pagine/AlbodOro.aspx
Cordialmente
Silvia
ciao Silvia,
posso affermarti con sicurezza, visto come sono state trattate le salme nel dopoguerra, che il Romillo Pietro che compare nella lista del Sacrario Pian di Salesei è in realtà il seguente:
ROMITO PRIMO ANTENORE (Matr./29) (1917-S2PC-5) (28-P495-S5) () ALBO D’ORO TEOLO LLVO’
di Sotero e di Cunegonda Leonice Toniolo, celibe, nato il 31 luglio 1894 a Vò Euganeo, residente a Boccon di Vò Euganeo, soldato nel 60° Reggimento Fanteria (3° Battaglione – 11a Compagnia), morto il 7 novembre 1915 a Sottil (località di Livinallongo -BL-), presso il 218° Reparto Someggiato di Sanità (dipendente dalla 18a Sezione di Sanità), per ferita da scheggia di granata penetrante all’emitorace destro. Sepolto a Pian di Salesei (BL). Potrebbe essere il Romillo Pietro traslato al Sacrario di Pian di Salesei.
Cordialità
p.s. scrivo qua per non creare un’altro messaggio: i soldati morti negli ospedali di Vicenza si trovano ancora a Vicenza ? esiste una lista “Beta” che è possibile consultare ? ne ho tantissimi deceduti li. Grazie
Ciao Federico…
In effetti potrebbe essere lui, anche se la certezza non la abbiamo….
Lo inserirò comunque a fianco del Romillo, come molto probabile…
Vicenza sì, c’è un reparto in cimitero; sto creando una lista completa dei nomi….
Spero quanto prima di completarla…
A presto e grazie
Silvia
Buonasera. Non so se la mail che ho inviato giorni fa Vi sia arrivata e per questo mi permetto di riscrivere.
Siamo i parenti di Massari Domenico, tenente di complemento 92° Reggimento fanteria, di Scipione e Piarulli Angela, nato a Corato (Ba) il 9 marzo 1895 e deceduto in Val Travignolo il 15 giugno 1917, morto per le conseguenze delle ferite riportate in combattimento, così recita l’albo dei caduti.
A voi chiediamo se è possibile risalire alla sepoltura o, per circoscrivere le ricerche, se potete darci l’indicazione del luogo dove i soldati del suo Reggimento furono portati in prima sepoltura e/o traslati successivamente.
Se esiste la salma avremmo il desiderio di portarlo a “casa”, o almeno di pregare accanto ( siamo così vicini) se è fra gli ignoti.
Di questo ragazzo, cugino di nonno Isidoro-ragazzo del 99- abbiamo sempre sentito parlare in famiglia: era figlio unico e, a causa della morte successiva dei genitori, i documenti dell’epoca sono stati smarriti. Studiava a Maastricht Ingegneria idraulica e di lui sono rimasti alcuni libri in francese e poche foto.
Stiamo richiedendo il certificato di morte al Comune di nascita e speriamo di avere qualche indicazione.
Scorrendo il Vostro sito, cercando fra i nomi dei sepolti ho provato vergogna ad interessarmi ad una sola persona, avrei voluto abbracciarli tutti. Tutti agnelli in un mare di disperazione!
Vi ringrazio per l’opera che avete posto in essere e dell’attenzione.
Grazia Tarantini
Carpi-Modena
Buongiorno Grazia…
Come specificato all’inizio di ogni pagina del mio sito, prima di postare un commento che riguardi la sepoltura di un caduto, bisogna recuperare in comune la copia integrale dell’atto di morte e il foglio matricolare in archivio di stato (nel suo caso quello di Modena). Difatti il luogo di morte “Val Travignolo” è una dicitura standard dell’albo caduti, ma piuttosto generica per cercare il suo caduto, anche nel caso fosse un ignoto…
Cordialmente
Silvia
Gentile Signora Silvia, La ringrazio della sollecitudine. Stiamo cercando di recuperare i documenti: sono depositati in provincia di Bari, a Corato per quanto riguarda l’anagrafe e a Barletta per i documenti militari.
Noi viviamo in Emilia da oltre sessanta anni e confidiamo nell’aiuto di qualche parente volenteroso residente in Puglia.
Mi illudevo che, data la vostra esperienza, fosse possibile almeno circoscrivere la ricerca della sepoltura.
Ancora grazie e spero di poter produrre presto la documentazione necessaria.
G. Tarantini
Buongiorno….
Queste richieste si possono fare anche via mail, specificando sempre che siete parenti…
Sì, posso circoscrivere il Sacrario, come Feltre o Trento, ma questi documenti, oltre a dare una indicazione più precisa di dove cercare, forniscono informazioni che potrebbero interessare ai parenti. Per questo sarebbe sempre meglio recuperarli…
Cordialmente
Silvia
Buondì. Nel tentativo di risalire alla sepoltura del nostro parente, ho cercato i Massari Domenico e/o di Domenico: mi sono imbattuta in quello che potrebbe essere un refuso dell’epoca o della traslazione.
Nel cimitero di Oslavia è presente un Massari Domenico, soldato del 28° Fanteria, morto a Mossa il 15-12-1915, ma di lui non ci sono tracce nell’albo ufficiale, fatto salvo un Giovanni di Domenico che coincide per corpo di assegnazione, luogo di morte, in data 15-11-1915.
Forse lo hanno registrato con il nome del papà e trascritto un 2 con un 1.
Lo segnalo in caso possa essere utile.
Cordiali saluti
Salve Grazia…
E’ molto probabile che sia come ha detto…
Grazie della segnalazione
Silvia
Buenas noches: felicitaciones por el sitio de investigación. Estoy buscando información acerca de mi tío abuelo Giuseppe Falsone. Nació en Palma di Montechiaro, Girgenti(Agrigento), el 20/01/1894, y cayó en la 8va. Batalla del Isonzo , en el ataque a la cota 208 al norte de Nova Vas, el 10/10/1916, siendo sepultado en Case Ferletti. Pertenecía a la 9na. compañía del 89° regimiento de Infantería, y su número de matrícula era el 4846. Actualmente, en Ferletti se encuentra un ex-cementerio militar. Quisiera saber si mi tio está sepultado aún allí, o los restos humanos de ese cementerio fueron trasladados a otro lugar. Muchas gracias por su colaboración. Un cordial saludo desde la Argentina, de José Luis Falsone
Buenos días Josè,
Ciertamente, su tío abuelo ya no está enterrado en el ex-cementerio de Ferletti; de hecho, todos los cuerpos enterrados en los ex-cementerios militares fueron trasladados a los grandes santuarios. Un “caporale” llamado “Giuseppe Falzone”, que murió el 10/10/1916, 89º de Infantería, está enterrado en el memorial de Redipuglia. Podría ser él porque los errores de transcripción de los nombres eran tantos. Sin embargo, puedes comprobarlo tú mismo en este sitio:
http://cadutigrandeguerra.net/index.php/ricerca4/caduti-italiani
No hay otros datos sobre este soldado. Dado que eres familiar puedes pedir confirmación escribiendo un correo electrónico a la oficina de “Onorcaduti” (el procedimiento está en esta página):
https://www.difesa.it/Il_Ministro/ONORCADUTI/Pagine/informazioni.aspx
Si Onorcaduti confirma la identidad por favor dímelo, podría enviarte la foto del nicho en Redipuglia por correo electrónico.
Un cordial saludo
Silvia
Salve, mi complimento per il bellissimo sito, colmo di preziose ed emozionanti informazioni. Sto cercando il luogo di sepoltura di un mio zio Soldato Sabbatini Giuseppe nato a Sassoferrato Ancona il 23/10/1888 morto il 25/07/1915 sul medio isonzo per ferite riportate in battaglia appartenente al 93° reggimento fanteria. Ho trovato un Soldato Sabbatini Giuseppe sepolto al sacrario militare nel cimitero monumentale di verona, ma non vengono riportate altre informazioni per accertare che sia proprio mio zio. Se può aiutarmi con qualche informazione in più le sarei grato. Cari saluti. Giuseppe Sabbatini
Buongiorno…
Come detto e ridetto prima bisogna chiedere in Comune atto di morte (copia integrale) o foglio matricolare in archivio di stato. Troppo generica l’informazione “sul medio isonzo”, non permette di certo di fare ricerche in quale Sacrario si possa cercare.
Cordialmente
Silvia
E’ possibile avere un elenco completo dei militari sepolti a Casteldante? Ho fatto una ricerca sui Caduti Biellesi nella grande guerra e avrei piacere se qualcuno di loro è sepolto in quel sacrario. Grazie.
Buongiorno…
Mi mandi via mail elenco degli ipotetici sepolti con maggiori dati possibili sulla morte e sul reparto e verificherò…
Cordialmente
Silvia
Buongiorno Silvia, spero possa aiutarmi nella ricerca del luogo di sepoltura di due fratelli di mio nonno paterno.
Il Comune 2 anni fa ha omaggiato le famiglie dei combattenti con più informazioni possibili,ma al momento non sappiamo il luogo di sepoltura.
I nomi sono:
Desolei Emilio
Nato a Brugine (PD) il 01/07/1896
Morto il 24/07/1918 durante la Battaglia del Solstizio sul fiume Piave.
Appartenente al 2° Reggimento Bombardieri.
Desolei Massimiliano
Nato a Brugine (PD) il 18/09/1893
Morto il 11/11/1918 presso l’Ospedale di Camposampiero (PD)
Appartenente al 54° Reggimento Artiglieria da Campagna.
Purtroppo queste sono le uniche informazioni di quali dispongo.
Nel frattempo La ringrazio per il tempo dedicatomi.
Buongiorno…
Così, senza dati ulteriori ma soprattutto senza avere conferme sul luogo di morte è difficile dare una risposta, come ho già specificato…Deve procurarsi in comune copia integrale degli atti di morte. Indicativamente cmq Emilio se il luogo di morte è corretto dovrebbe trovarsi o al Montello o a Fagarè, mentre Massimiliano al sacrario di Padova.
Ma ripeto, non vi è certezza senza avere indicazioni più precise sul luogo di morte
Cordialmente
Silvia
La ringrazio per la risposta celere. Al momento non risultano presenti in nessuno dei sacrari da Lei citati.Ho inoltrato anche una richiesta all’ Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, i quali ci hanno fornito le prime informazioni. Cercherò anche presso l’ufficio Anagrafe del Comune eventuali informazioni, sperando possano darmi una mano per la ricerca.
Nel frattempo non posso fare altro che ringraziarLa per il tempo dedicatomi.
Con la presente sia io che i miei familiari vogliamo esprimere la più ampia gratitudine a Silvia Musi e collaboratori perché è soprattutto grazie a questo blog e alle chiare informazioni che esso fornisce che siamo riusciti a ritrovare mio zio caduto nel primo conflitto mondiale e che assurdamente tutti noi in famiglia abbiamo sempre ritenuto disperso.
La mia scoperta è nata per caso consultando l’Albo d’Oro dei caduti toscani* grazie al quale sono venuta a conoscenza che mio zio, BERTONCINI FRANCESCO, non risultava disperso bensì morto, per malattia, a Pordenone il giorno 24/12/1917…provate a immaginare la sorpresa: di un disperso difficilmente si saprà l’esatta data di morte!
*(Nominativo (e paternità): BERTONCINI FRANCESCO DI FEDERIGO Albo d’Oro: Toscana II – (Vol XXIV) (24) Province: LI-LU-MS-PI-SI(parz) Pagina: 85 Sub in Pagina:12)
Per fortuna quasi subito mi imbatto in questo blog ed è cosi che è iniziata, nel dicembre 2017, la mia avventura di ricerca, caratterizzata da un iter a tratti rocambolesco, fatto di trascrizioni di lettere dal fronte, presunte interpretazioni di grafie pressoché indecifrabili e numerose richieste ad archivi di stato, storici e comunali ma che -ribadisco- è stata possibile grazie quasi esclusivamente ai contenuti di questa vostra preziosa opera di memoria e divulgazione!
Io sono la nipote diretta del caduto in questione e per dare l’idea della nostra storia familiare posso dire che mio padre, intorno agli anni ’50, poco più che trentenne, riuscì a trovare o comunque gli venne comunicato il luogo di sepoltura di Nello, un altro fratello, caduto anch’egli nella stessa guerra e inumato presso il sacrario di Oslavia, sacrario presso il quale negli anni sia io che i miei familiari ci siamo più volte recati ma nessuna informazione invece fu in grado di acquisire relativamente a Francesco tanto che ad un certo punto delle sue ricerche nonostante il supporto del fratello maggiore, Natale, classe ‘99, unico dei suoi fratelli sopravvissuto al primo conflitto mondiale, con grande amarezza e rassegnazione si convinse che mio zio fosse tra i caduti dispersi: convinzione questa che purtroppo ha permeato non solo la sua breve esistenza, quella del fratello superstite, della sorella e ancor più terribilmente dei loro genitori ma anche la mia e quella di mia sorella così come pure quella dei nostri figli ai quali entrambe abbiamo voluto trasmettere almeno il ricordo di questi nostri due giovani zii quale concreto esempio di senso di responsabilità civile e dovere comunitario.
La mia ricerca si è conclusa il 6 febbraio 2018 quando il signor Paolo Illuminati, referente-custode per il Tempio Ossario di Bassano del Grappa, mi informa con una e-mail che il mio congiunto si trova nel Sacrario del Montello a Nervesa della Battaglia (TV), che tutti i dati inviatigli corrispondono tranne il cognome che sul registro e’ BERTONCINO aggiungendo che sicuramente si tratta di un errore di scrittura (numerosissimi all’epoca) e specificando inoltre che solo momentaneamente il registro del Montello è nelle sue mani per un lavoro di digitalizzazione dello stesso.
Dopo questa straordinaria notizia e dopo l’iniziale comprensibile sbalordimento il giorno 21 aprile 2018 mi sono recata al Sacrario del Montello: sono andata per la prima volta a salutare mio zio Francesco che per oltre cento anni, generazione dopo generazione, è stato lì da solo, solo ma cullato dai pensieri di tutti quelli che lo hanno sempre ritenuto disperso, i pensieri di sua madre, del padre, della sorella, dei fratelli compreso mio padre, i ricordi di tanti amici sopravvissuti ed infine dai nostri pensieri, miei e dei miei familiari, un omaggio fortemente sentito oltre che doveroso, insomma la prova tangibile di tutti quei ricordi…
E’ stata una grande emozione la visita al Montello che comunque non prescinde il nostro disorientamento per una dinamica degli eventi che nonostante le mille ipotesi elaborate sia io che i miei familiari poco abbiamo compreso: in pratica il comune di residenza di mio zio, comune diverso da quello di nascita, mai comunicò alla famiglia l’avvenuta trascrizione dell’atto di morte, atto lì pervenuto nel 1929!
Da quella trascrizione, venuta in mio possesso circa un mese dopo dall’inizio delle mie ricerche, si sarebbe scoperto che il corpo di Francesco aveva trovato sepoltura nel cimitero di Pordenone e forse qualche familiare avrebbe potuto recarsi alla ricerca della tomba anche se, ad onor del vero, in questa vicenda il tempo e particolari circostanze storiche hanno fatto da padroni giacché i resti di Francesco da Pordenone vennero poi traslati nel maggio del ’33 al sacrario del Montello, traslazione di cui sono venuta a conoscenza solo grazie ad un breve articolo dal titolo “Pordenone, una città in guerra”, scovato casualmente in una testata on-line e firmato Maria Luisa Gaspardo Agosti, autrice che, con rammarico, non sono mai riuscita a rintracciare per comunicarle almeno il mio sentito ringraziamento non solo per l’opera divulgativa sulla storia della città di Pordenone ma per il servizio a me inconsapevolmente reso e alla quale spero, chissà in qualche modo, possano giungere queste mie parole di riconoscenza.
Successivamente ho inoltrato istanza al Ministero della Difesa sezione Onor Caduti per la rettifica del cognome, istanza il cui esito positivo mi è stato comunicato tramite una prima e-mail il 26 settembre 2018 e in seguito confermato, a correzione avvenuta, tramite un’ulteriore e-mail datata 11 marzo 2019.
Adesso sono qui a chiedere se è possibile la correzione anche nell’elenco da voi digitalizzato relativo al Sacrario del Montello dove il nominativo di mio zio è riportato ancora come FRANCESCO BERTONCINO: la trascrizione corretta è giustappunto FRANCESCO BERTONCINI.
Qualora tale correzione fosse effettivamente possibile sarebbe davvero cosa gradita poiché come ho avuto modo di scrivere a suo tempo anche nell’istanza rivolta a Onor Caduti, trattasi non di mera vezzosità calligrafica ma il legittimo omaggio a mio zio e seppur con la piena consapevolezza di saper distinguere tra ciò che non è necessario da ciò che comunque resta doveroso, ritengo che essa rappresenti, tanto nella forma quanto nella sostanza, un segno irrinunciabile di umana onestà, onestà storica e al contempo civile nonché un adeguato tributo verso chi nel passato si è prodigato nella ricerca di Francesco e nel tenerne vivo il ricordo.
In attesa di un vostro riscontro con profonda ammirazione per il vostro “lavoro” porgo un cordiale saluto,
Paola
P.S.
Nel caso fosse necessario l’invio di specifica documentazione vogliate inviarmi un indirizzo e-mail
Buonasera, stiamo cercando la sepoltura di Nannetti Francesco, morto nel settembre del 1915 a seguito ferite mentre era all’ospedaletto da campo 108. Quali altri dati possono servire? Grazie!
Scritto in ogni pagina:
Atto di morte in Comune e Foglio Matricolare in archivio di Stato
Buongiorno, Nannetti Francesco è sepolto nel sacrario di Bassano del Grappa, tomba 3357. Saluti
Buongiorno sono alla ricerca del luogo di sepoltura di mio nonno materno soldato Loi Salvatore nato il 12/06/1887 di Federico e Olla Carolina 152° reggimento fanteria Cagliari deceduto in ospedale di Guarda Montebelluna per malattia il 05/05/1916 e sepolto a Montebelluna
(dove?) un foglio in nostro possesso dice “i funerali saranno fatti domani 06/05/1916 partendo dalla chiesa dell’Ospedale militare di guarda per il cimitero quale? dove sono ora le ossa di mio nonno?)grazie per essermi d’aiuto
saluti atzori
Mi manda il foglio via mail?
Grazie
Silvia
Buongiorno, il soldato Loi Salvatore è sepolto nel sacrario del Montello come Loce Salvatore, tomba 3231. Saluti
Buongiorno,
Mio nonno Bombonato Domenico morì a Verona (all’ospedale secondo quanto mi disse mio padre) nel giugno 1917.
Ho trovato in questo sito l’informazione che è sepolto al cimitero monumentale di Verona. Ho provato a cercarlo sull’albo d’oro dei caduti della prima guerra mondiale ima non ho trovato nulla. Ha idea di quale potrebbe essere il motivo di questa assenza ? Dove si potrebbe trovare la causa della morte ?
Grazie
Buonasera…
Ha qualche altro dato su suo nonno?Paternità?Data precisa di morte?Dove è nato?
Come faccio a fare ricerche o dare risposte con così pochi dati?
Buongiorno….
