In questa sezione analizzerò la vita del mio bis-nonno Pietri Amedeo, civile e militare. Purtroppo io non l’ho mai conosciuto, così ho affidato il compito di raccontare la sua storia, alle memorie degli oggetti a lui appartenuti.

Pietri Amedeo con moglie e figli
Come nelle altre sezioni, ho suddiviso il materiale in “stanze virtuali”:
-
Stanza n.4 UNIFORMI :
So che sarà molto difficile sapere come e quando morì il nonno di mia moglie DelFante Aggeo di Scurano, località dell’appennino parmense in Comune di Neviano degli Arduini. Da quello che si è saputo attraverso ai si dice egli che aveva il compito di accudire un mulo per il trasporto di vettovaglie o altro, quando l’animale cadde in un ruscello pieno d’acqua, per farlo rialzare si calò nel ruscello bagnandosi così tanto da prendersi una polmonite che lo portò alla morte.
Ringrazio per l’attenzione e con l’occasione porgo i miei più cordiali saluti.
Votta Amedeo – P.le Charlie Chaplin 15
43125 Parma – tel. 0521/987884
Buongiorno Amedeo…
Provi a richiedere in comune copia integrale atto di morte…dovrebbe esserci specificata la causa di morte..cordialmente
Silvia
Buongiorno ringrazio a nome della mia famiglia per le ricerche da voi effettuate siamo riusciti a sapere dove è morto il nostro prozio Saleri Erminio ( morto nell’ospedale da campo o153 di mirandola ) ho visto il suo cognome inciso sulla lapide nel cimitero di San Giacomo roncole . Avevano sbagliato a incidere il nome scrivendo Soleri invece di Saleri . Ci piacerebbe sapere qualche cosa in più se possibile . La ringrazio a nome mio e della mia famiglia di quanto è riuscito a fare un abbraccio e buon lavoro
Buonasera….
Mi fa innnanzi tutto piacere che abbiate trovato il luogo di sepoltura del vostro avo…
Cosa intende nel saperne di più?Avete già recuperato l’atto di morte?Lì ci sono maggiori dettagli sulla morte. Oppure recuperare presso archivio di stato della provincia di nascita il suo foglio matricolare…
Cordialmente
Silvia
Salve Silvia no sapevamo solo che era stato portato a Mirandola dove è poi morto di malattia , ma non sapevamo dove rea stato sepolto,io nella mia ignoranza pensavo fosse tumulato nel cimitero militare di brescia, ma non trovando il suo nome allora ho cominciato a cercare su internet e ho trovato il vostro sito. Trovai il tabulato con i nomi dei ragazzi morti a mirandola e guardando le immagini delle lapidi dei cimiteri ho visto il cognome di questo mio pro zio . È stata una meravigliosa sorpresa mi creda sembrava come se fosse lui a guidarmi. Grazie grazie ancora . Ora proverò a recuperare questi documenti importanti per la ricerca e appena possibile vi terro informati dell’evolversi della ricerca e vi manderò qualche fotografia dello zio al fronte .grazie ancora e buon lavoro
Salve, sono una parente del Sig. Montanari Luigi, figlio di Francesco.
La sua scheda appartenente ai soldati morti a Rivalta mi sembra contrastante, descrive la stessa persona?
Villa Corbelli e sepolto nel Cimitero della Parrocchia di Rivalta
• MONTANARI Luigi (Roma, 1890)
Impiegato delle ferrovie
Albo dei caduti: Montanari Luigi Carlo, figlio di Francesco, Caporale Maggiore 4° Compagnia Sanità,
nato il 13/10/1889 a Ischitella (d.m. di Foggia), morto il 06/10/1916 a Reggio Emilia per malattia.
Parrocchia di Rivalta: di Francesco, da Roma, nato nel 1890, morto il 06/10/1918 nel Nosocomio
Militare Villa Corbelli e sepolto nel Cimitero della Parrocchia di Rivalta.
Buonasra…
Sì, descrive la stessa persona…sono le fonti ad essere discordanti nei dati….
Stò cercando uno lontano zio Jeronimo Giovanni di Leonardo nato il 23/01/1898 a san marco la catola e morto il 27/10/1917 sul medio isonzo. Era un soldato del 41 reggimento fanteria del distretto militare di Foggia. Morto per le ferite di combattimento a caporetto. Come faccio a trovare la tomba?Va bane qualsiasi informazione, è per la mia mamma. Ci tiene molto, datemi una mano non sappiamo nulla e lei ha prenotato un viaggio a caporetto. Almeno sapere dove è sepolto. Fate quello che potete.
Salve…
Prima è meglio che recuperi in comune l’atto di morte…
Apparentemente dagli elenchi di caporetto non risulta, a meno che non sia tra gli ignoti…
Scriva ad onorcaduti una mail, allegando l’atto di morte….la sapranno aiutare…
Mio padre Michele Spada di Tommaso, (classe 1895) fu combattente nellaprima guerra mondiale quale ufficiale di artiglieria appena uscito solo ventenne dall’accademia militare di Modena. Per onorare da sempre il suo operato sono alla ricerca di un elmetto “ADRIAN” del Regio esercito Italiano con l’insegna dell’artiglieria da campagna
nella quale operò fino al 1917 per poi venir trasferito dopo un inizio di congelamento nella trerza armata del Duca D’Aosta sul fronte nord (trentino). Cordialità c.te cav. uff.le dott. Tommaso Spada- Milano-Milazzo 5 novembre 2014.
Gent.mo,
sto facendo una ricerca storica sui caduti di Castiglione d’Otranto ( LE ). non so se lei può aiutarmi nella ricerca delle sepolture.
ho visto che possiede parecchi dati anche di cimiteri e sacrari all’estero. Avrei bisogno di sapere la collocazione e tutto ciò che viene riportato nel registro del cimitero del caduto PANICO GIUSEPPE nato il 17 -7 -1883, morto in prigionia il 17- 5- 1918 e sepolto a KNITTELFELD nel cimitero comunale . spero potrà aiutarmi per questo ed altri caduti. grazie. don donato.
Faccio una ricerca poi appena possibile la contatto via mail…
Di preciso, che dati cercava sul caduto, a parte il luogo preciso della tomba???
Mi risponda anche via mail: crazyfor@mainet.it
Cordialmente
Silvia