1° Luglio 2014…
Tutti i diritti riservati: è vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti (compresi gli elenchi in pdf) e foto del sito senza l’autorizzazione esplicita del proprietario
di Musi Silvia
In questa sezione analizzerò Sacrari Militari posizionati all’interno di grandi e piccoli Cimiteri Comunali della Liguria e altre regioni, con la ricostruzione dell’elenco dei militari sepolti. Nella maggior parte dei casi gli elenchi sono stati desunti dai vecchi registri cimiteriali o lapidi in cimitero: data “l’età” di tali registri o delle lapidi, c’è la possibilità talvolta che qualche nominativo non sia stato trascritto in modo corretto.
Questi elenchi sono solo il primo passo per avere indicazioni sul luogo di sepoltura di un caduto: il luogo di sepoltura definitivo lo può solo dare l’ufficio preposto “Onorcaduti” del Ministero della Difesa
- fornire tutti i dati anagrafici e militari che si conoscono del caduto
- richiedere nel Comune di nascita o di residenza del caduto, l’atto di morte, in modo da avere certezza del luogo di morte e di prima sepoltura. Negli atti di morte inoltre ci sono altre informazioni che potrebbero interessare ai discendenti
- in alternativa all’atto di morte richiedere il foglio matricolare presso l’archivio di stato della provincia in cui risiedeva il caduto
Questi documenti sono un passo fondamentale nella ricerca del luogo di sepoltura, soprattutto per i caduti morti in prigionia: non potrei altrimenti cominciare nessuna ricerca senza conoscere almeno indicativamente il luogo/zona di morte. Non verranno postati i commenti che non corrispondono alle caratteristiche richieste. Grazie della collaborazione
Friuli:
- Cimitero Militare di AQUILEIA
Liguria:
- Cimitero Staglieno di GENOVA
- Cimitero di SAVONA
Umbria:
- Cimitero di PERUGIA
Toscana:
- Cimitero di AREZZO
Campania:
- Mausoleo Posillipo di NAPOLI (prossimamente)
Cimitero Militare di AQUILEIA
Tombe con le croci in ferro del Cimitero Militare di Aquileia. Foto di Maicol Anginoni
L’amico Maicol, che si presta sempre, nei suoi viaggi, a fare tappa nei cimiteri, ha visitato Aquileia. Nel cimitero militare, tra tombe in pietra e in ferro, vi sono raccolte le salme di circa 230 caduti, noti e ignoti. Giovanni Chiarini, ove possibile, ha fatto il consueto confronto con l’Albo Caduti. Nel cimitero vi riposano anche i 3 fratelli Costa, caduti in guerra e la tomba di Maria Bergamas.
La tomba dei 10 militi ignoti e di Maria Bergamas. Foto di Maicol Anginoni
In loro memoria…
Sepolti Cimitero Militare Aquileia
Cimitero Staglieno di GENOVA
All’interno del Cimitero moumentale Staglieno di Genova vi è la Cripta Monumentale, inaugurata il 24 Maggio 1936. All’interno vi sono sepolti sia i militari genovesi negli anni lì traslati da vari cimiteri del fronte, sia militari da tutta Italia morti a Genova e zone limitrofe. Il seguente elenco di 1.360 soldati è tratto da un libretto pubblicato nel 1936 e donato dal Comune di Genova alle famiglie dei caduti:
Sepolti Cimitero Staglieno di Genova
Cimitero di SAVONA
Nel Cimitero comunale di Savona vi è una cappella dedicata ai militari che morirono nei vari ospedali di Savona. Oppure militari originari del luogo la cui salma fece rientro dal fronte. Grazie agli amici Federica Delunardo e Giovanni Chiarini, l’elenco dei militari ivi sepolti (247) è ora disponibile e completo:
Sepolti cimitero Savona
Cimitero di PERUGIA
All’interno del Cimitero monumentale di Perugia vi è un reparto militare (retrostante al monumento XX Giugno) ove vi sono cellette-ossario che custodiscono le salme di 455 militari morti nella Prima Guerra Mondiale. Alcuni militari sono nativi di Perugia e provincia, ma la maggior parte sono soldati provenienti da tutta Italia e qui morti negli ospedali militari della città di Perugia (Ospedale Militare Principale e di Riserva). Dei 455 militari sepolti, 129 sono militari dell’esercito Austro-Ungarico, prigionieri di guerra. Grazie ad un amico ricercatore che ha personalmente fatto le foto ai loculi e all’amico Giovanni Chiarini che ha implementato i dati delle lapidi confrontandoli con l’Albo Caduti, posso ora inserire l’elenco completo dei sepolti. In loro memoria:
Sepolti Cimitero Perugia
Cimitero di AREZZO
Nel Cimitero comunale di Arezzo vi è un’area dedicata ai militari morti negli ospedali militari di Arezzo durante la guerra; un grande monumento delimita l’area e attorno vi sono 15 cippi con i nomi dei sepolti. Purtroppo questi cippi sono in uno stato a dir poco pietoso, tale da non risucire a leggere molti nomi. Questo è il modo migliore per perdere la memoria di questi poveri militari poichè non è stato possibile recuperare il registro cimiteriale. Ho provato ugualmente a ricostruire quello che ho potuto ingrandendo al massimo le foto che il mio instancabile amico Maicol Anginoni ha fatto di persona in cimitero. L’elenco è suddiviso tra i nomi che sono incisi sul monumento e i nomi che sono incisi sui cippi (grazie all’amico Giovanni Chiarini che mi ha completato, ove possibile, i dati anagrafici dei militari):
“Qui riposano nella gloria del sacrifizio
i soldati morti negli ospedali di Arezzo
durante la guerra 1915-1918“
Sepolti Cimitero Arezzo
Ecco un esempio dello stato pietoso dei cippi
Buonasera, Sacrario Savona:
confermo che CERVETTO GIOVANNI, è CERVETTO BARTOLOMEO,
Atto di morte di Cervetto Giovanni Bartolomeo, deceduto il 15 novembre, marito di Rosso Martina Geronima Comune di Savona numero 466 parte II, con a margine sentenza del 1919 nel quale si specifica il nome Bartolomeo anzi che Giovanni.