Le chiedo una cortesia, nell’elenco dei sepolti ai Pian Pian di Salesei è presente il Nominativo di Pala Giovanni della 46^.. le chiedo se oltre a queste informazioni ne ha altre!
Nel matricolare in mio possesso di Pala Giovanni dato per disperso il 28/11/1915 e appartenente alla 152^ era assegnato precedentemente proprio alla 46^ (fatto curioso assegnazione che hanno anche la stessa data del 26/10/1915)
Buonasera Roberto…
Purtroppo i dati che ho sono quelli che trova nell’elenco che corrispondono all’elenco del Sacrario…
Non ho null’altro che possa confermare o smentire la sua ipotesi che potrebbe essere plausibilissima…
Mi spiace
Saluti
Silvia
buongiorno
mi chiamo carlos zandomenico scrivo dal brasile sto facendo ricerche sui caduti italiani della mia famiglia nella grande guerra e non riesco a trovare la tomba del soldato:
Nominativo (e paternità): ZANDOMENEGO VINCENZO DI MARCO
Albo d’Oro: Veneto II – (Vol XXVII) (28)
Province: BL – UD
Pagina: 566
Sub in Pagina: 6
Comune nascita: Longarone
Comune nascita Attuale: Longarone
Data nascita: 31 Luglio 1880
Grado: Soldato
Reparto: 532 Compagnia Lavoratori
Distretto: Distretto Militare Di Belluno
Morto o Disperso: morto
Data Morte: 19 Novembre 1918
Luogo Morte: Borno
Causa Morte: Malattia
grazie
Buongiorno….
Ho provato a cercare in vari cimiteri o Sacrari nelle vicinanze (Sondrio, Bergamo, Tonale, Brescia, Rovereto), ma apparentemente non ho trovato il Zandomenego…Ha provato a chiedere atto di morte in Comune a Longarone?Così facendo si avrebbe certezza del luogo di morte e di prima sepoltura…
Mi sappia dire
Saluti
Silvia
buongiorno
la ricerca non è stata effettuata su documenti longarone,
io Farò nuove ricerche nei documenti citati per trovare i caduti.
grazzi carlos
a presto
Gent.ma Silvia,
spero tu possa esserci di aiuto nel trovare dove è sepolto il nostro carissimo nonno.
Di lui abbiamo pochissime notizie, di seguito la sua scheda del caduto
Grazie del preziosissimo ed umanamente immenso aiuto che dai nel rintracciare i nostri cari.
SCHEDA DEL CADUTO
Nominativo (e paternità): RIDONATO GIORGIO
Albo d’Oro: Sicilia III – (Vol XXII) (22)
Province: AG – CL – SR
Pagina: 403
Sub in Pagina: 18
Comune nascita: Licata
Comune nascita Attuale: Licata
Data nascita: 13 Marzo 1883
Grado: Soldato
Reparto: 139 Reggimento Fanteria
Distretto: Distretto Militare Di Girgenti
Morto o Disperso: Morto
Data Morte: 17 Giugno 1916
Luogo Morte: Altipiano Di Asiago
Causa Morte: Ferite Riportate In Combattimento
Decorazioni: DECORATO DI MEDAGLIA DI BRONZO AL V. M.
Sepoltura:
Buonasera…
Innanzi tutto sarebbe meglio procurarsi l’atto di morte in Comune, per avere certezza del luogo di morte e di prima sepoltura…
Se si dovesse confermare la zona Asiago, dovrebbe essere sepolto proprio ad Asiago…Può controllare a questo link l’elenco dei sepolti:
http://www.cimeetrincee.it/sacrari-militari/
Cordialmente
Silvia
Grazie Silvia .Cerco di recuperare il certificato di morte.
Buongiorno vorrei chiedere se possibile sapere il luogo di sepoltura del soldato frassinetti gilfredo 82 reggimento fanteria morto il 24/06/1918 per ferite in combattimento in località virgo- Piave e sepolto nel cimitero di guerra in località ca’ghisa!!questo cimitero nn esiste più e volevamo sapere dv la salma è stata spostata!grazie mille per il lavoro che fate…
Buon giorno, volevo chiedere se avete anche delle notizie di caduti Austriaci
Buongiorno…
No, purtroppo no…la ricerca dei documenti non è così semplice, mi spiace
Buona sera chiedo scusa.. Cerco mio zio, fratello di mia nonna. Non riusciamo a trovarlo. Lasio Giuseppe nato a Serramanna 1893, caporale 152° reggimento fanteria Cagliari. Morto il 27 ottobre 1916 altipiano Asiago per ferite riportate in guerra. Stiamo cercando in tanti archivi ma non riusciamo a trovarlo. Grazie se mi potete aiutare
Buonasera…
Innanzi tutto sarebbe meglio procurarsi l’atto di morte in Comune, per avere certezza del luogo di morte e di prima sepoltura…
Se si dovesse confermare la zona Asiago, dovrebbe essere sepolto proprio ad Asiago…Può controllare a questo link l’elenco dei sepolti:
http://www.cimeetrincee.it/sacrari-militari/
Cordialmente
Silvia
Buona sera Sig.ra Silvia e complimenti per il lavoro che fate.Io sto cortesemente cercando notizie sulla sepoltura di un mio prozio tale Carta Antonio nato a Castelsardo(ss) il 30/12/1892 soldato del 135 reggimento fanteria morto il 01/07/1916 nella 10’sezione sanità.A quella data la 10’ sez.sanita’ si trovava nei pressi di Grigno (tn) e da atto di morte tale mio parente è stato sepolto a Selva di grigno.Ho provato a digitare il suo nome nelle varie banche dati presenti sulla reta ma non il suo nome non appare da nessuna parte.Chiedo il vostro aiuto se possibile e vi sarò riconoscente se solo vorreste rispondermi..Saluti.
Buongiorno…
Le posso dire che Carta Antonio risulta sepolto al sacrario Casteldante di Rovereto, esumato dall’ex cimitero Grigno2.
Cordialmente
Silvia
Grazie mille Sig.ra Silvia per tutto quello che fa,la ringrazio infinitamente a nome di tutta la nostra famiglia.
Ciao Silvia,
non conoscendo chi è l’autore della lista dei tumulati al Sacrario di Pocol, scrivo a te perché sono sicuro che la segnalazione raggiungerà chi di dovere:
Scattini Lino che viene indicato nel loculo n. 4194 nel Sacrario di Pocol sono sicuro al 99% (ho il certificato di morte) invece trattarsi in realtà del Caporal Maggiore Soattini Lino dell’82° reggimento fanteria, nativo di Bevilacqua (VR) ma commemorato a Montagnana (PD), morto nella 1° sez. san. in Buchenstein (oggi Livinallongo – BL) per ferita alla testa il 27/10/1915 e decorato di MAVM. Saluti Federico.
Ciao Federico…
Ti ringrazio della segnalazione!Ho già provveduto ad inoltrarla a chi di dovere…L’elenco del Pocol non verrà modificato, ma Enrico e Danilo stanno catalogando tutti i caduti del Fronte Dolomitico, preparando per ognuno una singola scheda presente sul sito “Fronte Dolomitico“. Quindi anche Il Soattini ne avrà una con il cognome corretto!
Saluti
Silvia
Mi chiamo Primo Rondelli e vorrei avere una conferma sul luogo di sepoltura di un mio zio,fratello di mio nonno materno e se fosse possibile avere una foto della lapide.Questo mio zio si chiamava Enrico Bianchini Nato il 10 Maggio 1891 a Gualdo Tadino(Umbria)e morto il 20 Luglio 1915 in combattimento ad Andraz di Livinallongo(vicino Cortina D’Ampezzo),era soldato del 52° reggimento Fanteria,sembrerebbe sepolto nel sacrario di Pocol,ogni altra notizia utile sulla sua morte è ben accetta.
Salve,
Enrico Bianchini è sepolto al Sacrario di Pocol nel loculo 484.
Saluti
Salve,
inanzi tutto vi ringrazio per il lavoro che avete fatto…
volevo indicarvi solamente un imprecisione, nell’elenco dei sepolti nel sacrario di Fagare’ c’è un mio compaesano “Pala Francesco di Daniele” che se è lui non era un aspirante ufficiale ma bensì un soldato della 151 fanteria (Brigata Sassari) come riportato nell’albo della Sardegna, non risulta aver preso medaglie se così mi piacerebbe conoscere la fonte poichè è motivo di orgoglio avere un paesano insignito di medaglia d’argento…. in questo modo posso segnalarlo e far aggiornare il monumento ai caduti.
Sempre sperando sia lui….
Grazie!
cordialmente
Roberto
Salve…
No, il Pala Francesco a Fagarè morì il 10/06/1918 a Mogliano veneto…
Mi spiace…
Cordialmente
silvia
Salve allora non era di Marrubiu (o MARRUBLU come indicato) ma di Cagliari o vi risulta che fosse realmente di Marrubiu?
PALA FRANCESCO DI VITTORIO Sottotenente della 151 morto il 10/06/1918 nato a Cagliari il 3 marzo 1898 secondo l’albo d’oro.. se costui fosse di Marrubiu sarebbe doppiamente motivo d’orgoglio!!
Cordialmente
Roberto
SOLDATO BRIGATA SASSARI 151° REGG.TO PALA FRANCESCO DI DANIELE NATO IL 26.12.1891 MARRUBIU CADUTO IL 08.06.1916 TRATTORIA CAMPO MEZZAVIA 64^ SEZIONE SANITA 1^ COMPAGNIA SANITA’ PER FERITE IN COMBATTIMENTO SEPOLTO SACRARIO ASIAGO TRA GLI IGNOTI ‘
Buongiorno Giovanni…
Grazie delle info…
So che sembrerebbe una stupidaggine, ma le posso chiedere di scrivere da ora in avanti NON in stampatello ma corsivo normale?Nel linguaggio di internet equivale ad urlare…
Grazie
Silvia
Salve,
Sig. Fenu, le rinnovo l’invito a mettersi in contatto con me per avere informazioni circa i miei compaesani caduti durante le guerre….
Cordialmente
Roberto Pala
Buongiorno secondo i miei documenti è morto presso il comune di Foza e sepolto presso il cimitero locale… scorrendo l’elenco dei sepolti ad Asiago vedo molti caduti provenienti da Foza.
Precisazione… ho notato che il nominativo è stato corretto ma non del tutto: infatti risulta ancora nativo di Marrubiu e la data è errata…
PALA FRANCESCO nacque a Cagliari il 3 marzo 1898… come da albo d’oro dei caduti
Ora è stato corretto, ma quello a Fagarè è un ufficiale, non un soldato
e se per cortesia mi volesse indicare qualcuno dei miei concittadini che le passasse tra le mani le sarei molto grato….. purtroppo di molti si sono letteralmente perse le tracce
Cordialmente
Roberto
Ad esempio sto cercando SPIGA RAIMONDO di Marrubiu decorato con la medaglia di bronzo morto a Castagnevizza il 23/05/1917….
Buongiorno.
Come comunità (Terrinca di Stazzema, Lucca) abbiamo ricordato il centenario a novembre.
Dopo lunghe ricerche non abbiamo trovato nessuna corrispondenza per 5 soldati.
COPPEDE’ CESARINO
COPPEDE’ FORRTUNATO
PAIOTTI PELLEGRINO
ROSSI LORENZO
SILVESTRI ERNESTO
Volevo chiedervi dopo posso avere altre informazioni oltre al vostro eccellente sito. grazie
Gabriele
NEL Sacrario Militare MONTELLO (Nervesa della Battaglia) ,ALLA VOCE Salme con nominativi incompleti, C’E UN ALFONSO, TRATTASI PROBABILMENTE DI CALIFANO ALFONSO Data nascita: 8 Maggio 1897 A PAGANI (SA),MIO COMPAESANO.
Soldato: 39 Reggimento Fanteria morto il 19 Giugno 1918 a Montello per Ferite Riportate In Combattimento
Buonasera e innanzitutto complimenti per il sito, ricchissimo di notizie e possibilità di approfondimenti. Sto cercando di risalire al possibile luogo di sepoltura di Piazza Antonio Eugenio, nato a Briosco (ora MB) il 29 dicembre 1888, soldato “zappatore” del 1 Reggimento Alpini Battaglione Valle Arroscia 202ª Compagnia, morto il 10 giugno 1917 sul Monte Ortigara per ferite riportate in combattimento e sepolto “al campo di Battaglia”, come recita l’atto di morte compilato al fronte dal tenente Piccioni.
Antonio è uno dei tre fratelli Piazza, figli di Giovanni e di Colombo Rosa, morti nella prima guerra mondiale. Brioschese come loro, sto cercando di ricostruire le loro storie e di individuare le loro sepolture, cosa che ho fatto per Carlo e Giovanni Battista, ma che non riesco a fare per Antonio. Confido nel suo aiuto.
Salve…
Innanzi tutto grazie della segnalazione poichè posso così aggiungere i 3 fratelli Piazza nella sezione delle “Famiglie che persero da tre a più figli in guerra”. Per la sepoltura ha già verificato al Sacrario di Asiago?
Buonasera,
Complimenti per il suo lavoro così prezioso. Anch’io sono in cerca del fratello di mio nonno GRAMBONE PIETRO morto il 25 giugno 1917 , era un soldato del 9^ reggimento bersaglieri. In una quadro fotografico che custodiamo vi è una iscrizione Che indica la sua sepoltura in località PORTA LE POZZE e il numero della tomba. Cercando su internet ho trovato una foto di questo cimitero con una didascalia che indica sullo sfondo cima dieci. Non ho trovato nessuna notizia dove possa essere stato traslato.
anch’io ho un fratello di mio nonno sepolto a Porta le Pozze con tanto di numero di tomba Mi piacerebbe sapere poi, dove sono stati
traslati.
Dovremmo trovarci zona Ortigara….
Comunque faccio ricerca più approfondita e le saprò dire…
Dimenticavo , si chiamava Corno Francesco, ed e’ morto il 25-6-1917. Ho gia’ fatto ricerche al sacrario di Asiago ma non risulta tra i militari li sepolti.
Grazie
Buongiorno…
Un caro amico mi ha scritto:
la foto si riferisce al cimitero austroungarico della Maora ( recuperato dall’associazione Zima Casternovo di Castelnuovo (TN) nel 1993, quello detto Le Pozze o Lepozze è sito vicino all’Hilfsplatz ( posto di medicazione o posto di primo soccorso austriaco) ed è detto di Porta Campanella, a sinistra dell’Hilfsplatz su un pendio erboso era posto un cimiterino dove vennero sepolti anche italiani caduti nella battaglia dell’Ortigara, ancora oggi c’è una croce in legno piccolina e tutte le buche dove erano e forse qualche salma c’è ancora, sepolti i soldati.
Ci sono foto storiche vedi su internet: Archivio Dal Molin Hilfsplatz e cerca per immagini da Google vedrai foto del cimitero con le salme insepolte e altre foto con le croci in legno. Comunque i morti di questi cimiteri sparsi qua e là vennero portati prima a Gallio nel grande cimitero denominato: ” DI QUI NON SI PASSA” e poi dopo il 1938 ( anno di inaugurazione dell’ossario di Asiago ) portati proprio all’ossario. E’ chiaro che in questi spostamenti tanti soldati sono diventati ignoti o i nomi vennero storpiati
Complimenti per il sito, molto interessante e ben fatto. Io cerco notizie sulla sepoltura del fratello di mio nonno, Capitano Luigi Pichi , morto a Ponte di Vidor il 14 novembre 1917, medaglia d’argento al valor militare, capitano nelle 59° compagnia, mi sembra del Genio Militare. Ho la foto della sua tomba al cimitero militare di Maser, ma tale cimitero non esiste più. Era un cippo con iscrizione fatto porre dai suoi soldati.
Dove può essere stato traslato?
ho scoperto che è morto sull’altipiano di Asiago, in seguito alle ferite riportate nella battaglia di Vidor. Probabilmente il cippo non era nel luogo della sepoltura
Buonasera…
In teoria doveva essere stato traslato al sacrario Montello, ma il nominativo non compare e nemmeno ad Asiago…
Potrebbe essere tra gli ignori del Montello…
Gentilissima Silvia , innanzitutto complimenti per il gran lavoro che svolge .Sono Adriano,Alpino di Colico ( Lecco) e sto facendo una ricerca sui 62 Caduti del mio Comune , il fine è passare da dei nomi sul marmo delle lapidi ad avere la storia degli ultimi istanti di vita e trovare le sepolture .Il 4 novembre il lavoro sarà disponibile a chiunque voglia sfogliarlo e consultarlo presso FORTE MONTECCHIO a Colico.
Molti dati e nominativi li ho ritrovati grazie a questo sito internet .
Ora sto aspettando invano risposta da Asiago-Onorcaduti riguardo una decina di Caduti morti sui monti dell’Altipiano ed ho paura di non riuscire a completare il mio lavoro .Eppure ho seguito le indicazioni ricevute al telefono dal personale .Lei è magari in possesso dell’elenco ? Grazie anticipatamente e buona continuazione
Buongiorno Adriano…
L’elenco completo lo può trovare qui:
http://www.cimeetrincee.it/sacrari-militari/
Saluti
Silvia
Per favore aiuto !!! cercando la tomba di questo soldato ceco Allego una scansione dal registro di Brno:
https://photos.google.com/search/_tra_/photo/AF1QipNB8EgiL0Lj30cjAEOEPGbdM2GsWsjQczuTlhDH
Nome del soldato Antonín, cognome Doskočil, nato Repubblica Ceca invece di Jasinov anno 1894., rango e reggimento Privato p.pr.162, luogo di morte e data presso Croda der Ancona Ampezko il 31 maggio 1917, sepolto luogo e data al cimitero Gottes Ampezko 1.6.1917 Mi piacerebbe visitare la tomba … Nessuno è mai venuto dalla famiglia alla tomba … Tramite Internet sono arrivato a questo sito dove si parla di Goottres, per qualsiasi informazione vi ringrazio molto
Salve, ha provato a contattare il comune di Maser. Nel 2017 assieme ad un amico abbiamo scritto un libro sulla Battaglia di Vidor, inserendo anche la motivazione della medaglia d’argento Luigi Pichi. Purtroppo non abbiamo rinvenuto informazioni circa la sua sepoltura.
Buongiorno,
Le scrivo per chiedere alcune informazioni in merito a quanto riportato nello stato di servizio di un mio prozio, sepolto al sacrario di Trento. So che morì per “enterocolite” il 23 agosto 1918 presso l’ospedale 091 di ALA e che il certificato di morte era custodito presso il municipio di confino. la data di redazione del documento è del 1939. Le chiedo: esistono registri, documenti, foto dell’ospedale del periodo? Cosa può significare municipio di confino?
Buongiorno,
sul sito cadutigrandeguerra sono riuscita a trovare dove è morto il mio bisnonno, (finora sapevamo solo che era morto).
Nella scheda non è riportato il luogo di sepoltura.
Potete aiutarmi?
