Dopo quasi 100 anni, i luoghi della Grande Guerra (fotografati da Pietri Amedeo e la sua bis-nipote o da amici) a confronto oggi….
Tasto destro del mouse: “visualizza immagine”, per vedere le immagini ingrandite:

Chiesa di S.Valentino (Contrà Ossati), Altopiano di Cavallaro. 1916-2012
Un GRAZIE infinite a Omar Oliviero per avermi dato la foto dell’interno della Chiesa

Chiesa di Ossati (S.Valentino), Altopiano di Cavallaro (Vicenza), interno e facciata: 1916 – 2011

Contrà Berta, Altopiano di Cavallaro (Vicenza): 1916 – 2011
Chiesa San Barnaba di Laghi (Vicenza): 1920(forse) – 2012
Un grazie monumentale a Leo69 di Cimeetrincee per avermi fatto la foto di “oggi” della Chiesa di Laghi….

Matassone di Vallarsa (Trento) 1916 – 2011

Prigionieri a Fucine: si tratta di prigionieri italiani catturati nel settore Tonale, e inviati a Fucine dove vi era il comando Austriaco del settore Presena

Monumento eretto dagli austriaci al Passo Santa Barbara, Monte Creino, settore Alto Garda
Un grazie infinite a Nello69 (Cimeetrincee) per avermi fornito queste foto “Ieri & Oggi”

Col di Lana: 1915 – 2011
Grazie a Danilo Morell e all’Associazione Cimeetrincee, per avermi dato la possibilità di utilizzare la propria foto del Col di Lana di oggi

Palazzo Thun a Trento : 1925 – 2011
Ringrazio per la cortesia e disponibilità il Comune di Trento – ufficio stampa – (nella particolare persona di Massimiliano Scapin), per avermi fornito la foto di Palazzo Thun
Chiesa di San Nicolò a Sagrado
Chiesa di S.Stefano a Fratta di Romans d’Isonzo
Ponte di Sagrado
Ringrazio Maicol Anginoni per aver fatto le foto
Buona sera…vorrei saper di più di mio nonno Silvi Augusto di Antonio nato il 22 novembre 1883 soldato disperso in guerra morto il 16 maggio 1917 sul Monte Santo .Lasciava 5 figli all’ età di 34 anni. Iscritto sull’Albo d’oro delle Marche ( vol XIII) PAG 577 SUB PAG 4 Faceva parte del 206° Reg di fanteria. Può essere che il suo riconoscimento e sepoltura siano avvenute successivamente ma che non sia mai stata data notizia alla vedova? Può essere che per qualche motivo sia rimasto in territorio straniero come è accaduto per molti italiani? Per conoscere la sua chiamata alle armi? eventuali congedi , note fotografie…devo rivolgermi al Distretto militare di Pesaro? Dove e come è e si chiama oggi la località denominata Monte Santo ..in Slovenia? Essendo sposato e padre di 5 figli è possibile che sia andato volontariamente al fronte o non si teneva conto dell’età e dello stato di famiglia? Se potete aiutarmi ve ne sarei grato! SIVI BRUNO ….mia email: brudirsilvi@yahoo.it
Quanti poveri Soldati morti per la patria e che lasciarono mogli e figli al loro destino;
Se avessero oggi occhi per vedere come vanno le cose in Italia non so se sarebbero contenti del loro estremo sarificio.
Pronipote di Soldato di Cavalleria poi appiedato ed entrato in fanteria, caduto a Sagrado nel 1916 all’ età di anni 24.
Un lavoro di ricerca veramente encomiabile !
Ciao Silvia,
questi confronti sono quasi incredibili eppure… Mi fa una certa impressione vedere questi soldati nei luoghi dove vivo o dove passo ogni giorno.
Un grazie a te per aver condiviso queste straordinarie fotografie.
(da Contrà Berta)
Omar
Un grazie infinite a Leo_69 di cimeetrincee per avermi fornito le foto di “oggi”, della Contrà Berta e della Chiesa di Ossati…
Silvia