Buona sera nella lista Sepolti cimitero Savona, SEGATORI PERICLE muore presso l’Ospedale Militare di Riserva Monteurbano (SV) causa “Esplosione presso SIPE Ferrania” nato a Subiaco il 29 marzo 1898 , Soldato del 13 Fanteria
Grazie
gentile Silvia con il mio carissimo amico fraterno Antonello Stenta stiamo facendo ricerche riguardo suo nonno Michele Stenta di Forenza prov. di Potenza, che pare fosse ricoverato a Napoli e non siamo riusciti a sapere altro. Riteniamo fosse stato sepolto al cimitero di Poggioreale e poi traslato al mausoleo di Posillipo mai ci riesce difficile sapere i nomi dei 2000 resti tumulati il quel Mausoleo. Potrebbe aiutarci in questa ricerca da noi molto sentita ? con i nostri più sinceri saluti Silvio Veo e Antonio Stenta
Buongiorno…
La data di morte?Perchè apparentemente non lo trovo sull’Albo Caduti…
Cordialmente
Silvia
buongiorno Silvia
sappiamo che lui nel 1918-19 era ricoverato in ospedale a Napoli. poi non abbiamo più altre notizie e si suppone sia deceduto sempre lì a Napoli nel 1919 o 1920.
il nostro cruccio è non riuscire a sapere cosa sia avvenuto allora e dove potesse essere stato sepolto. sarà stato ferito sicuramente in guerra e trasferito a napoli. lui era nato a Forenza in provincia di Potenza ..grazie infinite della sua attenzione. un saluto sincero. Silvio e Antonello
Buongiorno…
A questo punto serve proprio atto di morte da richiedere sia in Comune a Forenza, sia a Napoli. Così si avrebbero più indicazioni precise. Io nel frattempo ho verificato nel mio elenco di Posillipo ma il suo nome non risulta. Non ho la certezza però di avere tutti i nomi…
Mi sappia dire
Cordialmente
Silvia
Buona sera Silvia,
d’accordo ci attiviamo il più presto possibile e le faremo sapere quello che riusciremo ad ottenere. un saluto sincero ed un ringraziamento di cuore davvero
Silvio e Antonello
gentile Silvia
abbiamo trovato nell’elenco della stele dei caduti della Grande Guerra nel monumento ai Caduti di Forenza, monumento che fu realizzato nel 1925 il nome con punto interrogativo,
?VERNA MICHELE nella lista dei cognomi con la S.
E’ l’unico nome incerto. Potrebbe essere stato iscritto così nel Mausoleo di Napoli e dunque col nome Verna Michele ? in settimana chiederemo un estratto di morte al Comune. un saluto cordiale
Silvio ed Antonello
Buongiorno Silvio…
Purtroppo avevo già verificato anche con cognome storpiato, ma ho ricontrollato ugualmente solo i Michele e non c’è nessuno che ci assomigli…Ho controllato anche Portici ma nulla anche lì. Le ripeto però che deve esserci qualche altra sepoltura, perchè al Posillipo risulterebbero sepolti “solo” 550 militari, mentre da una breve ricerca sull’albo caduti, durante la guerra morirono più di 1.500 militari a Napoli. Presumendo anche rientri di salme e sepolture in tombe di famiglia, c’è comunque uno scarto molto alto….dove sono finiti tutti questi militari?
Bisognerebbe fare una ricerca in loco, nei vari cimiteri di Napoli…
Mi spiace non poterla aiutare di più…restiamo comunque in attesa dell’atto di morte..