Grazie infinite per il vostro preziosissimo lavoro
Francesca
SCHEDA DEL CADUTO
Nominativo (e paternità): GENTILI VITO DI ALESSANDRO
Albo d’Oro: Lazio e Sabina – (Vol I) (8)
Province: RM – FR – VT
Pagina: 261
Sub in Pagina: 10
Comune nascita: San Vito Romano
Comune nascita Attuale: San Vito Romano
Data nascita: 23 Agosto 1889
Grado: Soldato
Reparto: 92 Reggimento Fanteria
Distretto: Distretto Militare Di Roma
Morto o Disperso: morto
Data Morte: 22 Novembre 1917
Luogo Morte: Monfenera
Causa Morte: Ferite Riportate In Combattimento
Decorazioni:
Sepoltura:
Note:
Buonasera Francesca…
Provi a recuperare l’atto di morte del suo avo, per verificare il luogo preciso di morte..
Potrebbe essere stato sepolto al Sacrario di Cima Grappa….
Gentilissima Silvia, ritorno a disturbarla, per precisarle quanto ho trovato riportato del mio fante ricercato Stamerra Giona di Vincenzo sull’elenco dei caduti della Grande Guerra dell’Albo d’Onore: PugliaII (Vol.XVIII) LE-TA pag. 371 sub pagina 29 :
Stamerra Giona di Vincenzo nato a Tuglie il 5 settembre 1897, soldato 212° Reggimento Fanteria, distretto militare di Lecce, morto il 24 ottobre 1917 sull’altipiano di Bainsizza per ferite riportate in combattimento .
Se dopo i combattimenti è stato sepolto a Testen in Bainsizza, quindi i suoi resti mortali saranno stati trasferiti dopo la guerra in qualche Sacrario o Cimitero comunale della Bainsizza. In quale? Non li sto trovando questi cimiteri e sacrari.
Mi puoi gentilmente aiutare? Ho già contattato cimeetrincee ma devo prima registrami e pagare la quota altrimenti non mi mandano niente ed è quello che sto facendo. Sono sicuro che lei Silvia farà prima, ho tanta fiducia in lei. Grazie di cuore. LUCIO CAUSO
Buongiorno Lucio…
Il suo avo dovrebbe essere stato sepolto in uno di questi Sacrari:
http://cadutigrandeguerra.net/index.php/ricerca2
Ad una prima ricerca veloce Giona non comparirebbe, ma verifichi ugualmente…ha recuperato in Comune l’atto di morte per sicurezza?Ci sono informazioni aggiuntive sulla morte di Giona…
C’è anche da presupporre che potrebbe essere stato sepolto tra gli ignoti….
Mi sappia dire
Saluti
Silvia
Gent.ma Silvia, buonasera,
grazie per le informazioni suddette provvederò subito a quanto mi ha detto e le farò sapere.
Vedrò per prima cosa di recuperare al Comune l’atto di morte, visto che quello rilasciato dal
comando di reggimento parla di Asiago e non della Bainsizza, come precisa l’Albo d’Onore.
Ora farò la ricerca sui sacrari che mi ha indicati. Non voglio pensare ad una sepoltura tra gli
ignoti. Grazie infinite, e tanti cari saluti. LUCIO CAUSO
Provi anche, nella ricerca, con il cognome storpiato poichè spesso i nomi li trascrivevano errati…Ha già contattato Onorcaduti?
Buonasera,
il Caporale Munari Antonio nella lista dei tumulati nel Sacrario di Pian di Salesei è in realtà:
Caporale Munaro Antonio n. 12/04/1891 a Este del 59° RF disperso il 21/10/1915 sul Col di Lana
Buonasera e complimenti per questo sito. Un lavoro encomiabile per tutti coloro che sono alla ricerca dei propri ascendenti caduti nella Grande Guerra. Un modo per tenere viva nei nostri cuori la loro anima ed il loro ricordo, per una vita spezzata data in onore della Patria.
Nella Grande Guerra ho perso quattro prozii. Di tre sono riuscita a risalire anche al luogo di sepoltura, ma uno purtroppo non lo trovo in nessun sacrario.
Il mio prozio si chiamava Canasi Ugo, nato a Parma il 4 luglio 1889, e deceduto in seguito a ferite riportate in combattimento il 21 maggio del 1916, sull’Altopiano di Asiago. Faceva parte dell’89° Reggimento di Fanteria, la Brigata Salerno!
Mi potrebbe aiutare? Ve ne sarei grata!
RingraziandoVi per aver creato questo sito, e per tutto ciò che fate, Vi mando carissimi saluti.
Francesca Saccani
Salve, complimenti per il lavoro fatto su questo sito, è davvero encomiabile. Sto cercando i luoghi di sepoltura di tre zii morti durante la prima guerra, appartengono a una delle tante tristi storie di tre o più figli morti in famiglia di Castiglione del Lago (Perugia). Sono presenti nell’albo d’oro dell’Umbria e nel monumento ai caduti di Piana (frazione di Castiglione del Lago). Se vuoi posso mandarti anche le foto del monumento. Loro sono: MARTINO MAGIONAMI Carabiniere legione CC.RR di Roma nato il 10 marzo 1890 a Castiglione del Lago e morto il 2 luglio 1918 nell’ospedale militare “Dante Alighieri” di Roma a seguito di ferita da combattimento a Monte San Michele (Gorizia). CESARE MAGIONAMI nato il 7 febbraio 1892 a Castiglione del Lago e morto il 12 agosto del 1916 nel Medio Isonzo, a Rivoli, a seguito di ferite riportate in combattimento e sotterrato a Rivoli. GIACINTO MAGIONAMI nato il 4 dicembre 1898 a Castiglione del Lago, morto l’8 febbraio 1918 in Val Lagarina a seguito di ferite riportate in combattimento.
Grazie, vorrei sapere dove trovare i loro luoghi si sepoltura.
Emilia
Buongiorno. In questi giorni è scomparso mio padre, classe 1927. Uno dei suoi desideri era quello di conoscere il luoodi sepoltura di suo zio Annibale Roberto Fabianelli, in forza alla 7a compagnia del 201o reggimento fanteria mat 29949, caduto e sepolto sul monte Maio come risulta da verbale di morte redatto dal capitano comandante 7 compagnia Angiolo butaghi (?) In data. 8 luglio 1916. Tale certificato veniva redatto dal STen Giuseppe Pizzi (?). Il tutto estrapolato dall estratto di morte depositato in comune
Grazie per L eventuale aiuto
Dr Andrea Fabianelli
Salve, sto cercando informazioni sul luogo di sepoltura del mio prozio Croce Antonino nato a Palermo il 24 febbraio 1893. Dalla banca dati risulta essere un caporale effettivo al 162° rgt fanteria e morto sull’altopiano di Asiago il 01 luglio 1916. Non si hanno notizie sul luogo di sepoltura. Dove potrebbe essere? La ringrazio per la gentile attenzione e le faccio i complimenti per il lavoro svolto.
Per Asiago verifichi qui…
Ma sempre meglio procurarsi l’atto di morte per avere certezza sul luogo di morte:
http://www.cimeetrincee.it/sacrari-militari/
salve, avevo gia’ cercato nelle settimane precedenti in questo sito che mi ha consigliato, ma non avevo trovato nulla. La ringrazio comunque per la gentile collaborazione.
salve a tutti….innanzitutto complimenti infiniti all’autrice di questo sito che definire meraviglioso è poco…
io vorrei chiedere un aiuto per trovare il luogo di sepoltura di un mio bisnonno, i dati in mio possesso sono questi:
DOLMEN LUIGI di Valentino, soldato del 7 regg. Alpini matr. n. 21016 / distretto militare di Belluno;
nato il 16 agosto 1892 a Vigo di Cadore (fraz. Pelos);
morto il 28 ottobre 1918 a Monte Valderoa (Monte Grappa) per ferite riportate in combattimento;
decorato di medaglia d’argento al valor militare.
Colgo l’occasione per ringraziare anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi nella ricerca e per rinnovare i miei complimenti a chi ha creato questo sito
Salve…
Meglio prima recuperare l’atto di morte, per essere sicuri sulla prima sepoltura…
Verifichi al Sacrario Cima Grappa:
http://www.montegrappa.org/_monte/index.php/italiani-sepolti-a-cima-grappa
La ringrazio infinitamente per il tempo dedicatomi…mi sa che prima è meglio che cerchi di recuperare l’atto di morte in quanto al Sacrario Cima Grappa il nome non l’ho trovato….
Grazie mille e complimenti ancora per il suo sito.
Qualcuno può verificare se al sacrario del Montello è sepolto il mio bisnonno:
Vincenzo Maione di Francesco
5o Reggimento Genio
Nato a Sant’Anastasia l’11/7/1879
Morto ospedaletto da campo 129 il 20/11/1918.
Grazie
Esiste un elenco dei caduti sepolti al sacrario del Montello?
Grazie
Ancora no…
Mi dica chi cerca…
Salve,
qualcuno di voi può aiutarmi? il mio bisnonno Di Franco Pasquale (figlio di Giuseppe), nato a Lusciano (CE), il 31 dicembre del 1883 e morto in ospedale a Vicenza, dall’atto di morte risulta essere stato sepolto al Sacrario Militare di Vicenza ma ho cotrollato le liste deI cimitero di Arsiero, del sacrario militare di Asiago, del sacrario militare del monte Grappa, dell’ossario del Pasubio e dell’ossario del monte Cimone e non risulta in nessuno di questi, dove potrebbe essere? dove venivano portati i militari morti all’ospedale di Vicenza? Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Buonasera Filomena,
le posso dire che il suo bisnonno riposa nel Cimitero Comunale di Vicenza.
Grazie ad un amico ho la foto della lapide. Se lo desidera, mi mandi una mail…
Cordialmente
Silvia
Cara Silvia, non puó immaginare che felicità ho provato solo nel leggere il suo messaggio, può scrivermi alla mail menabortone@gmail.com
Buonasera,
Io Sono alla ricerca di informazioni relative la sepoltura del soldato Montecaggi Augusto, fratello di mio nonno, deceduto in prigionia il 17 settembre 1918 ed ha servito nel 52 reggimento fanteria “brigata Alpi”.
Ho chiesto informazioni a Onorcaduti, ma non ho capito se come pro-nipote posso fare la domanda relativa a ricevere informazioni.
Visto l’avvicinarsi del centenario della sua morte, vorrei portare la mia mamma a mettere un fiore su quella lapide dove mio nonno non è mai potuto andare.
Grazie per un vostro aiuto
Mirko
Salve…
Certo che può fare la richiesta ad Onorcaduti, proprio in qualità di discendente. Dovrà dare tutti i dati del caduto in suo possesso e allegare la sua carta d’identità in quanto parente. Ma meglio comunque richiedere in Comune l’atto di morte, per avere almeno una indicazione geografica del luogo di prima sepoltura.
Cordialmente
Silvia
Mi chiamo Carmelo Spina, sono alla ricerca del luogo in cui riposano i resti del mio bisnonno, si chiama Bonaccorsi Rosario, di Giovanni, nato ad Acireale nel 1884, mi risulta deceduto in data 11 ottobre 1916 nel Medio Isonzo per ferite riportate in combattimento.
Grazie in anticipo per le informazioni che Vorrete darmi.
Buongiorno, visto l’approssimarsi del centenario della morte, sarei curioso di conoscere ove disponibile il luogo di sepoltura del fratello di mio nonno, VASCHETTO BERNARDINO DI MICHELE, nato il 4 Marzo 1899 e morto il 12 Febbraio 1918 sul Monte Cornone.
Ringrazio per l’attenzione.
Buongiorno, nel sacrario di Asiago c’è Veschietto Enrico, 6° alpini, morto il 14/02/1918 e riesumato da Valstagna.
Potrebbe essere il fratello di suo nonno. http://www.cimeetrincee.it.Saluti
Salve, sto facendo una ricerca storica su mio nonno Bucci Ferdinando nato ad Torricella Sabina (Ornaro) il 4 novembre 1887 130mo reggimento fanteria . So che è morto nell’ospedaletto da campo n. 231 per malattia. Desidererei sapere in quale zona si trovava questo ospedaletto e per quale malattia è morto. Grazie Distinti saluti Marina Bucci
Salve…
Il Ferdinando riposa a Redipuglia, esumato dall’excimitero di Cormons:
http://cadutigrandeguerra.net/index.php/ricerca2?option=com_listofitems&view=items&Itemid=231&categoryid=624&jform%5Bcategoryid%5D=624&jform%5Btext%5D=bucci&filter_order=catid%2C+title&filter_order_Dir=ASC&69956979e496b6ee9dc098e482d766da=1
Per sapere la causa di morte deve recuperare l’atto di morte in Comune: chieda però la copia integrale e non l’estratto!
Buonasera, recentemente ho pubblicato una ricerca sui 1400 circa caduti nella Grande Guerra della città di Messina. Un lavoro durato circa quattro anni e durante queste ricerche sono venuto a conoscenza di un mio prozio (fratello del nonno materno) morto in battaglia a Desca il 21 Agosto 1917. Si tratta del Tenente M. T. MANENTI GIOVANNI del 33° Rgt. nato a Scicli (RG) il 22 Marzo 1895, MAVM con la seguente motivazione: “Costante mirabile esempio di coraggio e fermezza, quale comandante di una sezione di mitragliatrice, giungeva fra i primi sulla posizione nemica e vi metteva subito in azione le proprie armi. Respinto, in un IV assalto batteva con un’arma manovrata da lui stesso la postazione di una mitragliatrice nemica avversaria. Cadeva colpito a morte Descla 21 Agosto 1917”. Sono in possesso del foglio matricolare dove si evince che è iscritto al n° 801 del registro di morte del 33° Rgt., ma durante tutte le mie ricerche non son venuto a conoscenza del luogo di sepoltura ed in qualità di pronipote vi chiedo, cortesemente, se è possibile avere notizie sul luogo di sepoltura. Vi ringrazio anticipatamente Guglielmo.
Salve..
il suo congiunto dovrebbe essere stato sepolto in uno di questi Sacrari:
http://cadutigrandeguerra.net/index.php/ricerca2
C’è un Manenti Giovanni che risulta sepolto ad Oslavia, esumato da Auzza (a pochi km da Descla), ma il grado è errato. Non so se sia lui, poichè non vi è altro dato da poter confrontare. L’unico che può darle risposte certe è Onorcaduti a cui potrà scrivere una mail in quanto parente.
Grazie per la sua cortesia, già ho scritto ad Onorcaduti ma non ancora ricevuto risposta. Avevo già visto il Manenti Giovanni sepolto ad Oslavia il grado è sbagliato e purtroppo non c’è la data di morte.
Ti ringrazio continuo nella mia ricerca e spero di darti notizie.
Buonasera, in qualità di pronipote vi chiedo, cortesemente, di avere notizie sul soldato Letizia Pasquale, in particolare il luogo esatto di sepoltura ove poter accompagnare mia madre che mai ha avuto, fino ad oggi, la possibilità di avere notizie che riguardano il caro nonno. Per maggior precisione vi comunico che il soldato Letizia Pasquale è deceduto presso l’ospedaletto Da campo n 129 in Castelfranco Veneto il 26/09/1918. Resto in attesa di una vostra cortese risposta e auguro buon lavoro e grazie. Ronga Vincenzo
Salve…
Al Sacrario del Montello risulterebbe un Letizia Pasquale. Verifichi però telefonando al Sacrario se hanno altri dati che possano confermare che sia lui…
Saluti
Silvia
Grazie per la sua risposta, ho appena inviato una mail e resto in attesa di risposte.
Salve…
Le consiglio di telefonare…
Buongiorno, sono un nipote di un caduto in combattimento in circostanze eroiche.
Si tratta del capitano Di Raddo Modestino nato a San Pietro Infine (CE) il 4 agosto 1881 e caduto il 10 novembre 1915 sul Col di Lana.
Mi potreste aiutare a trovare il luogo di sepoltura? Grazie
Salve…
In teoria il Modestino dovrebbe essere sepolto al Sacrario Pocol, così come conferma la vecchia banca dati di Onorcaduti. Dopo una breve verifica al Pocol però non risulterebbe. Ma facendo la ricerca per data di morte risulterebbero vari nomi, pure dell’81°…sono nomi un pò strani…
Quindi o il Modestino è sepolto come ignoto oppure è sepolto con un nome e cognome completamente storpiato…
Lei è comunque sicuro che la salma non fece mai ritorno a casa?
Le conviene a questo punto contattare Onorcaduti…
Lavoro encomiabile
Ho consultato gli elenchi alla ricerca di un mio prozio, Quirico Meloni: ALBO D’ORO DEI CADUTI DELLA I GUERRA MONDIALE, SARDEGNA, vol. XIX, p. 242, n. 13. Soldato del 151° Reggimento di Fanteria (Distretto Militare di Sassari), morto per ferite nel 1918, ma non ho trovato il suo nome. Qualcuno mi può aiutare?
Salve…
Recuperi almeno l’atto di morte in Comune…
SOLDATO BRIGATA SASSARI 151° REGG.TO MELOnI QUIRICO DI PIETRO NATO IL 08.07.1899 BUDDUSO’ CADUTO IL 16.06.1918 CROCE DEL PIAVE PER FERITE IN COMBATTIMENTO SEPOLTO SACRARIO FAGARE’ TRA GLI IGNOTI
Salve Giuseppe,
mi permetto di dirle:
provi a fare un tentativo al Sacrario del Montello https://it.wikipedia.org/wiki/Sacrario_del_Montello
Sembra non risulti un elenco dei caduti consultabile dal web, credo sia meglio contattarli.
Saluti
Marco
Salve Giuseppe,
contatti questo numero per il Sacrario del Montello, le diranno subito se il caduto è presente:
3601072622.
Saluti
SOLDATO BRIGATA SASSARI 151° REGG.TO MELONI QUIRICO DI PIETRO NATO IL 08.07.1899 BUDDUSO’ CADUTO IL 16.06.1918 CROCE DEL PIAVE IN COMBATTIMENTO SEPOLTRO SACRARIO DI FAGARE’ TRA GòLI IGNOTI
Salve Silvia,
ho acquisito alcune informazioni riguardo al mio pro-prozio Scorbati Ernesto: nel foglio matricolare è scritto “disperso in seguito al fatto d’armi di Opacchiasella”.
Quali possono essere i possibili cimiteri nelle vicinanze?
E’ probabile anche che sia caduto durante la “Nona battaglia dell’Isonzo” perchè il periodo e il luogo coincidono con la sua scomparsa, ma questo per ora non si può confermare.
Grazie
Cordiali Saluti
Marco
Buongiorno Marco..
Dovrebbe allora essere stato sepolto in uno di questi Sacrari..ma la dicitura “disperso” fa pensare che il corpo non fu mai trovato:
http://cadutigrandeguerra.net/index.php/ricerca2
Silvia
Grazie Silvia,
purtroppo non è presente tra le liste che mi ha consigliato.
Continuo le mie ricerche con tutti i mezzi a disposizione 🙂
Cordiali Saluti
Marco
Salve, inanzitutto complimenti e Grazie per Tutto l’enorme lavoro che ha fatto e che sta facendo.
Sto facendo ricerche per scoprire dove può essere il mio pro-prozio Scorbati Ernesto nato a Magherno (PV) il 11/05/1896 e disperso sul Carso il 31/10/1916, qui la sua scheda:
http://www.albodorolombardia.it/main/get_soldier/78814
Essendo disperso è probabile che sia “chissà dove” assieme ad altri ignoti, ma qualcosa mi dice che sarà trovato.
Grazie e Onore a Tutti i Caduti e alle Loro Famiglie.
Salve…deve recuperare sia l’atto di morte (o presunta morte) in Comune e il Foglio Matricolare presso l’archivio di Stato di Pavia..
Così saprà se fu dichiarato disperso o se la salma venne trovata e ne venne data sepoltura..
Cordialmente
Silvia
Grazie Silvia
Cordiali Saluti
Salve, vorrei avere notizie sul luogo di sepoltura dello zio di mio padre. Riporto la dicitura tratta dall’Albo d’oro:
Magone Michele di Francesco e fu De Prospo Raffaela, contadino, nato il 1 marzo 1897, soldato nel 232 fanteria. Morto a Trieste l’8 dicembre 1918 in seguito a malattia.
Grazie
Lucia
Buongiorno Lucia..
mi scuso del ritardo della risposta ma il lavoro mi ha portato a non occuparmi per un pò delle ricerche…
Il Magone risulterebbe sepolto nel Sacrario di Asiago, proveniente dall’ex cimitero di Gallio…
Le possibilità quindi sono 2: o i dati di Asiago sono errati e si tratta di un altro Magone o la dicitura dell’Albo come morto a Trieste è errata…le consiglio quindi di verificare richiedendo in Comune l’atto di morte: quel documento infatti chiarirà il dubbio e le fornirà inoltre altre preziosi info sulla morte del suo avo…
Le chiedo la cortesia di darmi poi conferma della ricerca, in modo così che io possa correggere o no i dati di Asiago…
Grazie e saluti
Silvia
Una aggiunta: un amico mi segnala che il Magone risulterebbe sepolto anche a Redipuglia, proveniente dall’ex cimitero di Villesse Zaule…
A questo punto risulta fondamentale recuperare l’atto di morte…
Cordialmente
Silvia
Buon giorno. Mi accodo anch’io per una richiesta di sepoltura. Mio nonno Dal Pra’ Domenico Antonio nato a Rotzo il 29/04/1892 e deceduto “a Piano Fornaci in Vallarsa (TN) il 14/06/1916 a seguito di ferita di scheggia di granata al torace” come risulta nell’atto di morte del Comune di Rotzo. Al Sacrario del Pasubio risulta “Caduto non tumulato”. Potrebbe essere stato portato al sacrario di Castel Dante di Rovereto. Esistono gli elenchi ? Sono consultabili ? Ulteriori informazioni: faceva parte del 79° reggimento fanteria – 15° compagnia al n° 4635 di matricola …. 1892 – 2° categoria- distretto militare di Vicenza sepolto a Piano Fornaci. Grazie anticipato per qualsiasi indizio o suggerimento. Sandro Stefani
Buonasera…
A Rovereto non risulterebbe, mi spiace…
Probabile allora tra gli ignoti del Pasubio…
Ciao Sandro, hai documentazione relativa al 79 reggimento? sarei interessato in quanto sto facendo ricerche su un soldato caduto in zona nel 1916. Grazie.
Sto cercando notizie sul luogo di sepoltura di mio nonno morto nella prima guerra o informazioni sul suo atto di morte.
Ho questi giusti riferimenti:
Nominativo (e paternità): ROSSI PIETRO DI CALISTO
Rotolo d’Onore: LOMBARDIA
Pagina: 770
Sub in Pagina: 13
Province: CO – CR – PV
Pagina: 1
Città di nascita: CASALBUTTANO ED UNITI
Luogo di nascita attuale: CASALBUTTANO ED UNITI – CREMONA
Data di nascita: 23 gennaio 1883
Grado: soldato
Dipartimento: 112 Reggimento fanteria
Distretto: Distretto militare di CREMONA
Morto o assente: morto
Data della morte: 30 ottobre 1915
Luogo di morte: Monte San Michele
Causa della morte: ferite riportate in combattimento
Molte grazie per l’aiuto,
Cordiali saluti
Eliza Rossi
Salve…
L’atto di morte lo può richiedere in Comune…
Mentre per la sepoltura lo deve cercare qui:
http://cadutigrandeguerra.net/index.php/ricerca2
Saluti
Silvia
Ho cercato su questo sito ma non ho trovato nulla a riguardo.
Sfortunatamente, è molto difficile.
Saluti,
Eliza
Buongiorno,
Prima di tutto ringrazio il curatore di questo sito per lo splendido lavoro che sta facendo. Io sto cercando il luogo di sepoltura di Crozzoli Vittorio n. 12/08/1896 a Tramonti di Sopra e deceduto il 16 settembre del 1918 nell’ospedale da campo di 200 letti numero 226, fu sepolto in località attigua al lazzaretto di “Semfer” o qualcosa del genere. I dati sono desunti dalla trascrizione dell’atto di morte reperito nella parrocchia di residenza (Tramonti) e la località è di difficile lettura. Penso che questo lazzaretto fosse appunto in prossimità dell’ospedale da campo 226, ma non riesco a trovare dove possa essere stata l’ubicazione di questo ospedale. Potrebbe aiutarmi ?
Salve…Potrebbe essere Senufor, come può verificare nel sito dove sono stati recensiti tutti gli ospedali da campo:
http://www.sanitagrandeguerra.it/index.php/effettua-la-ricerca/ricerca-per-tipologia-di-servizio-sanitario
Dunque dovrebbe trattarsi di Valona, in Albania. Se così fosse dovrebbe contattare il Sacrario Caduti d’Oltremare di Bari, dove nel dopoguerra furono traslate le salme provenienti dai cimiteri di Valona. Mi sappia dire l’esito…
Cordialmente
Silvia
Grazie mille Silvia ! Lo faccio subito.
E certamente le farò sapere.
Attilio
Sto cercando notizie sul luogo di sepoltura del fratello di mio babbo morto in prigionia.
Ho questi riferimenti certi:
SCHEDA DEL CADUTO.
Nominativo (e paternita’): BRUZZI GASTONE DI AUGUSTO
Albo d’Oro: Toscana 1 – (Vol. XXIII) (23)
Provincie: AR-FI-PT-SI (P) – FO (P)
Pagina: 5
Comune di nascita: FIRENZE
Comune nascita attuale: FIRENZE
Data di nascita: 23 Dicembre 1895
Grado: soldato
Reparto: 1 REGGIMENTO GRANATIERI
Distretto: Distretto Militare di FIRENZE
Morto o Disperso: Morto
Data di morte: 20 FEBBRAIO 1918
Luogo di Morte: Prigionia
Causa morte: Malattia
Grazie infinitamente per l’aiuto,
Cordiali saluti
Salve…il Bruzzi risulterebbe sepolto nel Cimitero Ostffyasszonyfa in Ungheria…
Verifichi chiedendo l’atto di morte in Comune. Questo infatto oltre a darle conferma del luogo di morte, le darebbe maggiori info sulla morte del suo antenato…
Cordialmente
Silvia
La ringrazio infinitamente per le informazioni che mi ha dato, è stata gentilissima,
cordiali saluti
Bruzzi Elda
Buonasera,
chiedo gentilmente se mi potete aiutare a trovare nella ricerca del luogo di sepoltura del caduto STAGNI ALESSANDRO
Albo d’oro Emilia I vol. VII 6
Provincie : BO-FE-RA-FO
pagina: 756
sub di pagina :18
Comune di nascita: Argelato
data di nascita: 13 aprile 1899
Grado: soldato
Reparto: 2 Rggimento Bersaglieri
Distretto : Distretto Militare di Bologna
Morto o disperso: morto
data di morte: 12 agosto 1918
Luogo di morte: Ambulanza chirurgica d’armata n.4 Montebelluna TV
causa Morte : ferite riportate in combattimento
Grazie di tutto.
Anna Sansone
Salve Anna…
Alessandro riposa al Sacrario del Montello…
Se vuole potrei inviarle la foto della lapide…
Cordialmente
Silvia
la ringrazio tanto per la ricerca del caduto Stagni Alessandro , mi servirebbe tanto la foto della lapide per poterlo andare a vedere in quanto proprio oggi ho parlato con il Sacrario di Montello e non hanno nemmeno un elenco dei caduti.
La ringrazio per tutto quello che ha fatto per me .
Cordiali saluti.
Fatto, mandata via mail con anche l’atto di morte…
Mi fa piacere che sia stata utile
Cordialmente
Silvia
La ringrazio della documentazione inviatami trattasi di un mio prozio che i miei familiari ritenevano scomparso non avendo mai avuto notizie.
Mettendo a posto alcune vecchie carte di famiglia ho rinvenuto un vecchio appunto della data di morte di Alessandro e da lì è nata la mia ricerca per capire e cercare di trovare il luogo di sepoltura.
Grazie all’aiuto di tante persone come lei alla fine ho raggiunto l’obiettivo e presto lo andremo a trovare.
Grazie ancora cordiali saluti.
Anna Sansone
Salve,
sto cercando, senza successo, negli archivi dei cimiteri online, il luogo di sepoltura del fratello di mio nonno: BARTOMIOLI GALLERANO (o GALLIANO) DI NICOLA, sottotenente 2° Reggimento Genio, nato a Montappone il 12/07/1896 e morto a Mirano Veneto il 17/11/1917,
DECORATO DI MEDAGLIA D’ ARGENTO AL V.M. per ferite riportate a Sernaiotto il 15/11/17.
Credo che sia morto nelle prime battaglie sullo Zenson. Inoltre volevo risalire alla Brigata, compagnia ecc…di appartenenza per poter ripercorrere i suoi spostamenti durante la Grande Guerra e la sua carriera militare. Mi può consigliare?
Grazie.
Salve…
Può verificare qui la sepoltura:
http://cadutigrandeguerra.net/index.php/ricerca2
Per avere invece info sulla parte militare deve richiedere il Foglio Matricolare presso l’archivio di stato della provincia di residenza…
Saluti
Silvia
mi chiamo Giacomo Quaglietti io cerco notizie del mio bisnonno CONSOLINI ROBERTO che dopo 40 anni siamo riusciti a ritrovare traslato nel Sacrario di Asiago. Apparteneva al 5 reggimento bersaglieri ed è morto il 6/12/1917 nell’ospedale da campo 007 a Marostica per ferite da granada ad una gamba. Io credo sia morto sul Sisemol perche il 5° era a difesa del monte quando il 6 gli austriaci scatenarono una violenta offensiva con artiglieria. Negli archivi militari di roma ho ritrovato il libro matricola dove c’è scritto:DECEDUTO COME DA ATTO DI MORTE ISCRITTO AL N° 913 DEL REGISTRO TENUTO NEL 5 REGG.TO BERSAGLIERI e piu sotto……….DECEDUTO COME DA VERBALE DEL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE N° 14 DEL 10/7/1918. IO volevo sapere in quale cimitero era stato sepolto dopo la morte, e come faccio ad avere o dove trovare l’atto di morte. Vi sarei molto grati se poteste aiutarmi grazie.
Buongiorno…
E’ molto probabile che sia stato sepolto sempre a Marostica, prima di essere traslato ad Asiago, dove risulterebbe col nome errato Giuseppe. Potrà verificarlo in due modi: recuperare nel Comune di residenza del suo bisnonno l’atto di morte (Parte II Serie C anche qualche anno successivo alla morte). E poi verificare in Comune a Marostica se hanno ancora i registri cimiteriali del reparto militare.
Cordialmente
Silvia
Aggiungo:
Dall’atto di morte: morto il 07/12/1917 alle ore 2.30 durante il trasporto in automobile a Camporossignolo a questo ospedale (n.007), sepolto a Marostica. Se le interessa le mando l’atto via mail…
Saluti
Silvia
Pensando al dispiacere di tante persone, se vi è necessità posso effettuare eventuali ricerche per i caduti sepolti nel sacrario di Pocol a Cortina d’Ampezzo o nel piccolo cimitero austro-ungarico di Sorgenti a Dobbiaco.
Buongiorno…
L’elenco dei soldati sepolti al Pocol è già disponibile on-line…grazie ugualmente della disponibilità dimostrata!Ce ne fossero di persone come lei!Le chiedo, ugualmente, se sappia se in qualche archivio esistano liste di sepolti negli ex-cimiteri militari di quelle zone…
Grazie e saluti cordiali
Silvia
Buongiorno,
Un mio avo è deceduto in combattimento durante la prima guerra mondiale sul confine italiano. Il suo nome era Lavarini Alberto nato a Rivolta d’Adda (CR) il 16/10/1895 e deceduto sul Monte Nero il 15 Luglio del 1915! Era nel reggimento fanteria divisione Cremona.
Vorrei sapere in quale cimitero fosse sepolto sperando possiate aiutarmi
Attendo un vostro gentile riscontro
Cordialmente
Stefano Lavarini
Salve..
Per sicurezza recuperi l’atto di morte in Comune. Vi troverà indicazioni più precise sul luogo di morte. Comunque dovrebbe essere stato sepolto in uno di questi Sacrari:
http://cadutigrandeguerra.net/index.php/ricerca2
Saluti
Silvia
Buongiorno,
la ringrazio della lodevole iniziativa e le porgo i miei complimenti.
Sono la pronipote del caporal maggiore Andrea Giora, nato il 12/08/1889 e caduto il 18/08/1917 nel Carso, 11 Reggimento Bersaglieri sto cercando di raccogliere informazioni relative alla sua sepoltura.
Mia madre ricorda anni fa di averlo trovato al Redipuglia, ma io ho controllato nel data base e non c’è traccia.
Ho scritto al ministero, ma mi hanno risposto che la ricerca sarà effettuata in tempi lunghi in quanto in molti gli stanno cercando notizie dei propri avi, visto il prossimo centenario.
La ringrazio per qualsiasi informazione sarà in grado di inoltrarmi.
Cordialmente.
Elisa
Salve…
Ho verificato anche io, anche ipotizzando un cognome errato, ma non l’ho trovato…
Ho notato che vi sono 2 caduti che appartenevano allo stesso reggimento e morti lo stesso giorno, esumati dall’ex-cimitero di Ronchi: Cecchini Antonio e Gallo Antonio. Temo quindi che ci possa essere la possibilità che il Giora sia tra gli ignoti…
Comunque solo Onorcaduti saprà darle risposte certe, anche se la tempistica purtroppo è lunga…
Nel frattempo potrebbe recuperare in Comune l’atto di morte…ci sono scritte info in più…
Saluti
Silvia
Salve a tutti, prima di tutto volevo esprimere la mia meraviglia dinanzi al grande lavoro prezioso di ricerca dei nostri cari, stupendo! Io sto cercando il luogo di sepoltura dello zio Giovanni Manzella.Dal sito caduti grandeguerra.it abbiamo appreso che è deceduto a Thiene il 26/05/1918 per malattia ma non riusciamo a scoprire dove potrebbe essere sepolto. Sarebbe molto emozionante per noi trovare il suo luogo di sepoltura.Ringrazio in anticipo chi potrà aiutarci
Salve…
Grazie alla segnalazione di un amico, le posso felicemente comunicare che suo zio Giovanni riposa al Sacrario di Asiago, loculo n.7089, col cognome errato Mangello. Se le può interessare l’amico mi ha anche mandato la foto del loculo. Mi sappia dire se le interessa.
Cordialmente
Silvia
Bellissima iniziativa questa pagina web, si nota il calore umano di tanta gente alla ricerca delle memorie dei propri cari
Io sono il pronipote di:
Tonietto Emilio, paternità: Domenico, nato il 25/2/1885 (Castello di Godego, Italia), Unità: 218º reggimento fanteria brigata Volturno, Morto il 2/7/1916, Luogo decesso: 44º Sezione Sanità , causa: ferite di combattimento, luogo combattimento: Monte Pasubio
Non siamo riusciti a identificare il luogo di sepoltura o capire dov’era localizzata la 44º Sezione Sanità
Se qualcuno avesse dati utili o consigli per poter continuare la ricerca sarebbe graditissimo.
Un abbraccio,
Alessandro
Buongiorno…
La 44° Sezione di Sanità a quella data si trovava all’albergo Dolomiti sul Pasubio. Emilio dovrebbe essere stato tumulato successivamente al Sacrario del Pasubio. Infatti al Pasubio risulterebbe un Tainetto Emilio, del 218° Fanteria, morto il 03/07/1916, esumato da Dolomiti. Dovrebbe essere lui…
Può verificarlo qui:
http://www.ossariodelpasubio.it/eventi-bellici/caduti-tumulati/
Sperando di essere stata utile..
Per verifica potrebbe richiedere in Comune l’atto di morte…
Cari saluti
Silvia
Non ho parole, bravissima, verificheremo subito!
Per l’atto di morte, ti riferisci al Comune di nascita?
Mi riferisco al Comune di residenza al momento della morte…
Saluti
Silvia
buongiorno, forse lei potrà ricercare con buon esito dove è sepolto mio nonno:
VIDAL GERARDO di FERDINANDO, nato Comune di Burano provincia di Venezia il 23 dicembre 1878; morto in zona di guerra il 27 ottobre 1918, in Ospedaletto da Campo n. 149; soldato del 1270 Centuria Lavoratori, Distretto Militare di Venezia; Albo d’Oro Volume XXVI pagina 773 ( sub in pagina 26 ) Province TV – VE – VI
Grazie da Luciano Vidal
Buona sera Silvia ho scritto qualche giorno fa chiedendo notizie su mio Nonno Cuna Rocco di beniamino, senza fortuna “purtoppo” però sono riuscito ad avere il foglio matricolare in cui vi è scritto che è morto sul dosso Faiti con atto di morte 1549
del 19° reggimento fanteria, purtroppo non specifica dove è stato inumato ed io incomincio a perdermi D’animo, penso che non ci riuscirò. Cordiali Saluti Roberto Sergi
Salve…
Meglio scrivere ad Onorcaduti, solo loro potranno darle una risposta definitiva…alleghi tutta la sua documentazione e specifichi che è suo nipote…
L’atto di morte l’aveva recuperato?
Saluti
Silvia
L’ho richiesto ma non mi hanno ancora risposto comunque ancora Grazie
Salve genilmente qualcuno potrebbe aiutarmi a scoprire almeno dove potrebbe in teoria essere seppellito il fratello del mio bisnonno il quale non ha mai fatto mai più ritorno a casa sua dalla grande Guerra … Non si sa nemmeno dove sia deceduto… unici riferimenti che abbiamo sono questi:
Nominativo (e paternità): MARZULLO VINCENZO DI MICHELE
Albo d’Oro: Campania II – (Vol VI) (5)
Province: AV – BN – CE
Pagina: 409
Sub in Pagina: 14
Comune nascita: Acerra
Comune nascita Attuale: Acerra
Data nascita: 22 Gennaio 1898
Grado: Guardia
Reparto: 14 Battaglione R. Guardia Di Finanza Mobilitato
Distretto: Distretto Militare Di Nola
Morto o Disperso: Morto
Data Morte: 8 Settembre 1918
Luogo Morte: 146 Reparto Someggiato Di Sanità
Causa Morte: Malattia
Salve…
Le consiglio innanzi tutto di richiedere al comune di residenza l’atto di morte…darà senz’altro maggiori informazioni sulla morte del suo avo…A quella data il 146° reparto someggiato doveva trovarsi a Klisura…
Sul sito Onorcaduti risulterebbe un Marzullo Vincenzo sepolto al Sacrario Caduti d’Oltremare di Bari. Provi a contattarli se hanno maggiori informazioni e per verificare se si tratti di lui…
Saluti
Silvia
Buongiorno.