Cordialmente
Silvia
grazie Silvia di cuore davvero. Abbiamo inviato una Pec al comune di Forenza e speriamo di avere presto un loro riscontro. Credo di cercare e contattare il cimitero di Santa Maria del Pianto cercheremo di metterci in contatto con loro. Le farò sapere spero presto qualche informazione più sicura. un abbraccio fortissimo Silvio
buongiorno Silvia il comune di Forenza ci ha risposto dandoci i dati esatti di nascita di Michelearcangelo Stenta nato li a Forenza il 15.03.1894 e morto a Forenza il 4.11.1921. proveremo a fare una ricerca lì anche al cimitero di Forenza. Però abbiamo ritenuto doveroso darle i dati finalmente precisi nel caso Michelearcangelo Stenta risultasse nei documenti a lei a disposizione.
Silvio e Antonello
Grazie della info…
Può essere allora che sia davvero rimasto a Forenza…
Speriamo lo possiate trovare!
A presto
Silvia
Ciao Silvia,
visto la storpiatura del cognome (cosa abbastanza frequente) che non permette l’esatta l’identificazione del soldato, ti comunico che il soldato Galdini Giuseppe presente nella lista dei tumulati al Sacrario “Staglieno” di Genova è in realtà il soldato Goldin Giuseppe di Luigi,nato a Monselice (PD) il 25 marzo 1886, morto il 28/11/1918 per malattia all’Ospedale “S. Martino” di Genova.
Sto cercando di sapere a chi dovrei scrivere per avere più notizie del soldato Domenico Caracciolo, nato a Tropea (VV) l’8 luglio 1893 e morto in prigionia il 6 luglio 1918. Il motivo è che i familiari desiderano trasportare la salma nella città di origine. Per il Commissario Generale per le Onoranze Caduti in Guerra risulta sepolto nel cimitero militare di Jindrichovice nella Repubblica Ceca.
Ciao Silvia,
certamente ricorderai quante volte nel corso della mia ricerca sulla Grande Guerra mi hai aiutato, dandomi suggerimenti e qualche volta sostituendoti a me nella ricerca vera e propria segnalandomi i luoghi di sepoltura di almeno tre miei concittadini e di ciò non smetterò mai di ringraziarti. Il caso trattato in questi due giorni ha dell’incredibile perché in pochissimo tempo è stato possibile ritrovare la sepoltura del caduto TARDIOLI SERAFINO che il Ministero segnalava in Rapallo mentre invece il luogo esatto era il cimitero di San Martino nel Comune limitrofo di Zoagli. Il tutto, reso possibile, grazie alla consultazione dei registri pubblicati sul tuo sito “Pietrigrandeguerra”, Serafino Tardioli, figlio del caduto Serafino da cui ereditò il nome essendo nato dopo la sua morte, aveva per anni cercato di sapere senza riuscirci dove era sepolto suo padre e pochi anni fa è deceduto con il rammarico di non esserci riuscito. I nipoti nei giorni scorsi mi hanno chiesto un aiuto e la ricerca non poteva che partire dal tuo sito ed è stato veramente un caso che non mi sia limitato a consultare i caduti del cimitero di Cerisola Centro di Rapallo.
Quando ho riferito ai nipoti la notizia del ritrovamento del luogo di sepoltura non puoi immaginare la loro indescrivibile commozione ma il merito è solo tuo e mi sembra corretto renderti partecipe di questo sentimento di gioa.
Con la tua professionalità hai reso e renderai felici molte persone che sono da anni alla ricerca dei loro cari.
Un cordiale saluto e un forte abbraccio da CANNARA.
Mario Scaloni
Salve io vorrei sapere se possibili dove è sepolto il padre di mio nonno.
So che è morto nell ospedale militare di La Spezia per la Spagnola.
Ma non trovo dove è seppellito.
Si chiamava Mugnaioli Pasquale
Grazie in anticipo per qualsiasi risposta
Provi a La Spezia…
Ciao Silvia,
lavoro lodevole il tuo che aiuta noi ricercatori storici i mille modi
nel lista cimiteriale di Rapallo il Soldato Bonsato Anselmo è in realtà:
Banzato Anselmo di G.Battista nato a Este il 14 luglio 1897 dell’11° RF (Zappatore)
morto all’Ospedale Militare Giuseppe Verdi di Rapallo per malattia
Buongiorno, nel cimitero Sant’Ilario di Genova Cencio Antonio è Ciancio Antonio nato a San Severino Lucano (PZ), morto a Nervi per malattia il 29/11/1918.
Storiano Giacomo è Sturiano Giacomo nato a Marsala, morto a Nervi per malattia il
17/05/1918. Saluti
Grazie mille Giuseppe, vado subito ad aggiungere i dati!
Saluti
Silvia