Ringrazio tantissimo per le informazioni che avete inserito in questo sito web , dopo aver ricevuto le informazioni da onor caduti e trovato il sacrario dove riposa, ora posso lasciare un fiore sulla tomba del mio prozio.
Salve,
ho richiesto ed ottenuto il foglio matricolare del mio prozio Luciano Perigli nato a Roma il 14/9/1892 da Pietro e Augusto Rubianesi e dal quale leggo “disperso nel fatto d’armi di Monte Belmonte il 31/5/1916” e poi “rilasciata dichiarazione di irreperibilità il 4/5/1918”. C’è la possibilità di trovarlo in qualche modo oppure mi devo accontentare del solo foglio matricolare? Sarebbe possibile recuperare una sua foto da qualche atto o certificato relativi al suo arruolamento?
Grazie in anticipo.
Patrizia
Salve…
Foto la vedo difficile purtroppo…provi a sentire anche nel Comune di residenza del suo prozio, se hanno quadri dedicati ai caduti e reduci dela Comune…talvolta i comuni facevano commissionare questi quadri fotografici in ricordo dei propri caduti…
Per avere conferme definitive sulla sepoltura dovrà invece scrivere ad Onorcaduti specificando che è un parente….
Complimenti vivissimi per l’opera compiuta che avrà richiesto grandissima tenacia.
Cerco notizie del luogo di sepoltura del soldato Brossa Carlo di Guglielmo,
9°reggimento artiglieria da fortezza, nato il 17/07/1899 a Villanova d’Asti e caduto sul Monte Grappa per ferite riportate in combattimento l’11/10/1918.
Buongiorno e grazie infinite per la vostra dedizione. E’ un lavoro immane ma preziosissimo… Da alcuni anni ho raccolto il testimone di mio nonno Antonio Di Terlizzi, uno dei reduci di Caporetto, che fino al termine dei suoi giorni mi ha raccontato delle innumerevoli ricerche nei confronti di suo cognato (fratello della moglie), Tenente di Complemento Michele Lelario, Medaglia d’argento al V.M., “disperso nell’ottobre 1917 in combattimento nel ripiegamento al Piave” (testo riportato nell’Albo d’Oro). Apparteneva al 247° Reggimento Fanteria. Potreste suggerirmi dei percorsi di ricerca? oppure la dicitura “disperso” fa perdere ogni speranza in tal senso? Sarebbe un onore immenso poterne riportare i resti nella sua terra, a San Ferdinando di Puglia, dove è citato quale militare più alto in grado (Capitano) caduto nella Grande Guerra. Vi ringrazio fin d’ora. Francesco Napolitano
Buonasera…
Purtroppo la dicitura “disperso” non promette nulla di buono, ma non bisogna disperare…
Provi innanzi tutto a cercare in Comune se mai fu comunicato l’atto di morte…Poi potrà scrivere ad Onorcaduti in quanto parente….
Cordialmente
Silvia
Buongiorno, prima di tutto complimenti per il suo lavoro, che per noi parenti è veramente preziosissimo.
Cerco notizie su mio bisnonno, Serra Giuseppe di Francesco, nato a Samassi (CA). La ricerca sull’Albo D’Oro, anche se me lo ha fatto ritrovare ( lo abbiamo sempre creduto disperso ), ha recentemente generato ancora più confusione, perchè i dati dell’albo e della scheda non combaciano, né per date di nascita e morte, né per luogo di morte, nè per numero di reggimento.
Nell’Albo risulta nato il 27.2.1883 e morto sull’altipiano di Bainsizza per ferite il 24.10.1917, reggimento fanteria 152° ( la “Sassari” )
Nella scheda risulta invece nato il 6.4.1885 e morto ad Asolo il 17.9.1918, per infortunio di guerra, reggimento fanteria 263°.
Ho scritto al suo comune di nascita per avere notizie dall’atto di morte, ma ho poca fiducia, vista questa confusione. Tra due mesi andrò in Veneto e mi piacerebbe portargli un fiore. La ringrazio anticipatamente.
Salve…
Non so se i dati siano contrastanti, dipende dalla paternità: sull’albo c’è un Serra Giuseppe figlio di Francesco nato a Samassi il 06/04/1885. L’altro è figlio di Sisinnio. Se il suo parente è figlio di Francesco allora è morto ad Asolo il 17/09/1918. E’ attualmente sepolto al Sacrario del Montello.
L’atto di morte chiarirà ogni dubbio….
Saluti
Silvia
Mi complimento per questo sito, bello e utile. Da anni cerco il luogo di sepoltura del fratello di mia nonna, di cui esistono questi due documenti. Il primo nei registri del Comune di sua residenza:
“L’anno 1917 ( o forse 1916) del 9/6 in Val Romini mancava ai vivi alle ore venti, in età di anni venti, il soldato Meneghin Giovanni Battista, Decima Compagnia al n. 575 di matricola, nativo di Arzergrande, figlio di Pasquale e Baron Maria, celibe, morto in seguito a ferite d’arma da fuoco come risulta da verbale constatante la morte firmato dal sottotenente Pavani Pio, dal sergente Della Bionide Giuseppe e soldato Mozzato Luigi”.
Il secondo, del Ministero della Difesa a risposta di una nostra richiesta di informazioni:
Le accurate ricerche effettuate, intese a localizzare la sepoltura, non hanno avuto esito positivo, tuttavia i caduti presso Vallarsa furono traslati nel Sacrario Militare di Casteldante di Rovereto. E’ presumibile che si possa trovare tra gli Ignoti…
C’è qualche cassettina con le spoglie di caduti prima sepolti in cimiteri di guerra e poi portati a Casteldante?
Ringrazio di cuore per ogni informazione che mi possa aiutare.
Grazie Silvia, per aver pubblicato i nominativi del Sacrario di Schio. Sotto il nominativo di Maggio Luigi sergente, dovrei aver “ritrovato” il mio concittadino, il sergente Luigi Macciò sepolto precedentemente a Posina. Non né ho la certezza assoluta, ma è molto probabile… L’unico Maggio Luigi presente sull’AO è un soldato deceduto dalle parti di Caporetto.
Ti confermo Ivo che si tratta del Macciò, poichè corpo appartenenza e data di morte corrispondono!
Saluti
Silvia
Salve e i miei più sentiti complimenti per il sito e il lavoro che svolge; vorrei riuscire a trovare le spoglie di mio prozio, un pò per portargli quel calore familiare dopo così tanto tempo, visto che sono l’ultimo rimasto della famiglia e un pò per onorare mio padre che finchè in vita ha provato a cercare lo zio, senza successo.
Il mio prozio si chiamava Ercolani Ulderico (di Leopoldo Ercolani), nato a Genzano di Roma il 9/6/1891 e morto per ferite riportate in combattimento il 01/11/1916 a Villanova, faceva parte del 142° Reggimento Fanteria, grado caporal-maggiore.
Grazie in anticipo. Cristiano
Salve…
Le consiglio di procurarsi in Comune l’atto di morte, almeo per capire con più precisione dove si trovi la località Villanova…
Buongiorno signora,
stiamo cercando il luogo di sepoltura di uno zio di mia mamma.
Il caduto si chiamava Alaria Pietro di Giovanni Battista,nato a Cantoira il 10/11/1893 e morto il 19/8/1917.
Sergente 41° reggimento fanteria.
Da quanto ci risulta il luogo di morte è nel Carso a causa di ferite in combattimento.
grazie
distinti saluti
Salve…
Provi a recuperare in Comune l’atto di morte….darà una indicazione più precisa di dove morì…
grazie della risposta Silvia.
tra le vecchie foto di famiglia abbiamo trovato un documento con le seguenti informazioni:
“Alaria pietro da Cantoira (torino),sergente 41° reggimento fanteria n° matricola 57645,coadiutore efficace del comandane di plotone,durante tutta l’azione fu di mirabile esempio ai dipendenti.
Ferito una prima volta,continuò a combattere,finchè,una granata nemica lo colpì a morte.
Vertojba Superiore 19/8/1917”.
Potrebbe essere questo il luogo di sepoltura?
saluti
grazie
Potrebbe essere ma la verifica con l’atto di morte sarebbe importante…
Comunque dovrebbe essere stato sepolto qui, può verificare in questi Sacrari:
http://cadutigrandeguerra.net/index.php/ricerca2
Saluti
Silvia
grazie per la collaborazione.
saluti
buongiorno vorrei sapere dove è sepolto il prozio di mia madre, il suo nome era fagnani filippo di giuseppe nato a frascati il 27/05/1895 è morto il 02/11/1916 nella 16° sezione sanità ronchi faceva parte del 40° reparto mitraglieri con il grado di caporale vorrei avere informazione più dettagliate dato che mia nonna non cè più e mia madre non ricorda bene i fatti.. grazie.
Bonasera…
Il Fagnani risulterebbe sepolto al Cimitero Verano di Roma, Sacrario Militare…probabilmente nel dopoguerra la salma rientrò vicino a casa…
Cordialmente
Silvia
Buongiorno,
dopo tante ricerche, sono riuscita a sapere che il nonno della mia mamma, Russo Antonio 85 reggimento fanteria, è caduto in combattimento in Val d’Aosta. Località Petosam, il 14/08/1918. Potrei sapere dove si possono commemorare quei caduti?
Grazie per la disponibilità
Mariella Orlando
E’ sicura del luogo di morte?Da dove l’ha desunto?
Mi deve inserire più dati anagrafici del caduto….
La ringraziamo moltissimo, andremo ad Udine ad onorare la sua memoria.
Gentile Signora, siamo i nipoti di Vincenzo Biagioli, nato a Sassoferrato (Ancona) il 7/2/1896 e morto a Mirano Veneto il 2/8/1918, dopo ricovero nell’ospedaletto da campo n. 119, per infortunio per fatto di guerra. Lo zio apparteneva ai CC. RR. legione di Catanzaro. Da una ricerca all’Archivio di stato di Ancona, la causa della morte e’ – così e’ scritto – suicidio. Noi vorremmo onorare la sua memoria. Dove potrebbe essere sepolto? La ringraziamo della sua attenzione.
Buongiorno…
Innanzi tutto c’è da dire che se l’effettiva causa di morte è questa, Vincenzo è tra i pochi riconosciuti come caduto in guerra, poichè chi moriva suicida non veniva considerato caduto di guerra, anche se è assurdo…
Consiglierei di recuperare in Comune anche l’atto di morte, per ulteriore verifica; inoltre potrebbe esserci qualche info in più.
Posso però dirle che Vincenzo riposa al Tempio Ossario di Udine, tomba n.8991.
Saluti
Silvia
Salve…
L’ospedale da campo, a quella data, si trovava a Russiz (GO). Al tempio ossario di Udine c’è sepolto un Bagnoli Pietro, morto all’ospedale da campo n.069, ma non corrisponde la data di morte (16/12/1915). Provi a telefonare al Sacrario per sentire se hanno ulteriori dati per un confronto…
Cordialmente
Silvia
Gentile Signora Silvia, da qualche tempo io e mia moglie stiamo conducendo ricerche su un di lei prozio certo FOLLA GIUSEPPE figlio di Antonio) nato a Berra (Fe) il 3 settembre 1892, soldato del 1° Reggimento Artiglieria da fortezza, deceduto il 24 novembre 1918 nell’ospedale da campo n. 082 a San Martino di Lupari. E’ presumibile che i resti mortali siano in un famedio per i caduti in tale località? Grazie per quanto potrà dirmi al riguardo. E complimenti per i suoi interventi e per l’intero sito.
Salve…in teoria doveva essere stato traslato al Sacrario di Padova, ma, tra i noti, non risulterebbe…
Sicuri che la salma non sia stata traslata a casa?In alternativa dovreste chiedere ad onorcaduti, dato che siete parenti…
Cordialmente
Silvia
Seguiremo le Sue indicazioni. Grazie
Sono Giusy sto cercando notizie ed il luogo dove si trovano i resti dello zio Randazzo Ignazio di Pasquale del 154′ regimento fanteria di palermo nato a palermo il 22gennaio 1893 e morto sul carso il 25maggio 1917 per ferite da combattimento. Anche se non abbiamo vissuto la guerra sino ad oggi ha lasciato delle ferite aperte ancora oggi. Grazie per l aiuto
Salve…
Lo cerchi in questi tre Sacrari:
http://cadutigrandeguerra.net/index.php/ricerca2
Comunque verifichi cercando in Comune l’atto di morte…
Buongiorno,
sto cercando il luogo di sepoltura di mio zio Piccioni Antonio di Pietro nato a Castelnuovo di Porto (Rm) il 28 settembre del 1887. SCHEDA DEL CADUTO
Nominativo (e paternità): PICCIONI ANTONIO DI PIETRO
Albo d’Oro: Lazio e Sabina – (Vol I) (8)
Province: RM – FR – VT
Pagina: 441
Sub in Pagina: 14
Comune nascita: Castelnuovo di Porto
Data nascita: 28 Settembre 1887
Grado: Soldato
Reparto: 82 Reggimento Fanteria
Distretto: Distretto Militare Di Roma
Morto o Disperso: morto
Data Morte: 27 Agosto 1915
Luogo Morte: Buchenstein
Causa Morte: Ferite Riportate In Combattimento
Decorazioni:
Sepoltura:
Note:
Mostra pagina
Mio padre è da molti anni che cerca suo zio , vorrei farlo felice e portarlo sul luogo di sepoltura.La ringrazio in anticipo .Grazie per il suo aiuto. Paola Piccioni
Salve…Antonio, dal luogo di morte (zona Col di Lana), dovrebbe essere stato portato al Sacrario Pocol, ma da una veloce verifica non l’ho trovato, a meno che non sia stato sepolto con un cognome o nome errato, dato che capitava spesso…
Qui può cercare anche lei:
http://www.frontedolomitico.it/Uomini/uomini.html
Provi comunque a recuperare in comune l’atto di morte, per una verifica…
Saluti
Silvia
Salve, sono alla ricerca di mio bis nonno morto nel 1918. Dall’atto di morte rilasciato dal Comune di residenza risulta sepolto in località Val Piana – Valle S. Lorenzo ma non riesco a trovare questo paese. Può darsi che negli anni la località abbia cambiato nome ? Riesce a dirmi dove presumibilmente è sepolto ? Grazie mille, Paolo
Come faccio a fare ricerche se non indica nemmeno il nome e i dati del suo bis-nonno?
Il mio bis nonno si chiama Desantis Giovanni Battista, deceduto a Valpiana il 9.5.1918.
Ok…
Il suo bis-nonno riposa al Sacrario di Cima Grappa, tomba n.734 col nome De Santis Giovanni. Verifichi con una telefonata al Sacrario che sia proprio lui: in loco hanno registri con ulteriori dati…
Saluti
Silvia
La ringrazio molto. Prenderò contatto con il Sacrario al più presto.
Buongiorno…
visto che mi siete stati di grandissimo aiuto qualche tempo fa quando ero alla ricerca del luogo di sepoltura del bisnonno Fabris Antonio… mi permetto di disturbarvi ancora una volta.
Mi chiedevo come veniva avvisata la famiglia di un caduto in guerra durante il p primo conflitto mondiale: arrivava a mezzo posta, per mezzo delle forze dell’ordine o come ?
ed eventualmente secondo voi è possibile recuperare tale notifica ?
grazie ancora di cuore
Salve…
Le comunicazioni arrivavano in modi vari…Compresa la comunicazione al sindaco della città di residenza (e talvolta nascita se diversa) o al parroco…
Potrebbe verificare nell’archivio storico del comune….
Saluti
Silvia
Buongiorno, cerco notizie riguardo al fratello di mio nonno, Potenza Giovanni nato a Villa Literno provincia di Caserta il 6 settembre 1895 soldato del reggimento numero 157 della fanteria, morto il 6 ottobre 1918 nell ospedaletto da campo numero 159 per malattia. Vorrei sapere dove era dislocato l ospedaletto e dove e sepolto . Grazie
Buongiorno..
Il suo parente riposa al Sacrario di Schio, tomba n.2826, esumato dall’ex cimitero militare di Valdagno…
Saluti
Silvia
Grazie Silvia mi hai regalato una grande emozione. Ma ci sono anche oggetti appartenuti a questi ragazzi eroi che sono stati raccolti e in qualche modo visitabili ?
Mi fa piacere…
Ci sono molti museo sparsi che conservano oggetti e altro sulla Prima Guerra Mondiale…
Se digita su qualsiasi motore di ricerca ne trova molti…
Alcuni anche all’interno di Sacrari, come Montello, Fagarè e Redipuglia…
Si via grazie e complimenti per il lavoro svolto….scusami se ti chiedo ancora notizie vorrei sapere se c’è’ qualche oggetto personale di Potenza Giovanni Villa literno 6/9/1895 m. 6/10/1918 …se è possibile sapere di che malattia è morto e tutto quanto interessi lui. Ti ringrazio e ammiro molto la tua disponibilità e capacità di ricostruire le vite di questi ragazzi morti per la patria.
Oggetto personale non credo…se non veniva restituito alla famiglia…
Per sapere qualcosa in più prova a recuperare in Comune l’atto di morte: dovrebbe esserci scritto di quale malattia morì (dato il periodo è probabile sia spagnola)…
Figurati, è un piacere…
Silvia
Grazie mille….complimenti per il lavoro svolto.
Ciao Silvia, scusami se ti chiedo ancora notizie circa Potenza Giovanni, potrei, se ti e possibile, avere un’immagine della tomba nel luogo di sepoltura?
Purtroppo non ho immagini del Sacrario di Schio…
Grazie Silvia, complimenti e grazie ancora per la gioia che mi hai regalato. Buon lavoro
Buongiorno Silvia,intanto complimenti per il suo bellissimo sito e per i tanti argomenti trattati.Sono un appassionato della Grande Guerra e della sua storia e al momento sono alla ricerca del luogo di sepoltura dei Caduti della Valle d’Aosta.Le chiedo se per cortesia
sa indicarmi dove posso trovare l’elenco dei Caduti tumulati nella Chiesa Gran Madre di Dio di Torino.Ciò perchè numerosi Caduti Valdostani risultano morti negli ospedali di Torino.
La ringrazio tantissimo della risposta.Cordiali Saluti.
Salve…
Che io sappia non è stato pubblicato nessun elenco di quel Sacrario….
I registri delle sepolture dovrebbero essere il loco, ma chi c’è stato ha detto che il Sacrario è aperto ben poche volte…
Mi mandi una mail, dovrei avere il telefono per contattare chi se ne occupa…
Cordialmente
Silvia
Gentile sig.ra Silvia
La ringrazio per il bellissimo ed utilissimo lavoro che ha svolto.
Grazie alla pubblicazione degli elenchi dei cimiteri ( l’ultimo quello di Verona che attendevo da un po’) sono riuscita a sapere dove é sepolto il mio prozio.
Mio padre non ci era riuscito. Sono felice di aver portato a termine quello che era un suo desiderio, diventato anche mio.
Mi piacerebbe ripercorrere a ritroso il cammino che hanno fatto i miei zii morti in prima linea.Vorrei sapere dove sono stati feriti prima di morire perché entrambi sono morti in ospedale. Uno ad Udine, l’altro nell’ospedale di Verona. Di loro ho solo una foto seppiata e tre medaglie di cui una croce al merito. Ma non so chi dei due l’abbia ricevuta.
So che a Bologna esiste l’Archivio dell’Ufficio notizie per le famiglie dei militari di terra e di mare della prima guerra mondiale (Via Farini 3), chissà che non riesca a trovare qualcosa lì…
Sabato andrò ad Oslavia a ritirare la medaglia commemorativa che la regione Friuli Venezia Giulia ha offerto a tutti i parenti dei caduti della Grande Guerra.
Grazie a lei ci andrò ancora più felice.
Pamela
Per cortesia spero mi possa aiutare nella ricerca del luogo di sepoltura del fratello di mio nonno. Si chiamava Pontisso Virginio e secondo l’albo d’oro è morto a Romano d’ Ezzelino per ferite in combattimento il 29/10/1918. Nel documento viene riportato come luogo di nascita S. Martino ai Tagliamento (PN) ma è sicuramente un errore perchè lui nasce a S.Martino di Codroipo (UD) il 15/06/1899 da Pontisso Andrea e Fabbro Rosa. La famiglia non ha mai saputo il luogo dove è stato sepolto. La ringrazio.
Salve…ho provato a verificare al Sacrario Montello, Fagarè e Grappa, ma apparentemente non risulta. Ma non è detto poichè basta che sia stato trascritto con cognome errato, oppure tra gli ignoti. Nel cimitero di Vicenza non ho potuto verificare perchè non ho l’elenco…
Dovrà rivolgersi con una mail ad Onorcaduti, specificando che è un parente (con carta d’identità)…la tempistica è un pò lunga, ma rispondono sempre!
Buongiorno Silvia, La disturbo ancora a proposito del prozio morto per valanga.
Essendo morto all’ospedale militare di Verona, suppongo che sia stato anche sepolto li. Volevo chiederle se è a conoscenza dell’esistenza in Verona di un cimitero militare/sacrario, o comunque dove sia possibile individuare il luogo della sepoltura.
Dall’atto di morte che ho rintracciato, non risulta alcun luogo diverso da Verona, ma non riesco a trovare se lì esista un cimitero militare.
Cordiali saluti, Leonardo Giorgi
Salve…
Sì, a Verona c’è il Sacrario Militare-Ossario, all’interno del Cimitero centrale…
Sul sito c’è l’elenco, ma apparentemente il Giorgi Filippo non risulterebbe…a meno che non ci sia stato un errore di trascrizione del nome…
E’ sicuro che la salma non fu portata a casa dalla famiglia?
Questa è una bella domanda, mio papà non mi ha mai detto se fosse stato traslato e nel paese in cui abitava, in provincia di Cremona, non c’è più nessuno della nostra famiglia, ormai siamo tutti Milanesi da decenni.
Proverò a passare di li quando vado per cimiteri..
Grazie per la risposta.
Buongiorno,
Qualcuno potrebbe dirmi come potrei localizzare l’ospedaletto da campo numero 183 dove è morto (di malattia) il mio antenato ? Ho cercato ma …. lo zio di mio padre, era cavaliere nel regimento cavalleggeri Lodi. Se avete l’informazione, grazie di dirmi. Scusate per il mio italiano, sono francese… Saluti. Chantal
Salve…
Mi deve dire il nome e cognome e la data di morte…
salve, sto cercando il luogo si sepoltura di DEGLI ESPOSTI MAURO nato a Zola Predosa (Bo) il 27 aprile 1887, appartenente al 154° reggimento fanteria, deceduto per le ferite in battaglia sul monte Cengio il 3 giugno 1916, anche se il sito cadutigrandeguerra.it come data dice 7 agosto 1916. se potete aiutarmi a trovare notizie, ne sarei felice. grazie, saluti.
Buongiorno
anche noi cerchiamo notizie del luogo di sepoltura del nostro bisnonno Dalla Rizza Valentino di Girolamo nato il 24 feb 1877 e caduto il 1 settembre 1918 nel campo n. 238 per malattia. Purtroppo la famiglia non ha mai avuto notizie sul luogo di sepoltura.
Abbiamo provato a Redipuglia senza risultati.
Grazie infinite
Salve…C’è un Dalla Rizza Valentino sepolto al Sacrario Fagarè…
Salve, innanzi tutto un grazie per il grande lavoro che fate! Come tanti ho ilo mio bisnonno caduto in guerra, mio nonno lo ha cercato tutta la vita purtroppo senza risultati, dopo anni almeno una piccola notizia l’inserimento dell’albo dei caduti che riportaGROTTI DANTE DI ANNIBALE nato il 15 marzo 1883 a Foiano della chiana, morto il 18 novembre 1916 sul Carso per ferite riportate, vi sarei immensamente grata se foste in grado di aiutarmi nella ricerca, alla mail onorcaduti purtroppo nessuns risposta..
Grazie in anticipo!! Elisa
Salve…
L’albo dei caduti lo segnala col nome Augusto…
Se la salma non fece mai rientro a casa, dovrebbe essere sepolto qui, anche se apparentemente tra i noti non risulta:
http://www.cadutigrandeguerra.net/index.php/ricerca2
Salve, sto cercando informazioni sul mio bis nonno De Santis Giovanni Battista nato il 30 marzo 1899 a Sava e morto il 9 maggio 1918 per ferite riportate in combattimento alla 17 Sezione di Sanità. In famiglia si pensava fosse sepolto nel Sacrario di Redipuglia ma a seguito di una recente visita non ho rinvenuto il suo nome. Sto cercando informazioni sul luogo della sepoltura. Riesce a darmi qualche informazione utile? La ringrazio in anticipo. Paolo
Deve richiedere l’atto di morte
Salve, c’è De Santis Giovanni sepolto nell’ossario del monte Grappa morto il 09/05/1918 che essendo
morto nella 17^ sezione di sanità è sicuramente il suo bis nonno.
Saluti
salve, sto cercando notizie circa la sepoltura di Cicciù Domenico di Filippo, nato il 6 giugno 1896 a Gallina Reggio Calabria, secondo l’albo d’oro soldato 146° reggimento fanteria distretto militare di Reggio Calabria, morto il 28 aprile 1917 nell’ospedale da guerra n.72 per malattia. Da alcune ricerche sembrerebbe che l’ospedale si trovasse a Galliera Veneta (PD) ma non ne sono sicura.
Salve…
Risulterebbe effettivamente a Galliera Veneta…provi a sentire in cimitero, se risulti ancora sepolto lì o traslato al Sacrario Tempio della Pace di Padova…
E’ sicura che non fu mai portato a casa?
grazie per l’informazione.. si sono sicura che non sia stato riportato a casa perché i fratelli hanno sempre cercato informazioni anche riguardanti la morte ma ai tempi con scarsi risultati..
Ok…mi sappia dire che in caso negativo si possono trovare altre strade…
Buongiorno, sono davvero grato a voi per il gran lavoro che fate. Mi rivolgo anch’io a Voi perchè nonostante le molte e vane ricerche non sono mai riuscito a sapere dove potrebbe essere sepolto un mio bisnonno. Viviamo in Argentina e mio bisnonno era emigrato qui a Mendoza da Palazzolo Acreide (Siracusa). L’albo d’oro riporta questi dati: “SMRIGLIO SEBASTIANO Di Santo. Nato il 24 lugio 1896 a Palazzolo Acreide, distretto militare di Siracusa. Morto il 22 agosto 1917 in Val Sugana per ferite riportate in combattimento.” Al comune di Palazzolo purtroppo non compare nulla ne su atti di nascita, morte o uffici cimiteriali. Non compare proprio. Anche Onorcaduti non risponde purtroppo. Ho provato anche nelle altre varianti del cognome che nel tempo ho trovato qua e la (Smeriglio, Sbriglio, Sbiriglio). Non perderò mai la speranza di scoprire un giorno qualcosa. Grazie per quanto potrete fare.
Salve…
Qualcosa ho trovato, ma è veramente strano, sicuramente occorrerà fare verifiche. Nel Cimitero di Trento, reparto militare, ho trovato un caduto che apparteneva al 6° Regg.Fanteria, morto il 22/08/1917 e proveniente dal cimitero di Borgo Valsugana. Come noterà i dati corrispondono esattamente a quelli di suo nonno, il problema è che il nome del caduto a cui corrispondono questi dati è: CIMO Giovanni. Completamente diverso da Smriglio Sebastiano.
Può provare a contattare il cimitero di Trento, per sapere se hanno ulteriori informazioni e rimandare una mail ad onorcaduti, sia per sollecito, sia per fornigli questi ulteriori dati…
Mi sappia dire
Saluti
Silvia
Grazie Silvia per le ulteriori notizie. Speriamo che un po’ alla volta, un po’ qua e un po’ la si riesca a ricostruire qualcosa. Ho ormai quasi la certezza che si trovi tra le migliaia di senza nome al santuario di Cima Grappa, o Bassano del Grappa. Le saprò dire in caso io riesca a reperire ulteriori notizie.
Grazie ancora per il grande lavoro che continuate a fare.
Matteo
Buongiorno Silvia,
le scrivo per comunicarle che anche tramite i suoi consigli ed indizi, con questo blog e tramite mail, siamo riusciti a individuare il luogo di sepoltura. Onorcaduti ci ha inviato la scansione dell’atto di morte originale dove si legge che il Nonno è morto il 22 agosto 1917 a Villa di Valsugana per ferita dovuta ad una scheggia di granata, successivamente sepolto al cimitero di Ospedaletto (TN) da dove poi tutti i caduti noti e non noti sono stati spostati al sacrario di Trento.
Buongiorno
Ringrazio fin da subito per il vostro splendido lavoro.
Sono alla ricerca del luogo di sepoltura del mio bisnonno: Figini Paolo nato ad Affori(oggi quartiere di Milano) il 28 gennaio 1884 , caporale dell’11° fanteria ,Brigata “Casale” deceduto a Thiene il 27 dicembre 1917, a seguito di ferite riportate in combattimento presumibilmente nella zona di Monte Cengio. Negli anni 70 mia nonna ricevette una lettera dal ministero della difesa in cui si diceva fosse sepolto a Thiene, ci andammo (avevo 5 anni..) ma non trovammo nulla.
Presumo che la salma sia stata spostata ad Asiago oppure ad Arsiero ma non trovo gli elenchi da nessuna parte. Potete aiutarmi? Grazie .
Stefano
Salve…
Un Figini Paolo risulta sepolto al Sacrario di Asiago…
Può telefonare al Sacrario per avere conferme che si tratti di lui….
Saluti
Silvia
Lo farò di sicuro.
A nome mio,di mio padre e di mia nonna che non è più qui: grazie!
Altro non saprei cosa dirle.
Stefano
Brava e di animo nobile. Io sto facendo una ricerca sui Caduti della Mia Città e perdo ore e ore, Ma sono contenta di ricordare questi poveri ragazzi mandati al macello senza pietà
Salve. volevo sapere per conto della mia famiglia dove era sepolto il mio trisnonno, TOSON PASQUALE DI DOMENICO n° matr.9088 distretto di venezia Veneto I – (Vol XXVI) nato a Noale il 5 Luglio 1881, e morto l’ 11 dicembre 1917 sul monte grappa. Dall’ atto di morte e da ricerche effettuate, risulta che sia morto in zona monte Pizzo, ( cima schiarer- cima dei lebi, dai diari del 119 reggimento risulta questo) .Faceva parte della 7 compagnia.
L’ atto di morte è registrato il 15 luglio 1918 alle 10.30
Grazie anticipatamente da tutta la famiglia
Salve…
Purtroppo apparenetemente il caduto non risulterebbe al Sacrario di Cima Grappa…L’unica è rivolgersi, per avere certezze, ad Onorcaduti
Buonasera
mi chiamo Costantini Daniela di Pesaro e per conto di mia mamma sto cercando di sapere dove è sepolto suo zio morto giovanissimo in guerra. Si tratta di Manna Mario di Pasquale nato a Candelara (PS) il 29/12/1898 deceduto in prigionia il 19/1/1918 a seguito ferite riportate in combattimento. Ho trovato il suo nominativo sulla pagina 344 del registro Caduti della regione Marche ma non sono riuscita a trovare altre informazioni. nato a CANDELARA (PS) il 29/12/1898
deceduto in prigionia il 19/1/1918 a seguito ferite riportate in combattimento.
Le sarei grata infinitamente se riuscisse a darmi una mano in questa ricerca. In internet ho scorso anche le liste dei militari italiani sepolti in cimiteri esteri senza trovarne traccia. Al Comune mi hanno detto che nel registro c’è una annotazione “LUSSEMBURGO” ma non sono stati in grado di dirmi che volesse dire.
La saluto cordialmente
Daniela
Salve…
Le consiglio di procurarsi in Comune l’atto di morte…con quello avrebbe almeno indicazioni geografiche di dove morì…
Salve
ci provo senz’altro. Poi la contatterò nuovamente.
Grazie
Salve,
Io cerco il mio Nonno, mio padre non l’ha mai conosciuto, in quanto quando nacque era già partito per la guerra, ed il mio babbo è morto con questo grande rammarico e sono convinto che per questo motivo non troverà pace dovuta.
Benvenuti Vincenzo di Giocondo soldato 990°centuria lavoratori nato il 23/07/1877 a Gaiole in Chianti Si . Deceduto all’ospedale di Rovigo ( Psichiatrico ? ) per malattia in data 24/02/1919. Abbiamo notizie certe dello stato del nonno ( fisico e psichico) e dell’avvenuta sepoltura grazie ad una lettera inviata da una Suora alla sorella di Vincenzo. Dove raccontava la storia triste del nonno.
Vi chiedo gentilmente di potermi aiutare, o di indicarmi la strada più appropriata da percorrere.
vorrei esaudire il suo più grande desiderio – grazie infinite
Buongiorno…
Suo nonno è effettivamente sepolto nel Cimitero di Rovigo, reparto ossario militare, tomba n.130. Per avere più info le consiglio di procurarsi due documenti: l’atto di morte in Comune, copia integrale, in cui potrebbe essere specificato il nome e tipo di ospedale…Il secondo documento è il foglio matricolare, che può richiedere all’archivio di stato di Siena…
la ringrazio infinitamente, non le nego che sono visibilmente commosso. non potrò mai ringraziarla a sufficenza. porterò mio nipote di tre anni s conoscere il trisnonno .
Non so se ha già fatto delle ricerche… ma dal registro degli atti di morte del 1919 parte II serie B al numero 109 risulta che suo nonno è deceduto alle ore 14:40 del 24 febbraio presso l’ospedale “Cantonazzo”.
Dalla mia collezione può vedere una foto dell’epoca con i padiglioni che ospitavano una caserma e l’ospedale da Campo 204:
http://www.rovigodenavolta.it/wp-content/uploads/ospedale-psichiatrico-caserma-002.jpg
Solo in seguito l’ospedale psichiatrico venne realizzato e inaugurato nel 1929.
Buongiorno Silvia, forse è già a conoscenza che a Rovigo, integrato al cimitero, c’è un Ossario Militare con 589 soldati del Regio Esercito e 215 austro ungarici. Non so dove e se esiste una lista consultabile dei caduti seppelliti lì. Purtroppo il Sacrario è quasi sempre chiuso. Nonostante si tratti di una struttura di un certo rilievo, non versa in buone condizioni e, almeno fino a pochi mesi fa alcune lapidi risultavano quasi illeggibili. Se per qualche ricerca potessi esserle utile può contattarmi, non abito distante da lì e posso attivarmi per chiedere il permesso di entrare e fare qualche foto ai nomi dei caduti.
Mi sono sempre chiesta se i loro familiari sapevano che fossero sepolti lì. E anche tutti quei soldati stranieri stranieri, morti così lontano e probabilmente persi completamente dalle famiglie mi hanno sempre dato tanta tristezza.
Mio nonno è stato ferito gravemente sul Pasubio ma è fra i fortunati che sono sopravvissuti, per questo sono qui a scrivere.
Ecco, è tutto, tante congratulazioni per il suo lavoro e la sua dedizione.
Buongiorno Laura…
Mi hanno messo a conoscenza tempo fa della situazione dell’ossario di Rovigo…So che se ne sta occupando il dott.Burato, non senza difficoltà..Mi ha dato l’elenco dei sepolti, per non perderne la memoria. La ringrazio della sua disponibilità e se non le crea disturbo e senza fretta, sarei contenta di avere la foto dell’unica donna sepolta tra i militari, una povera suora, che faceva servizio di infermiera…
Ma temo sia una delle lapidi illeggibili…
Si chiamava Vasoin Maria Giuseppina…Se trovasse la lapide e facesse una foto gliene sarei grata!
Ma ripeto, senza disturbo…
Grazie ancora, perchè sono le persone come lei che aiutano a far crescere il sito e rendere così accessibili informazioni e dati che possono aiutare tante persone…
Silvia
Mi fa piacere che abbia già l’elenco, pensare che hanno fatto tanta strada per finire qui… Farò volentieri un salto a cercare suor Giuseppina. Se è nel sacrario non credo ci sarà la sua foto, perchè se è fra i militari sulle lapidi ci sono solo nomi, date e provenienza, comunque posso fotografare la lapide, se la trovo. Nel caso l’ossario fosse ancora chiuso alle visite (l’avevano aperto il giorno dei morti ma prima era inagibile) mi informerò per chiedere il un permesso, magari tramite l’Archivio di Stato, sono molto gentili, non credo sia difficile. Le farò sapere.
Devo avere qualche immagine scattata l’anno scorso al sacrario, se vuole gliela mando via mail, se c’è una mail di contatto, da qui non vedo il sistema.
Grazie a lei!
Buongiorno, mi chiamo Lorenzo Riccardi e vorrei ringraziarvi per avermi fatto scoprire dove è sepolto il mio bisnonno morto in combattimento nel 1918. Era da tempo che cercavo di trovare il luogo di sepoltura, ma invano, sono stato anche a Redipuglia durante il servizio militare (nel lontano 1987) per trovarlo , ma non c’era. Ora grazie al vostro sito l’ho trovato, e ironia della sorte sta letteralmente a quattro passi da dove ho svolto il servizio militare: a Treviso nell’ossario di S. Maria Ausiliatrice, mentre io stavo alla caserma De Dominicis in via Lancieri di Novara.
Non vi nego che è stato con commozione che ho letto il nome del mio avo (Mosè Riccardi) nell’elenco dell’ossario che avete redatto e ve ne sono grato ( ho anche una foto che spero di inviarvi).
Gentile Silvia, buongiorno 🙂
Dunque.. in diversi mesi di lavoro sono riuscito a recuperare molte informazioni sul mio bisnonno Sebastiano Viglialoro (246° Reggimento – Brigata Siracusa), morto in prigionia per ferite riportate in combattimento a Laibach (Lubiana) il 24 Novembre del 1917, presso l’Ospedale Militare di 3a Riserva ed, almeno inizialmente, sepolto nel vicino cimitero militare (come da Ruolo Matricolare ed Atto di Morte). Ultimamente però sono venuto in possesso del Foglio 3914 dell’Ufficio Notizie in cui viene testualmente citato “Morto il 24-11-17. Ospedale da Campo 206 Udine Elenco 286034” (Bologna 22-4-19). Ho appurato che l’Ospedale da Campo 206 era localizzato presso Santa Maria La Longa (UD). Vorrei chiedere il suo aiuto per capire il significato delle informazioni riportate sul Foglio Notizie e cosa pensa possa essere avvenuto ai poveri resti di Sebastiano (ho immaginato un trasferimento dal cimitero di Lubiana a Santa Maria La Longa e successivamente presso il Tempio Ossario di Udine).
Cordialmente,
Giuseppe Viglialoro
Buonasera…
La situazione è piuttosto complicata…
Sono sempre più propensa a dare atto agli atti di morte, essendo trascrizioni ufficiali, ma la certezza non esiste…
Potrebbe anche essere che il foglio dell’ufficio notizie si sia basato su un iniziale ricovero nell’ospedale da campo, poi il Sebastiano fu fatto prigioniero…
Ma sono tutte ipotesi. Il problema è che apparentemente non risulterebbe sepolto a Udine, tra i noti.
Ma mai disperare…
Le consiglio, con tutti i documenti in suo possesso, di scrivere ad onorcaduti…
Una mail con la sua carta d’identità in quanto parente…
L’attesa è lunga, ma loro le sapranno sicuramente dire se è sepolto a Lubiana, e far così chiarezza…
Dall’elenco che ho io dei sepolti a Lubiana non risulta, ma l’elenco non è attendibile al 100%…
Poi basta la trascrizione leggermente errata del cognome e già i problemi aumentano…
Mi faccia sapere…
Cordialmente
Silvia
Anzitutto, grazie.
Ho scritto ad Onorcaduti quattro mesi fa: ad oggi non ho ottenuto alcuna risposta.
Ho telefonato a Lubiana, cercando in ogni modo tracce di Sebastiano con il cortese aiuto di una custode, senza successo. Mi sono comunque ripromesso di recarmi personalmente in Slovenia.
Ho infine contattato telefonicamente anche il Tempio Sacrario di Udine, dove non ho riscontrato la stessa cortesia slovena: stesso risultato, tra i noti Sebastiano non risulta.
Si.. Situazione complicata.. La chiave ritengo sia in quei numeri del Foglio dell’Ufficio Informazioni: ci lavorerò su.
Grazie ancora.
Giuseppe
Salve sono alla ricerca dei resti di mio nonno Mattiello Sebastiano nato a Teverola (CE) il 3-4-1884 deceduto il 25-10-1916 sul monte Mai(j)o nei pressi di Posina (Vicenza) appartenente all’ 85°REGGIMENTO FANTERIA 12° COMPAGNIA MATRICOLA 3425 DISTRETTO CASERTA. Ho verificato che in Veneto vi sono molto Sacrari militari e da quel che ho letto su internet ho potuto accertarmi che i caduti del comune di Posina sono sepolti presso quello di Schio (SS Trinità). A questo punto, cortesemente vi chiedo di verificare se il mio parente si trova li o in altro loco.
Grazie per la disponibilità.
Salve…
Apparentemente il nome del Mattiello non risulterebbe a Schio, a meno che non sia tra gli ignoti…
Provi a recuperare l’atto di morte: dovrebbe dare indicazioni sulla prima sepoltura…
Potrebbe essere anche a Vicenza o in altri sacrari…
Gent.ma Sig.a Silvia,
mio nonno Nesta Pasquale, apparteneva al 150 regg.to fanteria. Venne ferito e ricoverato nell’osp. da campo 144 (Gorizia?), e mori il 16 maggio 1917. Non riesco a saper nulla di questo ospedale e dove sarebbe stato sepolto o quale altro iter è stato seguito.
La ringrazio se mi potrà dare qualche indicazione in merito.
Mario Nesta
Salve Mario, suo nonno è sepolto ad Oslavia con il nome di Mesta Pasquale. Tutto il resto corrisponde.
Tomba/loculo n. 10005. Saluti
Salve…deve procurarsi l’atto di morte in comune per capire il luogo sia dell’ospedaletto, sia della prima sepoltura…
Saluti
Silvia
Buongiorno, sto cercando il luogo di sepoltura (se esiste) del fratello di mio nonno Chiodo Angiolo nato il 3 aprile 1980 a città di castello Perugia, morto il 18 novembre 1917 sul monte Monfenera per ferite riportate in battaglia. Sul registro di arruolamento non è dato per disperso e questo mi fa pensare che sia stato sepolto da qualche parte. Grazie per il suo aiuto.
Claudio
Provi a richiedere l’atto di morte in Comune…
Ciao, nel registro matricola e riportata questa dicitura: Morto in combattimento nella località Monfenera come da atto di morte iscritto al n° 41s ed a pag 3s del registro degli atti di morte del 3° reggimento bersaglieri.
Insomma questo mi lascia pensare che un luogo di sepoltura ci deve essere d qualche parte. Sto aspettando anche l’atto di morte che ho richiesto al comune.
Grazie
Salve…
Ho subito verificato al Sacrario di Bassano, ma non risulta…
Vedremo dopo l’atto di morte…
Vi ho già contattata per ritrovare mio nonno senza trovarlo. Ho scritto a Palazzolo della Stella dove mio nonno abitava quando parti in guerra. Ho avuto qualche informazione.
Si chiamava MAURO Antonio nato a Trieste il 12.2.1888 figlio di Stefano et Teresa Albina Roman Vals. Del 55° fanteria.
Non sono sicura che sia lui, pero la famiglia proveniva di Palazzolo et l’atto di nascita e stato registrato. E solo lui a avere questo nome. E possibile trovarlo ?
Grazie
Vera.
Salve..
Ho trovato un ipotetico fratello di Antonio, Mauro Mario, nato anche lui a Trieste (1890) e fece la prima visita di leva nel comune di Ronchis. Dovrebbe quindi provare a chiedere il Foglio Matricolare presso l’archivio di Stato di Udine, specificando tutti i dati anagrafici di Antonio. Ecco la mail:
as-ud@beniculturali.it
Buongiorno Sylvia,
ho avuto altre notizie di Palazzolo dello stella per mio nonno. In fatto si chiamava bene
MAURO Antonio nato a RONCHIS il 26.02.1884 figlio di Giobatta et Maria Cinello. Pero non
hanno l’atto di morte. Mia mamma diceva che mori a 33 anni, dunque 1917. Non sappiamo dove
e morto ni dove e sepolte. Come facciamo a saperlo ?
SPERO NOTIZIE
GRAZIE VERA
Come le ho già scritto nel commento precedente, deve richiedere il foglio matricolare all’archivio di stato di Udine. Dato che sull’albo caduti ufficiale non c’è nessun Mauro Antonio nato a Ronchis e figlio di Giobatta, il foglio matricolare potrebbe chiarire le cose….
Se i dati che mi ha fornito sono quelli definitivi, ho trovato un fratello di Mauro, Giovanni, nato nel 1886, forse anche lui morto in guerra.
grazie Silvia, scrivo subito a Udine
VERA
Ok, mi tenga aggiornata..
Gentili Signori,
sono alla ricerca di foto o scritti che documentino
degli ospedali militari di Lugo di Vicenza nel 1916-18.
Cordialità.
sandro maino
Gent.ma Silvia, da molto tempo ormai sto cercando il luogo di sepoltura del mio bisnonno GAMBARO ULDERICO (di Antonio e Pesce Maria Maddalena), nato 26 maggio 1890 a Noale VE, soldato 2° reggimento artiglieria da montagna, morto per malattia all’Ospedale Militare di Riserva il 14 settembre 1916, anni 26. Nei registri del Comune di Noale si trascrive in data 10 dicembre 1919 la copia autentica dell’atto di morte pervenuta dall’Ufficiale di Stato Civile del Comune di Vicenza, scritta in data 16 settembre 1916.
Presso un sito della Difesa, ho trovato come luogo di sepoltura il Sacrario Militare di Vicenza, ma non esiste, o meglio, ne esistono tanti…Asiago, il Monte Grappa e altri di più piccoli…Lei riuscirebbe a darmi una mano? Ringraziandola fin d’ora, La saluto
Martina
Salve…il caduto, Gambaro Ulderico, morì a Vicenza, per cui è molto probabile che sia rimasto sepolto lì…
Con Sacrario militare si intende quello all’interno del cimitero civile di Vicenza…
Per cui deve solo verificare in polizia mortuaria del comune di Vicenza e chiedere conferma della sepoltura…
Dovrebbero avere i registri dei sepolti…
Grazie mille, nemmeno il ministero della difesa è stato così veloce e solerte….Un grazie di cuore!
Martina
Buonasera sono la pronipote di BOLLA ANGELO di Stefano del 73 reggimento Fanteria nato il 16 settembre 1883 a Stella (Savona) e morto il 22 novembre 1915 nell’ospedaletto da campo 230 per malattia. Per quanto sono riuscita a ricostruire tramite web dovrebbe essere morto a Cormons. I miei nonni e bisnonni non seppero mai dove fu sepolto e sarebbe bello per mia mamma, sua nipote, poter sapere prima di morire che siamo riusciti a trovare il luogo di sepoltura per portargli un fiore, come da desiderio sempre espresso dalla sua mamma. Sarei infinitamente grata a chiunque possa darmi qualche informazione. Grazie di cuore.
Buonasera…
Sì, in effetti l’ospedaletto risulterebbe zona Cormons in quel periodo…
Le consiglio di provare a telefonare ai Sacrari di Redipuglia e Oslavia…hanno in loco i registri dei sepolti…
Inoltre recuperi l’atto di morte in Comune, per avere maggiori info…
Gent.ssima signora Silvia. La devo ringraziare profondamente per avermi dato questi suoi suggerimenti su Redipuglia e Oslavia. Come mi ha consigliato, ho chiamato Redipuglia ed un signore gentilissimo e preparatissimo mi ha fornito le informazioni che da 100 anni la mia famiglia cercava. Lo zio di mia mamma Bolla Angelo morto nell’ospedale da campo n.230 a Cormons con provenienza dal cimitero di Langoris, è sepolto ad Oslavia , tomba 172, 1° torrione.
Che dire…. grazie forse è poco e non saprei come altro dimostrare la mia gratitudine se non spronandola ad andare avanti nell’aiutare persone come me che cercano di mettere un fiore dove altri avrebbero voluto piangere.
I miei rispettosi saluti ed auguri di ogni bene. Monica Perlo
Ne sono veramente contenta….
Condivido il suo momento…
Ogni bene anche a lei!
Silvia
Buongiorno Minica, il suo bisnonno è sepolto ad Oslavia. Tomba/loculo n. 172, nome torrione: Langoris.
Saluti
Gent.ma Silvia,
Sono Nicola Dell’Olio di Canosa di Puglia (BT). Ho il desiderio di conoscere il luogo di sepoltura di mio zio deceduto durante la guerra. Saccinto Nicola di Biagio (Soldato 11° reggimento fanteria, nato il 31 luglio 1895 a Canosa di Puglia, distretto militare di Barletta, morto il 2 novembre 1915 nell’ospedaletto di campo n.11, per ferite riportate in combattimento). Mi può aiutare in qualche modo a sapere il luogo della sua sepoltura?
La ringrazio in anticipo,
Nicola Dell’Olio
Salve…recuperi prima di tutto l’atto di morte in comune…in base alla prima sepoltura si può pensare al sacrario in cui fu traslato…
ok grazie
Salve.. Nicola,
ho trovato il caduto Giacinti Nicola sepolto ad Oslavia, 11° fant. morto il 02/11/1915, tomba n. 7298 esumato dal cimitero
di Quisca 453/C.E.
Gent.ma Silvia,
Sono Antonietta di Margherita di Savoia (BT). Da sempre ho il desiderio di conoscere il luogo di sepoltura di mio nonno deceduto durante la guerra. Solo oggi, un conoscente mi ha dato una copia dell’elenco “Militari Caduti nella Guerra 1915 1918” trovando il suo nome. CAPACCHIONE Luciano di Antonio (Soldato 211° reggimento fanteria, nato il 14 aprile 1880 a Margherita di Savoia, distretto militare di Foggia, morto il 7 giugno 1917 nella conca di Plezzo, per ferite riportate in combattimento). Mi può aiutare in qualche modo a sapere il luogo della sua sepoltura?
La ringrazio in anticipo,
Antonietta CAPACCHIONE
Buonasera…
Le consiglio innanazi tutto di procurarsi l’atto di morte in Comune….Dovrebbe dare indicazioni più precise sul luogo di morte e sulla prima sepoltura…
Nel Sacrario di Caporetto vi è una lapide col nome Capacchioni Luciano Eugenio, morto il 07/06/1917…
Dovrebbe essere lui, ma sempre meglio verificare
Capacchioni Luciano Eugenio – Caporetto – tomba/loculo: 813 – fila/gradone: 24 – riquadro superiore – luogo della morte (o di esumazione): Plezzo – data di morte 07/06/1917 – 211° regg. fanteria
gentilissimi,
Vi chiedo di aiutarmi a individuare la sepoltura di Pasquale Roselli morto il 30 giugno 1918 all’ospedale di guerra 39. Si tratta di quello di bastiglia (Modena) o altro? Dove potrebbe trovarsi la sepoltura?
Grazie
Salve…
Provi prima a procurarsi l’atto di morte in Comune…
Dovrebbe dare una indicazione più precisa…
A quella data doveva trovarsi a Scorzè…
Buongiorno Marina, c’è il caduto Rosselli Pasqualle a Fagarè, 4° fanteria morto il 30/06/1918, tomba n. 4183 esumato dal cimitero civ. di Scorze. Saluti
Buonasera,
Sono alla ricerca del luogo di sepoltura del mio bisnonno morto a Ferrara , Emilia Romagna ( in un ospedale) il 05/11/1917 ( data di nascita: 07/10/1881) , Lei sa dove venivano sepolti?.
il nome era : CHINCARINI BENIGNO DI BENIGNO soldato del 91° reggimento fanteria, distretto militare di Verona.
Ho trovato il suo nome nell’Albo d’oro (vol. 28 – venetoIII-pag 167), ma non trovo il luogo della sepoltura purtroppo.
La ringrazio.
Laura
Salve…
Provi a telefonare al Comune di Ferrara, servizi cimiteriali. Se la salma non fu mai traslata al paese natìo, è probabile che sia rimasto a Ferrara…
La ringrazio.
Salve,
sto compilando l’elenco dei Caduti inumati nel Famedio di Ferrara,
ho notato che molti cognomi sono stati riportati storpiati sulle lapidi,
se non ha avuto notizie dai servizi cimiteriali me lo faccia sapere, proverò a controllare
nel libro dei seppellimenti se compare il nome.
Salve Laura, c’è nel famedio di Ferrara il caduto Chiucchierini Benigno 9° fant. nato il 1881 e morto a Ferrara
il 07/11/1917. Dovrebbe essere il suo bisnonno. Saluti
Gent.ma Silvia,
come da Suo consiglio ho provveduto a richiedere certificato di morte del mio parente caduto e disperso.
Fresia Emanuele Luca, nato il 15.09.1887, risulta deceduto a seguito di ferite e prigionia in data 28 maggio 1916 presso l’ospedale Maltese di Monte Rivel – Circondario di Borgo in Tirolo. Per caso è a conoscenza del luogo di possibile sepoltura?
In ogni caso, grazie.
Gentile Signor Gianmaria…
Non certamente uno dei più frequenti luoghi di morte….
A questo punto scriva una mail a Onorcaduti….specifichi che è un parente e alleghi l’atto di morte alla mail con tutti i dati in suo possesso….
Le sapranno dire qualcosa di preciso sicuramente….
Mi tenga aggiornata sugli sviluppi…
Cordialmente
Silvia
Mille grazie Silvia!
Gent.ma sig.ra Silvia,
Mi permetto di disturbarla per chiederle se ha notizie di sepolture austriache in provincia di Mantova dal momento che durante la guerra in zona c’era un importante campo di prigionia. Ho rinvenuto foto d’epoca di una tomba nel piccolo paese del campo; potrebbero esserci documenti in comune o è tutto di pertinenza militare? Ringrazio anticipatamente per l’attenzione, Gianluca.
Sinora nella zona Mantova no….
Nel Sacrario militare di Mantova non ne ho trovati…però non ho verificato nel resto del Cimitero….
Vi è scritto il nome su quella lapide???
Sicuramente è di pertinenza militare, ma tracce ve ne dovrebbero essere anche in archivio storico a Mantova….
Ottimo e grande lavoro. Dalsito wwww cadutigrande guerra risulata che il fretello di mio nonno è, come abbiamo sempre sapiuto in famiglia, disperso e morto in combattimento nel primo giorno della battaglia del solstizio- 15 giugno 1918 sul Piave-
Era del 202° Brigata Sesia. Le chiedo: Il 202° era quel giorno a Fagarè ? Posso sperare che il suo corpo sia tra i caduti non identificati del sacrario di Fagarè?
grazie
Massimo
Salve…
Qui può verificare dove fosse la Sesia:
http://www.cimeetrincee.it/brigate.htm
Ma per avere certezze cerchi di recuperare l’atto di morte in Comune…
Sto cercando notizie sul luogo di sepoltura dello zio di mio padre, MENGHI LUIGI di Stefano (n. Sarsina FC 14.07.1893)
Nell’Albo d’oro dei caduti della Grande Guerra si dice che apparteneva all’11° reggimento fanteria e morì nella 12a sezione di sanità per ferite riportate in combattimento il 20.07.1915. Dove si potrebbe trovare?
Salve…
provi a recuperare l’atto di morte, prima, in Comune….
Gentilissima Signora,
come da Lei indicatomi mi sono procurata il certificato di morte che recita
“Il giorno VENTI del mese di LUGLIO dell’anno MILLENOVECENTOQUINDICI cessava di vivere in Comune di MASSA MENGHI LUIGI Figlio di Stefano e Casacci Sira Nato in Sarsina di anni VENTIDUE”.
Dunque morì in comune di Massa, ma non è precisato quale Massa.
Le sarò grata di ogni indicazione utile.
Salve…
Ahimè, Massa potrebbe essere ovunque….
Non è che per caso sia Mossa invece???Non dice sepolto in…
Dovrà allora rivolgersi ad Onorcaduti…
Saluti
Silvia
Buongiorno,
sto cercando il luogo di sepoltura di mio zio Bonari Bernardo di Giovanni nato a Rancio Valcuvia (VA) il 4 dicembre 1897, del distretto militare di Varese, morto sul monte Asolone il 18 dicembre 1917.
Grazie per il suo aiuto.
Distinti saluti
Toma Bernardino
Per procedere nella ricerca dovrebbe prima recuperare l’atto di morte nel Comune di residenza di suo zio…
Ci sono indicazioni sulla prima sepoltura, un punto di partenza…
Cordialmente
Silvia
Vorrei conoscere il luogo di sepoltura di mio nonno, Domenico Deliperi, caduto nella Grande Guerra. Mio padre diceva che era seppellito nel sacrario di Re di Puglia ma nell’elenco non c’è. Grazie
Buongiorno Costantino,
qui ci sono le notizie che è stato possibile raccogliere su Suo Nonno: http://deliperi.blog.tiscali.it/2015/01/28/domenico-deliperi-soldato/ .
Melito di Napoli, 28 luglio 2014
Cerco tomba di un mio prozio: BARBARO GIUSEPPE, soldato primo reggimento alpini, distretto di Avellino, nato a Fontanarosa (Avellino) il 25 aprile 1898 e morto il 25 giugno 1917 sul Monte Ortigara per ferite riportate in combattimento. Mi farebbe piacere conoscere qualcosa in più su questo giovane militare della mia famiglia che ha dato la vita per l’Italia, per questo nostro paese che oggi lentamente sembra stia perdendo la sua identità faticosamente costruita in 8 secoli di storia. Grazie ! Silvana Giusto
Buongiorno Silvana…
Ho fatto una prima verifica e risulta dal sito Onorcaduti che Barbaro Giuseppe effettivamente morì sull’Ortigara alla data segnalata, ma alla voce “sepoltura” risulta “Italia”…
Quindi vuol dire tutto e niente…
Lei è sicura che la salma del suo parente non sia “tornata a casa”?
Le consiglio comunque di reperire l’atto di morte in Comune…lì dovrebbero esserci maggiori indicazioni sulla prima sepoltura…
Mi faccia sapere..
Cordialmente
Silvia
Melito di Napoli, 14 giugno 2015
Solo oggi ho aperto questo sito e ho letto la sua risposta. Grazie per il consiglio. Per impegni di famiglia mi è stato impossibile continuare la ricerca. La saluto con viva cordialità.
Silvana Giusto
Melito di Napoli, 28 luglio 2015
Sono riuscita ad avere solo il certificato di nascita ma non quello di morte del mio prozio Barbaro Giuseppe , soldato primo reggimento alpini, distretto di Avellino, nato a Fontanarosa (Avellino) il 25 aprile 1898 e morto il 25 giugno 1917 sul Monte Ortigara per ferite riportate in combattimento. Mi farebbe piacere sapere dove è sepolto. Mio padre mi raccontava che nella sua famiglia erano piccoli proprietari terrieri della Contrada Savia Ariella di Fontanarosa (Avellino) e che la notizia della tragica morte venne data dopo che essi avevano lavorato la terra per evitare che il lavoro dei campi venisse rallentato. Povero giovane uomo di soli 19 anni! Uno dei tanti che ha dato la vita per questa nostra Italia. Se solo si pensasse a quanto sangue e quanto dolore ci è costata questa nostra Patria e piange il cuore a vedere come è ridotta oggi… Mi farebbe piacere sapere almeno dove è stato sepolto. Nell’archivio comunale l’impiegata mi ha detto che non esiste il certificato di morte e che in quegli anni non sempre veniva comunicata la dipartita dei soldati al fronte.
Salve..
Può essere che l’atto di morte non sia mai arrivato, ma possono esserci altre possibilità…
Chieda in Comune se l’atto di morte l’hanno cercato proprio negli atti di morte o se si sono basati per la ricerca solo in una eventuale annotazione di morte a fianco dell’atto di nascita: in molti casi infatti (per i caduti della Prima Guerra Mondiale) a fianco di tale atto non vi è alcuna annotazione, ma l’atto di morte in archivio c’è (va cercato anche negli anni successivi alla morte). Può anche essere però che il caduto non fosse residente in quel Comune al momento della morte: difatti, nel libro dei caduti di Avellino e prov. non compare il Barbaro nell’elenco di Fontanarosa…Sa dove fosse residente?
Cordialmente
Silvia
Salve! Fin dalle scuole medie una professoressa ci esortò a “scegliere” la tomba di un soldato e a portare un fiore. Io scelsi AURELI ANGELO perchè di secondo nome anch’io mi chiamo Angela. Ora, grazie a siti come questo, ho scoperto che aveva 22 anni, era nato a Cascia e che morì a Modena dove è sepolto per le ferite riportate in combattimento e quindi lo sento ancora più vicino di prima.
Grazie e complimenti per lo splendido lavoro fatto!!!!
Sto ricercando il luogo di sepoltura dei fratelli di mio nonno. Uno, Guidi Egisto, l’ho ritrovato a Redipuglia, l’altro, Guidi Francesco di Clemente, nato a Montecalvo inFoglia ( PU ) il 28 ottobre 1886 è morto il 3 luglio 1917 presso ospedale 040 non ho trovato ancora nulla. Dopo la morte dei suoi fratelli mio nonno, Guidi Terenzio, fu trasferito nelle retrovie.
Qualcuno può aiutarmi? Sarà ancora possibile ritrovare qualche informazione della loro storia?
Grazie….
Salve…
Deve cominciare col recuperare il Foglio Matricolare (archivio di Stato della provincia di residenza del suo avo) e l’atto di morte nel comune di residenza (al momento della morte)…
L’ospedale da campo n.040 nel tardo 1918 si trovava a Vicenza, ma non è detto che si trovasse nella stessa zona anche nel 1917…
Se ha bisogno di altro sono qua…
Cordialmente
Silvia
Buongiorno. Sono di Udine. Sto cercando inutilmente il luogo di sepoltura del fratello di mia nonna,SILVESTRI GIORGIO, nato il 25 dicembre 1892 a Reana del Rojale (UD), morto sotto una valanga in Val Degano il 2 aprile 1917. Ho provato con Onor Caduti,che non trovandolo sull’elenco ufficiale, mi hanno indirizzato ad un link… ma mi fermo all’indirizzo Google, non riesco ad andare avanti..
Buongiorno…
Ho trovato un Silvestri Giorgio, nato a Reana del Roiale il 25/12/1887, morto il 02/02/1917 morto nell’ospedale da campo n.063. Il Silvestri riuslterebbe sepolto al Sacrario di Schio. Siccome i dati non corrispondono perfettamente e per evitare casi di omonimia, le consiglio di recuperare in Comune l’atto di morte, per verifica. Poi mi sappia dire.
La ringrazio molto per la risposta. Sì, i dati sono del fratello di mia nonna ( era l’altro fratello,Sisto, morto sotto una valanga! )Ma l’ospedale da campo 063 dove si trova ? In che provincia o città ?Intanto mi recherò al Comune di Schio per accertamenti. Ancora la ringrazio e la saluto cordialmente. Loredana
A quella data, l’ospedale da campo era a Schio…
Salve ragazzi cerco un mio familiare morto nel 1916 che faceva parte del 3 reggimento artiglieria da campagna il suo nome è Campagnuolo Matteo di marco del 1884.potreste aiutarmi a sapere dove r.i.p?
Salve Salvatore, il suo familiare è sepolto ad Oslavia – tomba/loculo n. 2897
luogo della morte o di esumazione: Quisca 38/2/C.D
Saluti
sto cercando dove è sepolto mio zio (zio di mia madre). ho questi riferimenti certi:
Scheda anagrafica:
caduto:71697
nominativo:Papis Angelo di Luigi
progressivo:27
decorazione:decorato di una medaglia di bronzo al valor militare
grado:soldato
reparto 62° reggimento fanteria
data di nascita:13 ottobre 1888
luogo di nascita:Olgiate Comasco
distretto:distretto militare di Como
fine:morto
data della fine:13 aprile 1916
luogo della fine:in Val di Ledro
causa della fine:per ferite riportate in combattimento
volume:12
pagina:649
poi trovo invece dal Vs. sito un PAPAIS ANGELO (sepolto a Trento ossario) ma non è PAPIS ma PAPAIS (che sarà un errore di scrittura ed è davvero lì??)…. notizie diverse invece me lo davano a CASTEL DANTE (Col Dante) ma non ho modo di avere un elenco in internet.
potreste aiutarmi? grazie
Salve…
Il caduto sepolto a Trento non è suo zio….non corrisponde nè il reggimento, nè la data di morte, ed era della provincia di Belluno…
Provi a telefonare al sacrario di Castel Dante di Rovereto…
Hanno l’elenco dei sepolti, così potrà cercare suo zio…
0464 432480
Mio nonno che io sappia è nato a Tiriolo(cz) il 21/06/1887 e muore in guerra (non si sa dove) il 22/11/1915;dalle ricerche da me effettuate sul vostro archivio ho trovato un MIGLIACCI Antonio di Tommaso nato a Tiriolo 21/06/1889 e morto il 22/11/1915;questo mi fa dedurre che sono la stessa persona però ci deve essere un errore nel cognome e nell’anno di nascita;,si può verificare il tutto? e poi e possibile sapere nell’eventualità di un riscontro positivo come fare per poter riavere le spoglie nel suo paese di origine?
Salve…Le ho risposto via mail…
Comunque è molto probabile che sia lui…
Anche l’albo caduti lo riporta come Migliacci…
Dal recupero del foglio suo matricolare e dalla ricerca,da me effettuata c/o il comune di tiriolo risulta essere nato il 1887 stesso giorno e stesso mese che compare sulla lapide, risulta essere morto a Mantova alla casa sita via Vescovado ,14,(era l’ospedale militare?)che però non sono riuscito ad identificare nello stradario attuale di Mantova ,Comunque senza alcun dubbio è lui.Grazie per l’aiuto
sto cercando dove è sepolto il fratello di mio nonno. so che è morto nell’oaspedale da campo n. 142, ma non si dice dove sia stato sepolto. potete aiutarmi?
Non si possono fare ricerche senza avere almeno il nome, il luogo di nascita e la data di morte del soldato…
Buon giorno cara signora.
Sto cercando di sapere dove e sepolto il nonno di mia madre.
Scanniffio Fedele nato. 08. Luglio. 1887. Ad Altamura, Bari.
Deceduto in Trentino il 14. Luglio.1916.
Fanteria 219.
La ringrazio se mi farebbe avere notizie, e la ringrazio comunque.
Il mio indirizzo email. angelolabarile26@gmail.com
Distinti saluti. Angelo Labarile
Buongiorno…
Provi a procurarsi in comune l’atto di morte…come indicazione del luogo di morte “Trentino” è troppo generica….
Saluti
Silvia
Ho ritrovato il mio bis nonno Papà di Nona Maria. Premoli Emilio. Cimitero di Modena cippo 211. Sarà meta di una prossima gita. Nonna e sorelle orfane di guerra ne sarebbero commosse.
Saluti, Bersaglier Mauro Testa 1972.
Mi fa molto piacere per Lei!!!
Corrispondono i dati???
Cordialmente
Silvia
Voglio ringraziare, chi si è preso cura di questi uomini,tanti quasi bambini e chi ha creato questo sito della memoria, perché solo nella memoria si può continuare a ricordare, a ricordare e non dimenticare mai!Io sono la bisnipote di GRASSI CARLO classe 1896,dopo aver combattuto in Austria e in malnutrizione, è stato colpito dalla famigerata “Spagnola”portato all’ospedale di Modena, dove ai genitori non solo non fu fatto vedere, ma vennero cacciati in malo modo.. e non hanno mai avuto notizie in seguito.Dopo molti anni, siamo riusciti a ritrovarlo, è nel Campo Militare Cippo n° 729.Ci stiamo organizzando per andare là.Grazie per la vostra presenza e il vostro lavoro, che fa capire quante belle persone ci sono ancora.
Gent. ma Silvia, ho ricevuto la mail.
Non osavo sperare di poter vedere la lapide che onora mio zio. L’ho sempre desiderato ed ora il sogno è divenuto realtà grazie a lei. Peccato che il nome non si legge più ma se il n° corrisponde non abbiamo dubbi. Vedo anche dei fiori gialli in foto. ci ha pensato lei?. Grazie per questo atto d’amore, le sono molto grata.
La saluto con molto affetto e gratitudine,
Assunta Catullo
grazie con tutto il cuore. La saluto con un abbraccio fraterno. Assunta Catullo
Salve Signora Assunta…Sono stata la S.Cataldo a Modena e credo di aver individuato la tomba di suo zio Cesare, la numero 554…
Le invio la foto che ho fatto della tomba….
Mi dica se arriva la mail…
La saluto!!!
Silvia
gent. ma Silvia, ho ricevuto oggi dal comune di Modena la notizia che mio zio Cesare é sepolto nel cimitero San Cataldo di Modena ma i suoi resti sono stati a suo tempo sversati nell’ossario comune dello stesso cimitero. E’ stato ricordato però con un cippo (n° 554) del campo caduti 1915/1918 sempre nel cimitero in San Cataldo. Contavo di riportare nel suo paese i suoi resti ma va bene anche così. Sapere che c’è una lapide per la sua memoria mi rende orgogliosa e felice. Grazie per quello che ha fatto per noi, Dio la benedica.
la saluto con un forte abbraccio, assunta catullo
GRAZIE PER LA SUA SQUISITA CORTESIA.
ATTENDO NOTIZIE DA ONOR CADUTI E LA INFORMERO’. BUONA PASQUA CORDIALI SALUTI, ASSUNTA CATULLO
Non osavo pensare a tanta disponibilità ed efficienza. Grazie. Ho richiesto notizie ad onor caduti e proverò a scrivere anche a Modena per sapere se mio zio può essere quello che voi avete trovato della lista nel cimitero di san Cataldo. Grazie per il pensiero di poter fare una foto alla sua lapide. Vi sono molto grata. Se così fosse anch’io, siccome dovrò andare a Padova in Aprile, passerò ad onorarlo. Di nuovo molte grazie. Cordiali saluti, Assunta Catullo
Salve Signora Assunta…
Ho telefonato or ora al Cimitero di San Cataldo…Purtroppo anche loro nei registri hanno solo il nome e cognome (Caruso Cesare) e solo l’anno di morte, 1918. Non avendo dati più precisi per una verifica che non sia un omonimo, le consiglio di aspettare la risposta di onorcaduti….Una volta ottenuta, me lo comunichi….sicuramente farò un salto al San Cataldo per una foto alla lapide….
Cordialmente
Silvia
Sono di Castel di Sangro (AQ). sono emozionata e stupita! Non immaginavo tanta passione e dedizione per i nostri cari ragazzi della GRANDE GUERRA purtroppo dimenticati. Io no! Ho da sempre negli occhi e nel cuore il dolore di mia nonna che ha perso il suo unico fratello a Modena il 28/11/1918. Morto come tanti con la terribile spagnola. Il suo nome è CARUSO CESARE nato il 24/01/1898. I dati che ho dal mio comune sono: Atto di morte del comune di Modena.Estratto parte II del Registro atti di morte demo 1918 n° 1397. Ho un debito d’onore con mia nonna Assunta che non ha mai potuto portare un fiore sulla tomba del fratello. Mi può aiutare a sapere se i morti di quell’anno per l’epidemia sono sepolti nella città o nei cimiteri militari? Se il nominativo è nei suoi elenchi può comunicarmelo? La ringrazio per quanto ha fatto per i nostri”RAGAZZI” che sono certa saranno ben felici di essere ricordati e per i loro cari che non li hanno dimenticati.
Con gratitudine la saluto con un forte abbraccio,
Assunta Catullo
Gentile Signora Assunta…
grazie innanzitutto delle belle parole….
Il nome di Caruso Cesare non è presente nei miei elenchi in quanto ancora non ho potuto fare ricerche e ricostruzione di elenchi dei sepolti a Modena…
Le posso però dire che dal database di Onorcaduti risulta un Caruso Cesare, morto nel 1918, sepolto nel Cimitero Comunale San Cataldo di Modena….
Credo si tratti di lui…(bisognerebbe però verificare che non sia un omonimo)…
Nel caso riuscissi a passare da Modena, non mancherò di fare una foto della lapide di Caruso Cesare…
Se vuole averne la certezza, potrebbe scrivere ad Onorcaduti….è l’ufficio che si occupa dei caduti di tutte le guerre….
Ecco l’indirizzo internet che spiega tutto:
http://www.difesa.it/Ministro/Commissariato_Generale_per_le_Onoranze_ai_Caduti_in_Guerra/Pagine/introDB_Caduti.aspx
Se ha bisogno di altro mi contatti…
A disposizione
La saluto tanto
Silvia
Ottima iniziativa con lodevoli risultati che sono di conforto per tante persone che cercano notizie dei loro cari scomparsi nel baratro di quella guerra. Complimenti!
Sto facendo una ricerca riguardante il caduto sottotenente Raffele Marras, studente universitario in Giurisprudenza a Cagliari (poi gli fu conferita la Laurea alla memoria e una Medaglia d’argento al V.M.).
Risulta caduto il 15/6/1915 a Monte Col di Lana ma non risulta il luogo di sepoltura che alcuni mi dicono sia stato individuato al Sacrario Militare di Pocol. Purtroppo non sono riuscito ad accedere all’elenco dei sepolti in quel monumento; potete aiutarmi? Riuscite a farmi avere anche UNA FOTO DELLA LAPIDE? ovviamente citerò la fonte. Grazie di tutto, cordialmente.
Buongiorno…
L’elenco del Sacrario Pocol lo può visionare qui:
http://www.frontedolomitico.it/Uomini/caduti.html
La cosa è strana poichè dal database di onorcaduti risulta un Marras Raffaele sepolto al Pocol, ma nell’elenco del Sacrario non vi è nessun Marras Raffaele: ipotizzando anche una errata trascrizione, ho fatto la ricerca sia come solo nome che come data di morte, ma nulla….le rispondo comunque anche via mail per altri dati sul Marras
Cordialmente
Silvia
Buongiorno,
complimenti per la dedizione che dedicate alle centinaia di migliaia di giovani caduti nella Grande Guerra.
Chiedo il vostro aiuto per conoscere in quale sacrario sia sepolto il mio prozio Giovanni Torta di Guglielmo, classe 1892, 2° Reggimento Alpini, caduto sul Monte Ortigara il 21 giugno 1916. Nell’elenco http://www.cimeetrincee.it/wp-content/uploads/2015/07/cadutipasubio.pdf compare un Torta Giovanni, alpino, ma manca qualsiasi altra informazione. Si può verificare in qualche modo se si tratti di mio zio?
Ringrazio per l’attenzione
Cordialmente
Diego
Salve…
Mi sembra improbabile che al pasubio sia il suo prozio, anche perchè mi sembra che quello al Pasubio sia morto nel 1917…
Ma comunque sono congetture, poichè senza un documento attendibile come l’atto di morte si possono solo fare ipotesi…
Con l’atto di morte si avrebbe una indicazione precisa sulla prima sepoltura…
Cordialmente
Silvia
Gentilissima Silvia,
grazie per l’attenzione e la pronta risposta.
Dall’atto di morte redatto dall’ufficiale incaricato di tenere i registri di stato civile del Battaglione Argentera del 2° Reggimento Alpini Torta Giovanni risulta caduto sul Monte Ortigara il 21 giugno 1916 e (testuale) «sepolto a Monte Ortigara», senza altre indicazioni. I resti di coloro che furono sepolti in un primo tempo sull’Ortigara in quale sacrario vennero poi trasferiti?
La ringrazio anticipatamente per le indicazioni che vorrà darmi.
Diego
Buongiorno…
Potrebbe essere stato sepolto nei due Sacrari del Grappa…
A questo punto però dovrebbe rivolgersi ad Onorcaduti, in quanto discendente….